Dall'Almanacco
Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr.
I sogni, che pizza!
07/11/2018
Ad oltre 100 anni dalla pubblicazione de 'L'interpretazione dei sogni' di Freud, abbiamo chiesto allo psicologo e neuroscienziato Antonio Cerasa dell'Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare del Cnr, di illustrarci l'universo onirico nazionale. Scoprendo che la buona tavola domina anche durante il sonno
Lunga vita agli italiani
07/11/2018
Siamo una tra le popolazioni più longeve al mondo, con un'aspettativa di vita alla nascita in cima alle classifiche europee. Abbiamo chiesto a Giorgio Iervasi, direttore dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr, di delineare le cause di questa caratteristica
Un popolo geneticamente complesso
07/11/2018
A determinare la complessità del nostro Dna sono state le malattie, l'isolamento geografico e le ondate migratorie, come spiega il direttore dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr Giuseppe Biamonti. Il primo studioso ad affrontare questi temi fu il genetista Luigi Luca Cavalli Sforza, scomparso lo scorso 31 agosto
La memoria del passato rivive con le 'Digital Humanities'
01/10/2018
Grazie all'affermarsi di questa disciplina, la ricerca è in grado di offrire una disponibilità sempre più ampia di archivi testuali digitali attraverso i quali esplorare e ricostruire un determinato momento storico. Rientra in questo ambito il progetto 'Voci della Grande Guerra', finanziato dalla presidenza del Consiglio dei ministri nell'ambito del bando per la commemorazione del Centenario della Grande Guerra, in cui il Cnr è coinvolto con l'Istituto di linguistica computazionale
I luoghi del conflitto
01/10/2018
Sono più di 10.000 i toponimi dei teatri bellici della Grande Guerra identificati grazie allo studio di testi, bollettini e documenti delle forze armate. La ricerca condotta da Paolo Plini del Cnr-Iia ha popolato e sviluppato una banca dati online che rende possibile una maggiore conoscenza degli eventi
La scienza e la Prima Guerra mondiale
01/10/2018
Il conflitto provoca molti mutamenti in ambito scientifico, favorendo una maggiore attenzione all'aspetto produttivo della ricerca e all'utilizzo applicativo delle scoperte e portando a una modernizzazione del lavoro del ricercatore
Ricercatori con la baionetta
01/10/2018
Numerosi intellettuali e professori universitari, anche di origine ebraica, parteciparono al conflitto. Uno studio condotto da Massimo Cultraro del Cnr-Ibam tenta di restituire impressioni e motivazioni di protagonisti quali Alessandro Della Seta e Vittorio Macchioro. Le memorie e i documenti lasciati da Corrado Ricci archeologo e storico dell'arte, sono stati invece digitalizzati da Eleonora Maria Stella del Cnr-Icvbc e raccolti ne 'Il 'Carteggio di guerra', testimonianza della difficile azione ...
I freddi inverni della Grande Guerra
01/10/2018
Gli anni tra il 1916 e il 1918 sono stati tra i più rigidi e nevosi del XX secolo sulle Alpi e molti decessi tra i militari furono causati, oltre che dagli eserciti nemici, da valanghe, assideramenti e scarsi approvvigionamenti in quota. Massimiliano Pasqui, ricercatore del Cnr-Ibimet, fornisce un quadro della situazione meteo di quel periodo
Brain drain: rientrare non basta
05/09/2018
La 'fuga dei cervelli' è un tema fortemente dibattuto e il saldo della mobilità intellettuale in Italia è negativo: le partenze sono superiori agli arrivi. Ma quando un ricercatore decide di tornare in Italia, riesce a sfruttare le sue competenze? Trova opportunità sufficienti per rimanere? Ne abbiamo parlato con Daniele Archibugi e Carolina Brandi, ricercatori del Cnr-Irpps
Con l'emigrazione aumenta l'export
05/09/2018
L'ultimo 'Rapporto sulle economie del Mediterraneo' del Cnr-Issm evidenzia come il 'brain drain' abbia anche un ritorno positivo sui Paesi di origine, poiché ne accresce la produzione e la commercializzazione di beni ad alto contenuto tecnologico
Analfabetismo, un brutto ritorno
05/09/2018
Un tempo quest'espressione identificava gli adulti che dimenticavano le nozioni apprese a scuola. Oggi indica chi non possiede il bagaglio culturale minimo per svolgere in modo adeguato i compiti dell'età adulta: il problema riguarda oltre il 27,9% della popolazione italiana e più di un italiano su quattro è al di sotto del livello minimo di comprensione nella lettura o nell'ascolto di un testo di media difficoltà. Sono i low skilled. A fare una fotografia della situazione, Sveva Avveduto ...
L'arte recuperata
05/09/2018
Se alcuni capolavori, come la Natività di Caravaggio, trafugata dall'Oratorio di San Lorenzo a Palermo, non sono stati più ritrovati, esistono fortunatamente storie a lieto fine: dalla tela del Guercino nella chiesa di San Vincenzo a Modena ai dipinti del Museo di Castelvecchio a Verona, dal Carro di Eretum alla Triade Capitolina. Il Cnr, attraverso il Laboratorio sistemi informativi territoriali per i beni culturali del territorio nazionale, di cui si occupa Patrizia Tartara, implementa dati ...
Maschi e nuove vanità
01/08/2018
Sempre più uomini vanno dall'estetista e si sottopongono a interventi chirurgici per migliorare il proprio aspetto. La moda e il mercato hanno influenzato questa tendenza, uniformando bisogni e comportamenti dei due sessi. Maria Paola Graziani, già ricercatrice dell'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr, spiega come è cambiata la percezione del corpo nella popolazione maschile
Pelle, non solo una frontiera
01/08/2018
Superficie che avvolge tutto il corpo e canale di comunicazione primario, la cute è l'organo che traccia il confine tra il sé e gli altri, tra noi e l'ambiente. Ne abbiamo parlato con Gennaro Spera, dermatologo del Consiglio nazionale delle ricerche
Il corpo carismatico
01/08/2018
Nel passato ai sovrani francesi e inglesi veniva attribuito un potere taumaturgico. Oggi, i leader della politica e i personaggi della moda e dello spettacolo esibiscono un'immagine curata e accattivante. Con il corpo si esercita il potere, oggi come nel passato, come attesta anche il culto delle reliquie e dei santi
Tutti i colori dell'Artico
04/07/2018
Nel volume 'Ny-Ålesund Colors', Vittorio Tulli racconta il Polo Nord attraverso immagini suggestive, documentando il fascino dei luoghi e le attività che i ricercatori, del Cnr e non, svolgono in questa regione remota della Terra
La memoria dei Poli diventa digitale
04/07/2018
Il progetto presentato dalla struttura Gestione documentale del Cnr mira a realizzare una piattaforma documentale multi-tipologica sulla storia delle spedizioni italiane e delle attività scientifiche in Artico e Antartide. A partire dall'impresa di Umberto Nobile al Polo Nord
Turismi del mare tra alti e bassi
06/06/2018
Spiagge e litorali del nostro Paese vedono quali maggiori competitor Spagna, Grecia, Francia e Croazia. Lo evidenzia il 'Rapporto sul turismo italiano' curato dal Cnr-Iriss
Migranti: come cambiano gli sbarchi
06/06/2018
Si è progressivamente ridotto il numero di arrivi sulle coste orientali e occidentali del Mediterraneo europeo, ma gli osservatori avvertono che la situazione potrebbe cambiare nuovamente. Ne abbiamo parlato con Corrado Bonifazi e Angela Paparusso del Cnr-Irpps e con Salvatore Capasso del Cnr-Issm
Parliamo di cancro
09/05/2018
Sebbene la nascita della disciplina oncologica risalga al '900, il tumore è una patologia nota sin dall'antichità. Recentemente, accanto all'attività di ricerca sulla malattia, l'attenzione della medicina si è rivolta anche ad altri aspetti come la prevenzione, la sensibilizzazione, la comunicazione e l'assistenza ai malati
L'occhio 'clinico' sui dipinti
09/05/2018
Personaggi trattati come pazienti per comprendere la diffusione nell'antichità di patologie oggi meglio conosciute. È l'obiettivo dell'icodiagnostica, disciplina che unisce arte e scienza medica. Apparentemente distanti, questi saperi, messi in relazione, possono svelare la salute dei nostri antenati e di personaggi dell'immaginario collettivo: dalla Gioconda di Leonardo alla Fornarina di Raffaello, affette secondo alcuni studi da ipercolesterolemia e tumore alla mammella
Foto dallo spazio per scoprire antiche civiltà
11/04/2018
Nell'archeologia si fa strada l'uso di immagini satellitari per individuare siti che custodiscono testimonianze del passato e controllarne l'integrità. Indagini e scoperte del Cnr rivelano il successo di tale metodologia e l'interdisciplinarietà che caratterizza ormai questo settore di studi: dall'antica Veio nei pressi di Roma all'area del Metaponto e nel Tavoliere, per arrivare a Cahuachim, centro della civiltà Nazca in Perù, a Tell el-Maskhuta in Egitto, fino all'Arabia Saudita
Turismo di mezza stagione
07/03/2018
Il nostro Paese è una destinazione amata dai turisti, che la scelgono anche per i loro viaggi di primavera. Soprattutto indiani, ma anche tedeschi, francesi, inglesi e americani, come ricorda Alfonso Morvillo direttore Iriss-Cnr e curatore del 'Rapporto del turismo'
Che bello il bio!
07/02/2018
Parole come biologico e km zero sono sempre più usate nel settore alimentare e, in generale, nella vita quotidiana. L'uso di questi termini riflette una moda o indica una scelta consapevole? Abbiamo preso in considerazione il tema con Silvia Caravita dell'Istituto di ricerca sulle popolazioni e politiche sociali, Francesco Loreto, direttore del Dipartimento scienze bio-agroalimentari, e Antonio Coviello dell'Istituto di ricerche sulle attività terziarie
La parola, il perché: femminicidio
07/02/2018
Ezio Alessio Gensini dell'Ittig-Cnr ha curato 'Succo di melograno', una collettanea per dare voce e visibilità a punti di vista diversi sul problema 'femminicidio'. Con un unico scopo: fornire un supporto al cambiamento, per arrestare la violenza contro le donne. Ecco cosa dicono i contributi sul successo linguistico di questa parola
La bufala volante
07/02/2018
Sono 20 anni che ne sentiamo parlare. Che origini ha l'espressione 'scie chimiche'? Perché in così tanti credono a questa teoria del complotto? Abbiamo provato a fare un po' di chiarezza con Vincenzo Levizzani, dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr
La rivoluzione delle donne
10/01/2018
Sergio Benvenuto, psicanalista e ricercatore dell'Istc-Cnr, autore di saggi sul movimento, spiega: "La rivoluzione sessuale non è stata un prodotto del '68, ma piuttosto il contrario. È da lì che arrivano l'emancipazione femminile, l'accettazione degli orientamenti Lgbt, la coscienza ecologica"
Un laboratorio sociale
10/01/2018
I moti studenteschi non hanno cambiato il mondo, ma hanno sicuramente favorito le riforme e determinato una maggiore apertura delle istituzioni. "Una spinta verso la partecipazione", la definisce Paolo Landri dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr
Martin Luther King, la fine di un sogno americano
10/01/2018
Con la morte, nel 1968, del leader nonviolento per i diritti degli afroamericani, il movimento di protesta dei neri andò incontro a una crescente radicalizzazione, degenerando verso un percorso estremista e separazionista che rallentò il processo di integrazione. Ce lo ricorda il sociologo Enrico Pugliese
Bèlice, il terremoto che spostò l'accento
10/01/2018
Cinquant'anni dal primo terremoto mediatico che colpì l'Italia post-bellica. Un'esperienza segnata da ritardi e inefficienze che vennero colmati con la creazione di strutture e servizi di emergenza e intervento nei successivi decenni. A parlarne sono il direttore dell'Igag-Cnr Paolo Messina e il primo ricercatore Ingv Mario Mattia