Dall'Almanacco

Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr

Selezione data

Biotecnologia al servizio della salute

05/06/2019
Presentati a Milano i brevetti 'Peptidi mimetici per il trattamento di condizioni patologiche derivanti da alterazioni dei canali del Calcio L-Type', di Daniele Catalucci del Cnr-Irgb, e 'Nuovo uso della tossina botulinica per il recupero da paralisi dopo lesione del midollo spinale', di Sara Marinelli del Cnr-Ibcn. Le due invenzioni apportano significative innovazioni nella cura della malattia cardiovascolare e nel recupero da lesione midollare traumatica

Le invenzioni per la sicurezza alimentare

05/06/2019
La qualità e l'autenticità del cibo sono essenziali. Il mondo scientifico, per garantirle, mette a disposizione le proprie competenze. Come hanno fatto i ricercatori degli Istituti dei materiali per l'elettronica e il magnetismo, di biologia e biotecnologia agraria, di calcolo e reti ad alta prestazione del Cnr

La valvola cardiaca di nuova concezione

05/06/2019
Pensata per ovviare a tutti i limiti e alle criticità dei dispositivi cardiovascolari attualmente in uso, non richiede anticoagulanti ed è per sempre. A metterla a punto, insieme al suo team, Giorgio Soldani, responsabile del laboratorio di Biomateriali e medicina rigenerativa dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr

Giacomo e i genitori: una tempesta senza quiete

08/05/2019
Secondo quanto emerge dagli stessi scritti del poeta, oltre che dalle testimonianze dei suoi studiosi, Giacomo fu in costante conflitto con il padre Monaldo, autoritario e critico nei suoi confronti, e con la madre Adelaide, donna dal carattere duro. Ne abbiamo parlato con Maria Paola Graziani, psicologa già ricercatrice del Cnr

Verità e fake sulla salute di Leopardi

08/05/2019
Le descrizioni che del poeta recanatese hanno fatto amici e parenti sono una fonte utile per provare a ricostruire le sue reali condizioni psicofisiche, al di là dello stereotipo di uomo deforme e depresso che si tramanda. Roberto Volpe del Servizio prevenzione e protezione del Cnr ci aiuta a fare chiarezza

Il Cnr contribuisce allo sviluppo di Matera

06/02/2019
In seguito alla stipula di un accordo con il comune lucano, l'Ente contribuirà sviluppare l'economia del territorio, facendo della città uno dei centri europei della cultura digitale

L'Italia finanzia poco l'innovazione

09/01/2019
Nel nostro Paese gli investimenti destinati a Ricerca & Sviluppo sono inferiori a quelli di altri Stati europei, come conferma la 'Relazione sulla ricerca e l'innovazione' realizzata dal Cnr. Una situazione che rallenta anche lo sviluppo economico

Dagli automi alla moderna Ai

09/01/2019
La relazione uomo-macchina è destinata a cambiare nel prossimo futuro. Al Cnr-Icar il robot 'Pepper' è già in grado di provare 'robocezioni' cioè percezioni di sentimenti di ansia o piacere. I meccanismi messi in atto dall'automa, grazie a precisi algoritmi, sono analoghi a quelli umani

Studenti in prima linea in difesa dei mari

05/12/2018
Grazie al progetto SeaCleaner, gli alunni di molti istituti superiori di Liguria, Piemonte e Toscana hanno partecipato attivamente alle campagne di raccolta e analisi dati sui rifiuti marini, soprattutto quelli in plastica, particolarmente dannosi per l'ambiente e la fauna

Un Paese in marcia

07/11/2018
Recenti studi hanno rivelato che gli italiani camminano in media più di molte altre popolazioni. Anche se andrebbero educati a seguire uno stile di vita più attivo: soprattutto i più giovani come spiega Roberto Volpe, medico del Servizio prevenzione e protezione del Cnr

Un popolo geneticamente complesso

07/11/2018
A determinare la complessità del nostro Dna sono state le malattie, l'isolamento geografico e le ondate migratorie, come spiega il direttore dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr Giuseppe Biamonti. Il primo studioso ad affrontare questi temi fu il genetista Luigi Luca Cavalli Sforza, scomparso lo scorso 31 agosto

Il kiwi dalle mille virtù

07/11/2018
L'Italia si contende con la Nuova Zelanda il primato dell'export sui mercati internazionali di questo frutto, che nel 2017 si è aggiudicato il terzo posto tra le specie vendute all'estero dall'Italia, dopo l'uva da tavola e le mele. Alberto Battistelli del Cnr-Ibaf spiega come la ricerca supporti questa produzione

Lunga vita agli italiani

07/11/2018
Siamo una tra le popolazioni più longeve al mondo, con un'aspettativa di vita alla nascita in cima alle classifiche europee. Abbiamo chiesto a Giorgio Iervasi, direttore dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr, di delineare le cause di questa caratteristica

Il ruolo della chimica nella '15-18

01/10/2018
Questa disciplina ha fornito strumenti importanti agli eserciti coinvolti nella Grande guerra: dalle armi batteriologiche agli esplosivi, fino ai carburanti per i diversi mezzi di trasporto di terra, aria e acqua. Molte di quelle conquiste hanno trovato però in seguito applicazione anche nella vita civile, come è avvenuto per le sostanze usate per la fabbricazione di esplosivi, rivelatesi efficaci anche per la produzione di fertilizzanti

Brain drain: rientrare non basta

05/09/2018
La 'fuga dei cervelli' è un tema fortemente dibattuto e il saldo della mobilità intellettuale in Italia è negativo: le partenze sono superiori agli arrivi. Ma quando un ricercatore decide di tornare in Italia, riesce a sfruttare le sue competenze? Trova opportunità sufficienti per rimanere? Ne abbiamo parlato con Daniele Archibugi e Carolina Brandi, ricercatori del Cnr-Irpps

Il 'mal d'Africa' dell'astronauta

05/09/2018
La vita nello spazio espone a continui condizionamenti mentali e fisici. Esa e Nasa selezionano i candidati alle missioni spaziali valutandone l'equilibrio psicofisico, monitorandolo poi durante tutte le fasi della spedizione. Angelo Gemignani e Francesca Mastorci dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr si occupano di stress estremi

Analfabetismo, un brutto ritorno

05/09/2018
Un tempo quest'espressione identificava gli adulti che dimenticavano le nozioni apprese a scuola. Oggi indica chi non possiede il bagaglio culturale minimo per svolgere in modo adeguato i compiti dell'età adulta: il problema riguarda oltre il 27,9% della popolazione italiana e più di un italiano su quattro è al di sotto del livello minimo di comprensione nella lettura o nell'ascolto di un testo di media difficoltà. Sono i low skilled. A fare una fotografia della situazione, Sveva Avveduto ...

Pelle, non solo una frontiera

01/08/2018
Superficie che avvolge tutto il corpo e canale di comunicazione primario, la cute è l'organo che traccia il confine tra il sé e gli altri, tra noi e l'ambiente. Ne abbiamo parlato con Gennaro Spera, dermatologo del Consiglio nazionale delle ricerche

L'olfatto, un senso... multitasking

01/08/2018
Trascurato in passato, oggi è invece al centro di studi che dimostrano la sua importanza nella vita di tutti i giorni. Non solo in ambito alimentare, ma anche nei rapporti sociali e in campo commerciale. Ne abbiamo parlato con Alessandro Tonacci dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa

L'orologio biologico di quel crostaceo è fermo

04/07/2018
Il Lepidurus arcticus, che vive solo in Artico, non sembra sensibile all'alternanza di luce e buio. Se si arriverà a comprenderne il ritmo circadiano si potranno trasferire i risultati all'uomo ed evitare così problemi dovuti al jet lag o al lavoro notturno

Un mare di pericoli

06/06/2018
Per ridurre i rischi quando si va in barca, si fanno immersioni o una semplice nuotata è opportuno prendere alcune precauzioni, come ricorda Sandro Carniel, oceanografo del Cnr-Ismar di Venezia

Salinità: una caratteristica che ha origini lontane

06/06/2018
Il 97% dell'acqua terrestre è salata. La causa è stata, circa quattro miliardi di anni fa, l'erosione delle rocce vulcaniche delle aree emerse da parte dei fiumi formatisi a seguito delle piogge e diretti verso gli oceani. Ne abbiamo parlato con Fabrizio Lirer del Cnr-Iamc

Il pesce? Meglio d'allevamento

06/06/2018
L'acquacoltura è un'industria dal forte potenziale, fornisce infatti prodotti di qualità nutrizionale e salubrità certificate. Ne parliamo con Francesco Gai del Cnr-Ispa

Parliamo di cancro

09/05/2018
Sebbene la nascita della disciplina oncologica risalga al '900, il tumore è una patologia nota sin dall'antichità. Recentemente, accanto all'attività di ricerca sulla malattia, l'attenzione della medicina si è rivolta anche ad altri aspetti come la prevenzione, la sensibilizzazione, la comunicazione e l'assistenza ai malati

L'occhio 'clinico' sui dipinti

09/05/2018
Personaggi trattati come pazienti per comprendere la diffusione nell'antichità di patologie oggi meglio conosciute. È l'obiettivo dell'icodiagnostica, disciplina che unisce arte e scienza medica. Apparentemente distanti, questi saperi, messi in relazione, possono svelare la salute dei nostri antenati e di personaggi dell'immaginario collettivo: dalla Gioconda di Leonardo alla Fornarina di Raffaello, affette secondo alcuni studi da ipercolesterolemia e tumore alla mammella

Medico 'fai da te'? Ahi, ahi, ahi...

09/05/2018
Sono in molti a cercare sintomi e cure sul web, sostituendo il medico con l'autodiagnosi e con la rete. Il fenomeno, esploso con la diffusione di Internet, comporta rischi evidenti legati alle scarse competenze di chi cerca la terapia e all'attendibilità spesso dubbia delle fonti delle notizie. Ne abbiamo parlato con Fernando Ferri e Patrizia Grifoni dell'Irpps-Cnr che partecipano al progetto di alfabetizzazione medica 'Ic-Health'

Quarant'anni di 180

09/05/2018
La cosiddetta "legge Basaglia", che nel maggio 1978 decretò la chiusura dei manicomi, ha portato a una rivoluzione nell'assistenza psichiatrica ospedaliera ai malati mentali. E se nel complesso il bilancio dalla sua attuazione è positivo, nel Paese esistono comunque aree virtuose e zone in cui invece si registrano criticità. Ce lo ricorda Antonio Cerasa dell'Ibfm-Cnr

Le nuove frontiere dell'oncologia

09/05/2018
La ricerca contro il cancro punta sempre più su terapie personalizzate sul genoma del paziente e su farmaci capaci di riattivare il sistema immunitario contro i tumori. Ne abbiamo parlato con Rosa Marina Melillo dell'Ieos-Cnr

Ne uccide più il cuore che il tumore

09/05/2018
La prima causa di morte in Italia è la cardiopatia ischemica, una malattia del sistema cardiovascolare che provoca infarti e ictus. Per prevenirla sono utili costante attività fisica e una dieta equilibrata e povera di grassi, come spiega Roberto Volpe del Servizio di prevenzione e protezione del Cnr

Se entrano in campo i droni

11/04/2018
Grazie alla tecnologia è possibile conoscere le necessità idriche, nutrizionali e lo stato di salute di terreni e colture. Web, satelliti e sistemi di automazione aiutano qualità e resa delle produzioni agricole e consentono di risparmiare risorse. Ne abbiamo parlato con i ricercatori del gruppo 'Agricoltura di precisione' dell'Ibimet-Cnr