Dall'Almanacco

Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr

Selezione data

Quaresima e quarantena ai tempi del Coronavirus

25/03/2020
Nel momento in cui domina l'epidemia da Coronavirus, il virologo Giovanni Maga, direttore dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr, ricorda che la correlazione etimologica data dal numero quaranta è solo simbolica. Attualmente gli isolamenti di infetti e contagiati si risolvono in tempi più brevi

Non mangiare? Pro e contro

25/03/2020
Incluso tra le pratiche quaresimali, oggi è previsto anche in molte diete dimagranti pubblicizzate sui media e di cui personaggi famosi si fanno promotori. Per comprendere meglio gli effetti della privazione di cibo sull'organismo abbiamo parlato con Alfonso Siani dell'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr

Carne: quando e come sostituirla

25/03/2020
Dibattiti e polemiche su benefici e danni legati al consumo di quest'alimento invadono la letteratura scientifica, i mass media e la pubblicità. Sempre più persone, però, scelgono di escluderlo dalla propria dieta. Abbiamo sentito il parere di Rosalba Giacco dell'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr

Anche al Cnr si cerca una cura

11/03/2020
L'Istituto di biostrutture e bioimmagini del Cnr di Napoli tenta di identificare i responsabili molecolari dell'infettività e della patogenicità del nuovo Coronavirus e di capire con quali meccanismi agiscono, per progettare una possibile risposta vaccinale o farmacologica. Ce ne parla la ricercatrice Rita Berisio

Sport e alimentazione aiutano

11/03/2020
Oltre a ricordare le fondamentali norme igieniche più volte ribadite da autorità e istituzioni, Roberto Volpe, dell'Unità prevenzione e protezione del Cnr, sottolinea quali misure precauzionali utili anche l'attività fisica e la Dieta mediterranea. In tal modo rafforziamo il sistema immunitario per fronteggiare meglio l'attacco del virus

Un virologo travolto dallo tsunami mediatico

11/03/2020
"Sono il direttore dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr. E sono un tipo metodico. Del resto, senza metodo non c'è scienza. Poi arriva uno strano virus in Cina. Pubblico un post su Facebook. Il capo ufficio stampa dell'Ente mi chiede una nota da mandare alla stampa... E inizia lo tsunami mediatico"

Sanificazione = prevenzione

11/03/2020
Tra le misure di contenimento di diffusione del virus, la sanificazione delle superfici riveste particolare importanza. Secondo studi sulla persistenza dei Coronavirus umani e animali, questi possono vivere fino a nove giorni a contatto con metallo, vetro o plastica. Ma basta un minuto per inattivarli, come spiega Matteo Guidotti del Cnr-Scitec, che suggerisce alcune ricette "fai da te"

Epidemie, minaccia globale

26/02/2020
Il libro edito da Carocci di Giovanni Rezza, epidemiologo di fama mondiale e direttore del Dipartimento malattie infettive dell'Istituto superiore di sanità, risponde proprio a una domanda di conoscenza forse mai sentita in maniera così pressante dall'opinione pubblica. Ma il contagio causato dal coronavirus Sars-Cov2 che causa la sindrome Covid-19 non è una novità, anche solo gettando lo sguardo agli ultimi 20 anni. "I giorni che stiamo vivendo, con le notizie concitate che arrivano dalla ...

Una donna al comando della Ue

26/02/2020
La parità di genere è un tema al quale le istituzioni europee sono particolarmente sensibili e gli stessi finanziamenti Ue per ricerca e sviluppo possono ridurre il gap tra i due sessi. Ma la strada per la parità è ancora lunga e i risultati sono modesti, come sottolinea Susanna Tosi dell'Ufficio programmazione e grant office del Cnr e Lear per Horizon2020

Ricerca e tecnologia in aiuto delle disabilità

12/02/2020
Il Consiglio nazionale delle ricerche ha sviluppato numerose esperienze nel settore delle patologie invalidanti, dall'autismo alla Sindrome di down: trattamenti riabilitativi e approcci terapeutici basati su intelligenza artificiale e sistemi intelligenti, che affiancano la ricerca di base. Se ne parla nel libro "Il Superdisabile"

Canta che ti passa? Non sempre

29/01/2020
Successo e visibilità non assicurano l'equilibrio psichico e nello show biz le sconfitte, talvolta, possono condurre a gesti estremi. Lo dimostrano i conroversi casi di Luigi Tenco e Mia Martini, grandissimi artisti accomunati da una fine tragica. "Il suicidio è trasversale ed è sbagliato credere nello stereotipo del personaggio noto che conduce una vita felice", sottolinea lo psicologo Sergio Benvenuto del Cnr-Isti

Da tre lacrime sul viso

29/01/2020
Nella canzone con la quale partecipa all'edizione del 1964 del Festival, Bobby Solo racconta come ha scoperto l'amore di una donna per lui. Ma non è solo questa l'informazione che si può ricavare da una lacrima, come spiega Enrica Strettoi dell'Istituto di neuroscienze del Cnr

Dai ghiacci polari ipotesi di habitat extraterrestri

15/01/2020
Arrivano dal gelo antartico alcune recenti conferme alla possibile esistenza di vita fuori dal nostro pianeta, su Marte in primis. Gli studi sulle brine liquide ipersaline del lago perennemente ghiacciato di Tarn Flat, non lontano dalla Stazione di ricerca Mario Zucchelli, sono stati condotti dall'Istituto di scienze polari del Cnr poiché l'Antartide continentale, e le Valli secche del McMurdo in particolare, sono sempre state considerate i migliori analoghi del Pianeta rosso. Prossima tappa, ...

Dal Dna antico la storia delle popolazioni

15/01/2020
L'analisi sull'aDna, assieme a studi archeologici, paleontologici, geologici e storici, ha permesso di completare e talvolta riscrivere la storia delle popolazioni. Grazie ad alcune indagini recenti, sappiamo ad esempio che europei ed asiatici nel loro genoma hanno tracce sia dell'uomo di Neanderthal che della specie o sottospecie scoperta nel 2010, l'uomo di Denisova, frutto dei diversi fenomeni migratori dall'Africa verso l'Oriente e dei relativi incroci

La mitologia spiegata (in parte) dalla geologia

15/01/2020
L'inizio della vita sul nostro pianeta è protagonista di miti e leggende diffusi in tutto il mondo. Ne abbiamo parlato con Luigi Piccardi dell'Istituto di geoscienze e georisorse del Consiglio nazionale delle ricerche

Imaging all the people...

04/12/2019
L'invenzione della fotografia ha permesso alla medicina di fare enormi passi in avanti nella scoperta e nella diagnosi di numerose malattie. Ezio-Maria Ferdeghini, dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr, illustra le diverse tecniche oggi utilizzate, evidenziandone la natura comunicativa che abbina i progressi clinici all'odierna cultura visuale della società

Riscattiamo la scienza

04/12/2019
Qualche tempo fa il Consiglio nazionale delle ricerche ha dato vita a un concorso, a una mostra e a un catalogo fotografico, raccontando la bellezza il fascino della ricerca, talvolta nascosti: un mondo svelato attraverso gli scatti di colleghi e ricercatori dell'Ente

Il Cnr: diplomazia e ricerca scientifica nel Mediterraneo

04/12/2019
A documentarle, un volume composto da immagini e testi, voluto dal presidente Massimo Inguscio e realizzato con il contributo di colleghi, Istituti e Dipartimenti. Il libro, di prossima uscita, evidenzia il ruolo assunto dall'Ente negli ultimi anni nell'indagare i fenomeni e i processi in atto nell'area e nel proporre soluzioni efficaci, in sinergia con altri strutture scientifiche e università

Cellulare assassino

06/11/2019
Ossessionati dalla vita virtuale, ci dimentichiamo di quella reale: tre incidenti stradali su quattro sono causati dalla distrazione e il cellulare è quasi sempre il responsabile della disattenzione alla guida. Antonio Cerasa, neuroscienziato dell'Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare, spiega cosa spinge il nostro cervello a rimanere sempre connessi attraverso il nostro smartphone

Dieta e moto contro il diabete di tipo 2

06/11/2019
In costante aumento anche tra i giovani a causa della sempre maggiore diffusione di sovrappeso e obesità, questa malattia può essere individuata grazie a sintomi piuttosto evidenti e contrastata con uno stile di vita sano e una corretta alimentazione, che preveda il consumo di frutta, verdura, cereali integrali e la riduzione di carni rosse, dolci e bibite zuccherate. Lo spiega Rosalba Giacco del Cnr-Isa

Uccide più l'acqua sporca che la guerra

06/11/2019
Quattro miliardi e mezzo di persone nel mondo non hanno servizi igienico-sanitari sicuri, con il conseguente rischio di contrarre malattie come tifo, colera e dissenteria. Nelle aree povere la scarsa qualità idrica causa mortalità infantile venti volte più dei conflitti. Ne abbiamo parlato con Vito Felice Uricchio dell'Istituto di ricerca sulle acque del Cnr

Combattere la demenza con la dieta

06/11/2019
Le malattie cerebrovascolari, le demenze e l'Alzheimer sono patologie sempre più diffuse anche a causa dell'invecchiamento della popolazione. L'argomento è stato affrontato nella conferenza "Ageing: from basic science to policy advice", organizzata dall'Accademia dei Lincei alla quale hanno partecipato tra gli altri il presidente del Cnr Massimo Inguscio e Stefania Maggi del Cnr-In, che ricorda cosa fare per contrastare il declino cognitivo

Apparato respiratorio e polmonare: grandi nemici inquinamento e fumo

06/11/2019
L'apparato respiratorio è, tra le strutture anatomiche, quella con la maggiore predisposizione alle malattie infettive, a causa della sua ampia esposizione ad agenti esterni. Può essere colpito da infezioni virali innocue, come rinosinusiti, bronchiti o raffreddori, che si risolvono in maniera spontanea, ma anche da infezioni acute spesso associate a patologie infiammatorie croniche del polmone, quali le infezioni delle vie aeree inferiori, il cancro ai polmoni, ai bronchi, alle trachee e la ...

Il cuore è il primo a perdere colpi

06/11/2019
Nonostante negli ultimi due decenni si stia assistendo a un progressivo calo di mortalità per malattie cardiovascolari, sono oltre quattro milioni le persone che ogni anno perdono la vita per tale causa, delle quali circa un milione prematuramente, cioè prima dei 75 anni. Determinanti fumo, abuso di alcol, scorretta alimentazione e sedentarietà. Esporre un quadro della situazione, Giorgio Iervasi, direttore dell'Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche

Quando bere dà alla testa

02/10/2019
Diversi sono gli effetti che il vino produce sull'animo umano, trascinandolo in bui meandri o risollevandolo con l'allegria. Ma non bisogna dimenticare che l'alcol "la sostanza psicoattiva che provoca più danni", avverte Sabrina Molinaro dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr

Il peso della produzione viti-vinicola sull'economia

02/10/2019
Dagli ultimi dati Istat risulta essere il comparto agricolo italiano che nel 2018 ha registrato i migliori risultati, sia per la produzione che la qualità, con un aumento delle esportazioni. L'esame della situazione è di Antonio Coviello, economista dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr

Toglietemi tutto ma non la mia collezione

04/09/2019
Raccogliere oggetti, dal punto di vista cognitivo, manipolare, spostare, toccare, costruire una nuova combinazione o più semplicemente osservarli. Sono passioni e talvolta manie che alimentano il sentimento del ricordo e coinvolgono tutto il sistema dei sensi. L'importante è che il piacere del possesso non degeneri in una distruttiva ossessione. Ne abbiamo parlato con Antonio Cerasa, psicologo dell'Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare del Cnr

Elogio dell'estetica della conoscenza

07/08/2019
I testi di grandi scienziati del passato, da Galileo a Redi, da Humboldt a Darwin, sono piacevoli anche dal punto di vista letterario e questo permette di affascinare il lettore, talvolta indotto proprio da questa prosa appassionante a dedicarsi alla ricerca. A sottolinearlo è Federico Focher dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr, autore di biografie e saggi storici sul tema

Un lago salato su Marte

03/07/2019
L'osservazione è avvenuta tramite il radar italiano Marsis a bordo della sonda europea Mars Express, grazie a un lavoro di squadra di scienziati italiani. Francesco Soldovieri del Cnr-Irea, uno degli autori della scoperta pubblicata su 'Science', spiega il significato di questo grande punto segnato nell'esplorazione del Pianeta Rosso

Parmitano torna a passeggiare nello spazio

03/07/2019
L'astronauta italiano, a distanza di sei anni, sarà di nuovo a bordo della Stazione spaziale internazionale con la missione Beyond. Ne abbiamo parlato con Angelo Gemignani e Francesca Mastorci, dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr e del Centro Extrème di Pisa