Dall'Almanacco

Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr

Selezione data

Il Brasile è in affanno

03/08/2016
L'economia del Paese che ospita quest'anno i Giochi olimpici è in sofferenza. Tra le cause della crisi, la continua diminuzione del Pil, la disoccupazione, il divario tra le classi sociali e l'instabilità politica, con tanto di scandalo tangenti. È la peggiore recessione dagli anni '30. Ce ne parla Antonio Coviello dell'Irres-Cnr

Riflettori sul Marine Rubbish

06/07/2016
Il documentario del Cnr che illustra i danni dell'inquinamento da plastiche nelle acque del Mediterraneo è stato selezionato in tre importanti rassegne: a maggio al 'Cinemambiente festival' di Torino e ad agosto al 'Life after oil', festival internazionale di Stintino, e al 'Clorofilla film festival', promosso da Legambiente. Riconoscimenti che testimoniano una crescente sensibilità verso il tema

Le città al verde sono più fresche

06/07/2016
I dati sul consumo energetico confermano che da ormai 10 anni in estate il fabbisogno di elettricità supera quello invernale. Le città in questa stagione si trasformano in isole di calore. Esistono però sistemi per contrastare questo fenomeno, come spiega Teodoro Georgiadis dell'Ibimet-Cnr

Nuova energia dall'elettronica di potenza

06/07/2016
Adottando moderni circuiti di conversione e incentivando l'uso di dispositivi Led per l'illuminazione si potrebbe ottenere un notevole risparmio energetico, con conseguente riduzione della presenza di Co2 in atmosfera. Ad affermarlo è il ricercatore dell'Issia-Cnr Gianpaolo Vitale, che ha tenuto un intervento nel corso dell'International Conference on Renewable Energy and Power Quality di Madrid

Il futuro dell'auto è... ibrido

08/06/2016
I veicoli che utilizzano carburanti fossili sono ancora dominanti, ma si stanno diffondendo sempre più quelli con motore termico-elettrico, meno inquinanti. Per garantire a queste vetture migliori prestazioni e costi più contenuti si sta lavorando allo sviluppo di batterie al litio

Progetti per un'Italia sostenibile

08/06/2016
L'Agenda 2030 di Bologna è il documento che traccia la roadmap nazionale e della Regione Emilia Romagna per affrontare le sfide attuali e future in materia di politica ambientale. Elaborato in occasione di un convegno organizzato nell'Area della ricerca del Cnr di Bologna, è stato sottoscritto dal ministro dell'Ambiente Gianluca Galletti e dal coordinatore del convegno Mariangela Ravaioli

Studiare le interazioni tra geosfera e biosfera

04/05/2016
Coordinato dal Dta-Cnr, Ecopotential utilizza le osservazioni satellitari per monitorare e tutelare gli ecosistemi marini e terrestri

Acqua alta si rifà il look

04/05/2016
La piattaforma oceanografica installata dal Cnr nel 1970 al largo di Venezia intensifica servizi e attività di ricerca in campo ambientale e necessita di lavori di restauro. La struttura sarà troncata e trasportata in cantiere a Chioggia

A ogni genere la sua medicina

09/03/2016
Uomini e donne non possono essere curati allo stesso modo, la differenza di sesso influisce sulla scelta della terapia di ogni patologia. Ne abbiamo parlato con Roberto Volpe del Servizio prevenzione e protezione del Cnr

La microzonazione, per ridurre i disastri sismici

10/02/2016
Se è vero che i fenomeni sismici non sono attualmente prevedibili, è altrettanto vero che l'Italia, per la sua storia geologica, è un paese ad alto rischio terremoto. La microzonazione sismica del territorio può ridurre potenziali disastri

Calamità geo-idrologiche: un pericolo antico

10/02/2016
Troppo spesso trattate come eventi straordinari, presentano al contrario una ricorrenza tale da potersi definire ordinari. Prendere coscienza di questa situazione è il primo passo per un passaggio culturale e politico dalla logica dell'emergenza alla cultura del rischio

Il Meteo tra emergenza e scoop

10/02/2016
La tendenza dei media a rendere le notizie accattivanti per attrarre il pubblico ha influenzato anche le previsioni del tempo. Spesso i giornalisti parlano di emergenza, ma è un'amplificazione volta alla ricerca dello scoop. In caso di allarme reale però esistono organismi pronti a gestire la situazione

In Sicilia energia e mobilità smart

13/01/2016
L'Istituto di tecnologie avanzate per l'energia del Cnr è coordinatore scientifico del progetto 'I-Next', che ha permesso di sviluppare e sperimentare nei comuni di Palermo e Capo d'Orlando veicoli ecosostenibili per la mobilità urbana e innovativi sistemi di produzione e stoccaggio dell'energia

Previsioni: una scienza imperfetta

23/09/2015
I modelli, che traducono in forma numerica le equazioni con cui si rappresentano le leggi della fisica e l'evoluzione dell'atmosfera, sono approssimati e causano errori che tendono ad amplificarsi secondo la teoria 'del caos'. Ne parliamo con Andrea Buzzi e Piero Malguzzi dell'Isac-Cnr di Bologna

L'arcipelago della Maddalena 'sorvegliato' dal Cnr

26/08/2015
È terminata la prima campagna di monitoraggio di alcune tra le spiagge più suggestive delle isole sarde di Santa Maria e Budelli. L'iniziativa, che ha lo scopo di porre in atto misure di tutela e salvaguardia del territorio, è curata da ricercatori dell'Istituto per l'ambiente marino-costiero del Cnr di Oristano e Napoli, nell'ambito dell'accordo quadro con l'Ente parco nazionale della Maddalena

Xylella, ripartire dalla scienza

26/08/2015
Il batterio che sta falcidiando gli ulivi secolari del Salento non è stato introdotto, come si è sostenuto da più parti, attraverso campioni di vite infetta. È più probabile che si sia diffuso in seguito all'arrivo di piante ornamentali dall'America Centrale. Lo spiega Donato Boscia dell'Ipsp-Cnr

Per un'acqua potabile davvero sicura

22/07/2015
Ricercatori dell'Istituto di ricerca sulle acque del Cnr sono al lavoro per ridurre al minimo l'impatto sulle riserve di acqua dolce di batteri, virus e sostanze inquinanti emergenti, come prodotti chimici domestici, antibiotici e medicinali. È l'obiettivo del progetto 'Frame', volto a proteggere ecosistemi e salute umana a partire dal corretto riutilizzo delle acque reflue

Quando mangiamo tecnologia

27/05/2015
Il dibattito scientifico è mirato a garantire la disponibilità di cibo sicuro, salutare, sufficiente per tutti, limitando l'impatto sull'ambiente. L'introduzione di nuove tecnologie agro-alimentari può rivelarsi utile per aumentare la produzione e diminuire il consumo di acqua e fertilizzanti

Lo 'spray' italiano che piace ai cinesi

27/05/2015
La Chinese Academy of Agricultural Sciences ha avviato un progetto con l'Ipcb-Cnr di Napoli finalizzato a utilizzare l'innovativa tecnologia di pacciamatura basata su fibre vegetali di scarto. Un efficace esempio di trasferimento tecnologico che ricorre a metodologie agricole sostenibili

Alga tossica: nasce un metodo per 'prevederla'

27/05/2015
L'Istituto di biofisica del Cnr di Genova partecipa a un progetto europeo che ha l'obiettivo di mettere a punto una strategia di monitoraggio e previsione dell'arrivo della Ostreopsis, l'alga unicellulare che causa disagi ai bagnanti