Dall'Almanacco

Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr

Selezione data

La genesi dei modelli scientifici

15/01/2020
All'argomento è stato dedicato un convegno, svoltosi presso l'Accademia dei Lincei lo scorso novembre, che ha fornito l'occasione per riaffermare l'importanza svolta da questi strumenti nell'evoluzione della scienza e nell'attività quotidiana della ricerca. Ne parla Andrea Puglisi dell'Istituto dei sistemi complessi del Cnr, tra gli organizzatori dell'evento

Il potere dell'immaginazione

15/01/2020
Le fake news non sono una novità nata con la civiltà contemporanea. La storia ne è costellata e in molti casi occorsero secoli prima di confutarle. Dalla Donazione di Costantino allo "ius primae noctis", una delle falsità che riguardano l'universo femminile, spiega Gemma Colesanti del Cnr-Ispc, queste fandonie erano espedienti utilizzati, come oggi, per alterare equilibri politici, economici e sociali. Due volumi di recente pubblicazione, rispettivamente di Errico Buonanno e Paolo Mieli, ...

Per la scienza ci vuole metodo

15/01/2020
Nato da alcuni filosofi arabi che iniziarono a effettuare misurazioni per verificare teorie in competizione, il metodo scientifico è cambiato nei secoli, anche in ragione delle differenti branche della conoscenza, permettendo il raggiungimento di scoperte rivoluzionarie. Ne abbiamo parlato con due studiosi del Consiglio nazionale delle ricerche: Gilberto Corbellini, direttore del Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale e Federico Focher, dirigente di ricerca dell'Istituto di ...

La mitologia spiegata (in parte) dalla geologia

15/01/2020
L'inizio della vita sul nostro pianeta è protagonista di miti e leggende diffusi in tutto il mondo. Ne abbiamo parlato con Luigi Piccardi dell'Istituto di geoscienze e georisorse del Consiglio nazionale delle ricerche

Dal Dna antico la storia delle popolazioni

15/01/2020
L'analisi sull'aDna, assieme a studi archeologici, paleontologici, geologici e storici, ha permesso di completare e talvolta riscrivere la storia delle popolazioni. Grazie ad alcune indagini recenti, sappiamo ad esempio che europei ed asiatici nel loro genoma hanno tracce sia dell'uomo di Neanderthal che della specie o sottospecie scoperta nel 2010, l'uomo di Denisova, frutto dei diversi fenomeni migratori dall'Africa verso l'Oriente e dei relativi incroci

Il Cnr: diplomazia e ricerca scientifica nel Mediterraneo

04/12/2019
A documentarle, un volume composto da immagini e testi, voluto dal presidente Massimo Inguscio e realizzato con il contributo di colleghi, Istituti e Dipartimenti. Il libro, di prossima uscita, evidenzia il ruolo assunto dall'Ente negli ultimi anni nell'indagare i fenomeni e i processi in atto nell'area e nel proporre soluzioni efficaci, in sinergia con altri strutture scientifiche e università

Quando è la foto a farsi un ritocchino

04/12/2019
Con l'arrivo del digitale si è aperta la possibilità di perfezionare e ritoccare l'immagine. Grazie a software molto diffusi, si può ora intervenire sulla qualità dello scatto nella post produzione. Ne abbiamo parlato con Massimo Guerra, fotografo e collega Cnr

Scienza e fotografia, una collaborazione proficua

04/12/2019
Dal momento della sua scoperta la tecnica fotografica si è rivelata di grande utilità nell'indagine scientifica, offrendo la possibilità di registrare fenomeni che non possono essere osservati direttamente dall'occhio umano. Edoardo Boncinelli, già ricercatore dell'Istituto di genetica e biofisica del Cnr, ha dedicato all'argomento il volume "Vedere il mondo. Cinque lezioni su scienza e fotografia"

Riscattiamo la scienza

04/12/2019
Qualche tempo fa il Consiglio nazionale delle ricerche ha dato vita a un concorso, a una mostra e a un catalogo fotografico, raccontando la bellezza il fascino della ricerca, talvolta nascosti: un mondo svelato attraverso gli scatti di colleghi e ricercatori dell'Ente

La Regina dei mari e la sua grande sfida

04/12/2019
Milioni di turisti raggiungono Venezia ogni anno, parte dei quali ammirandola dal ponte di una delle navi da crociera - immortalate da una mostra fotografica di Gianni Berengo Gardin, allestita presso il Negozio Olivetti - o da altre imbarcazioni. C'è poi il traffico commerciale, non meno intenso, che segue rotte ancora diverse. Il fenomeno negli anni ha visto un aumento notevole di transiti ed è oggetto di studio delle istituzioni di ricerca, tra cui il Cnr-Ismar

Tubercolosi, protagonista romantica

06/11/2019
L'impatto di questa malattia è molto forte nell'immaginario degli artisti e dei letterati dell'Ottocento, come sottolinea Gilberto Corbellini, direttore del Dipartimento di scienze sociali, umane e patrimonio culturale del Cnr. Che ricorda, tra l'altro, opere quali "I miserabili" di Victor Hugo o "La traviata" di Giuseppe Verdi

Cellulare assassino

06/11/2019
Ossessionati dalla vita virtuale, ci dimentichiamo di quella reale: tre incidenti stradali su quattro sono causati dalla distrazione e il cellulare è quasi sempre il responsabile della disattenzione alla guida. Antonio Cerasa, neuroscienziato dell'Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare, spiega cosa spinge il nostro cervello a rimanere sempre connessi attraverso il nostro smartphone

Uccide più l'acqua sporca che la guerra

06/11/2019
Quattro miliardi e mezzo di persone nel mondo non hanno servizi igienico-sanitari sicuri, con il conseguente rischio di contrarre malattie come tifo, colera e dissenteria. Nelle aree povere la scarsa qualità idrica causa mortalità infantile venti volte più dei conflitti. Ne abbiamo parlato con Vito Felice Uricchio dell'Istituto di ricerca sulle acque del Cnr

La vendemmia si fa insieme, da secoli

02/10/2019
Un momento di festa e di aggregazione, carico di valenze mistiche e religiose. Gli antichi riti propiziatori, la celebrazione del raccolto, la "danza" della pigiatura e la pericolosa fase della torchiatura, raccontati in chiave storica da Mario Indelicato, dell'Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr

Un brindisi tra premi Nobel

02/10/2019
Pablo Neruda e Miguel Ángel Asturias hanno dedicato al vino alcune loro opere, evidenziandone gli effetti positivi, quali la capacità di favorire l'allegria, la socialità, l'arte e le conversazioni dotte. Lo sottolinea Patrizia Spinato, ricercatrice dell'Istituto di storia dell'Europa mediterranea del Cnr

Il peso della produzione viti-vinicola sull'economia

02/10/2019
Dagli ultimi dati Istat risulta essere il comparto agricolo italiano che nel 2018 ha registrato i migliori risultati, sia per la produzione che la qualità, con un aumento delle esportazioni. L'esame della situazione è di Antonio Coviello, economista dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr

Carattere e personalità danno voce al Nebbiolo

02/10/2019
La conoscenza del vitigno e la mano del vignaiolo. Ecco gli ingredienti per ottenere un vino equilibrato e complesso. Uno stesso vitigno, infatti, può produrre uve con caratteristiche differenti: non solo in base alle tipologie di terreno e microclima ma anche per la diversa gestione agronomica. È il caso del Nebbiolo, vitigno dalla inconfondibile personalità presente in territori molto diversi dal punto di vista pedoclimatico. Ce ne parla Ivana Grimaudo, ricercatrice del Cnr-Ipsp

Giornali: on line vs carta

04/09/2019
La crisi della stampa cartacea è molto grave, specialmente in Italia. La possibilità di profilare la pubblicità, adattandola ai gusti e alle abitudini dello specifico consumatore, rende gli investimenti nell'advertisement online più redditizi per aziende e privati, come spiega Anna Vaccarelli del Cnr-Iit I giornali tradizionali sono percepiti come affidabili di lettori, ma il mercato tira verso la Rete

Il museo tecnologico della didattica

04/09/2019
L'Istituto per le tecnologie didattiche del Cnr di Genova conserva un archivio di strumenti di supporto alla didattica, testati e utilizzati sin dagli anni '70: dal laserdisc ai multimediali di oggi. Un vero e proprio viaggio nella memoria, che permette di comprendere quanto la tecnologia abbia influenzato il modo di insegnare e di apprendere

Il libro al tempo del digitale

04/09/2019
Il supporto cartaceo resiste all'assalto dell'e-reader, lo dicono i dati, secondo i quali però resta il principale, grave problema italiano della non lettura. E comunque l'abitudine a usare solo i nuovi dispositivi tecnologici può provocare delle modificazioni profonde, da monitorare con attenzione. Argomenti affrontati nei loro libri da Francesco Antinucci, già direttore dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr, e da Lamberto Maffei già direttore dell'Istituto di ...

La radio, mezzo senza età

04/09/2019
Dalla nascita della prima emittente radiofonica, nel 1922 a Londra, è passato quasi un secolo eppure questo mezzo di comunicazione è ancora vitale. Probabilmente grazie alle sue caratteristiche: la possibilità di fruirne ovunque, sia da fermi che in movimento, e la capacità che ha di adattarsi a dispositivi e sistemi diversi, oltre che di coinvolgere emotivamente e di stimolare la fantasia dell'ascoltatore. Ne abbiamo parlato con Andra Filippetti del Cnr-Issirfa

Dalla reflex al cellulare e ritorno

04/09/2019
Le immagini che ogni anno vengono condivise sul web grazie alla rivoluzione della tecnologia mobile sono 657 miliardi. Ma c'è un enorme differenza tecnica e qualitativa tra gli scatti e i selfie dei cellulari che popolano il mondo dei social e il complesso, affascinante mondo della fotografia professionale. Ce lo spiega Marco Faimali, ricercatore dell'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del Cnr e vincitore di numerosi photocontest

Chi ha tempo non perda le lancette

04/09/2019
Le nuove generazioni, i millennials, non riescono a leggere gli orologi analogici, tuttavia questo oggetto non sembra destinato all'oblio, tutt'altro: è molto ambito a livello commerciale e collezionistico. Per la scienza la misura del tempo "è una delle avventure più affascinanti", come dice Massimo Inguscio, presidente del Cnr e prima ancora dell'Istituto nazionale di metrologia

Per fare un uomo ci vuole un albero

07/08/2019
Querce, pini, betulle, sequoie, baobab... Oggetto di culto nell'antichità, emblema della potenza della Madre Terra e oggi delle incertezze che gravano sulla vita del Pianeta, le specie arboree sono protagoniste di moltissimi romanzi e saggi. Si pensi a Jean Giono con "L'uomo che piantava gli alberi", a "Il segreto del bosco vecchio" di Dino Buzzati, a "Il Signore degli anelli", di J. R. R. Tolkien. È anche grazie a questi autori se l'attenzione per gli alberi è così aumentata, rendendoli ...

Il sapore è un sapere

07/08/2019
Il cibo è protagonista di molte opere letterarie, da sempre e in tutto il mondo. Alcuni libri con al centro la tavola sono diventati film celebri, come 'Il pranzo di Babette', altri affrontano tematiche sociali, come le ultime opere di Foer e King. In altri casi ancora sono i gusti degli autori ad avere fatto storia: D'Annunzio ha inventato la parola tramezzino, Leopardi era golosissimo e da bambino odiava la minestra. Ne abbiamo parlato con Antonio Malorni, già direttore dell'Istituto di ...

Il protagonista? Un pezzo di ghiaccio

07/08/2019
Contrastare l'invecchiamento e sconfiggere la morte con la crioconservazione è un tema affascinante, che non a caso ha ispirato numerosi film e romanzi. Nella realtà, invece, è ancora impossibile da realizzare, per quanto ci siano aziende che stanno tentando questo business. Ne abbiamo parlato con Roberto Volpe, medico del Servizio prevenzione e protezione Cnr

Gli algoritmi di Wells

07/08/2019
Le ipotesi dello scrittore di fantascienza su un cervello globale a disposizione di tutti gli esseri umani sembrano anticipare l'Intelligenza artificiale e i big data dei nostri giorni. Una conquista ormai reale, i cui possibili sviluppi suscitano spavento in molti, ma che Fabrizio Falchi dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione ci invita a considerare senza paura

Riscaldamento globale? Ne parlano già la Bibbia e i greci...

07/08/2019
L'anthropogenic global warming è un tema all'attenzione continua dei media ma affrontato anche sul grande schermo e in letteratura. Tra le tantissime opere sull'argomento, le "Metamorfosi" di Ovidio, considerato dallo scrittore americano Anthony Doerr un ambientalista ante litteram, e la mitologia biblica e mediorientale, dove il tema del diluvio e del Paradiso perduto sono fondamentali. Il parere di Antonello Provenzale direttore del Cnr-Igg

Houllebecq: oltre la fantascienza

07/08/2019
A metà strada tra iperrealismo e distopia, i romanzi dello scrittore francese si interrogano sulla natura dell'essere umano in una società sempre più avanzata e innovativa. L'interesse per la scienza e la tecnologia del romanziere si evince già da titoli come "Serotonina" e "Le particelle elementari". Il fisico del Cnr e divulgatore scientifico Valerio Rossi Albertini

Elogio dell'estetica della conoscenza

07/08/2019
I testi di grandi scienziati del passato, da Galileo a Redi, da Humboldt a Darwin, sono piacevoli anche dal punto di vista letterario e questo permette di affascinare il lettore, talvolta indotto proprio da questa prosa appassionante a dedicarsi alla ricerca. A sottolinearlo è Federico Focher dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr, autore di biografie e saggi storici sul tema