Dall'Almanacco

Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr

Selezione data

Lo specchio intelligente ti dice come stai

07/09/2016
Grazie a un innovativo sistema multi-sensore, Wize mirror è in grado di analizzare il volto e rivelare informazioni cruciali sullo stato di salute di chi si specchia. È il risultato di un progetto europeo coordinato da una ricercatrice dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione A. Faedo del Cnr di Pisa

Così il raggio laser distrugge il melanoma

03/08/2016
Esperimenti effettuati da un team coordinato dall'Isc-Cnr e dall'Università di Firenze hanno confermato l'azione distruttiva operata su queste masse tumorali solide da cellule endoteliali 'caricate' con nanoparticelle d'oro: si localizzano preferenzialmente all'interno del tessuto tumorale e lo necrotizzano con il calore del raggio

Zika, febbre da Giochi

03/08/2016
Il virus trasmesso dalle punture della zanzara Aaedes aegypti minaccia le Olimpiadi di Rio de Janeiro. Giovanni Maga dell'Igm-Cnr spiega quali effetti provoca e i rischi per la salute

L'Olimpiade sarà donna

03/08/2016
La disparità di genere è un problema che interessa anche il mondo dello sport e, sebbene nei Giochi londinesi del 2012 si sia raggiunta la più alta partecipazione femminile degli ultimi anni, tante restano ancora le diseguaglianze tra i due sessi in questo settore: tra l'altro, nei finanziamenti, nelle sponsorizzazioni, nella rappresentazione negli organi decisionali delle istituzioni sportive. Ne abbiamo parlato con Maura Misiti, ricercatrice dell'Irpps-Cnr

ImmunoAgeing, per ridurre le malattie negli anziani

04/05/2016
Il progetto europeo, coordinato dall'Irgb-Cnr, studia i mutamenti che si verificano nel sistema immunitario nel corso dell'invecchiamento, per identificare i bersagli per futuri farmaci

Ambiente e salute: l'analisi Oms

06/04/2016
L'ultimo rapporto dell'Organizzazione mondiale della sanità sulla prevenzione delle malattie di origine ambientale fornisce dati aggiornati sulle patologie legate all'inquinamento e all'esposizione a sostanze dannose. Tra i 650 lavori scientifici presi in esame, alcuni sono curati dal gruppo epidemiologia ambientale e registri di patologia dell'Ifc-Cnr

Donne: la longevità è multifattoriale

09/03/2016
Il sesso femminile ha in media un'aspettativa di vita di cinque anni maggiore rispetto a quella maschile. Tante le cause ipotizzate: dall'età più giovane nella quale alcune malattie colpiscono gli uomini allo svolgimento da parte di questi di lavori più usuranti, fino all'effetto negativo degli ormoni androgeni

Connessioni neuronali che fanno la differenza

09/03/2016
Intelligenza emotiva, memoria ed empatia sono tipiche abilità femminili. L'uomo si orienta bene negli spazi e ha una logica spiccatamente sequenziale. Non sono luoghi comuni ma caratteristiche che secondo gli studiosi hanno origine nel cervello. Il commento di Elisabetta Menna dell'Istituto di neuroscienze del Cnr

Russare, un affare da maschi

09/03/2016
È vero che gli uomini russano più delle donne e che soffrono di sonnolenza durante il giorno? Sembra proprio di sì e all'origine di questa differenza c'è una diversa anatomia delle alte vie respiratorie nei due sessi. Lo spiega Giuseppe Insalaco dell'Ibim-Cnr

Staminali, nuova frontiera nella lotta ai tumori

13/01/2016
Una ricerca pubblicata sul 'Journal of Pathology' ha messo in luce il ruolo di una particolare molecola coinvolta nei meccanismi di crescita delle cellule staminali tumorali, che sono alla base della formazione di neoplasie e metastasi. Al lavoro ha contribuito l'Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr, studiando come bloccare la proliferazione del tumore al colon

Un occhio a 18 micron

26/08/2015
Il Laboratorio di Imaging Biomarker dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa è dotato di attrezzature avanzate per lo studio non invasivo ad altissima risoluzione spaziale di campioni di origine biologica e non, compresi reperti archeologici e paleontologici. Attraverso queste tecniche è stato possibile acquisire nuovi elementi sulla dinamica dell'estinzione dell'uomo di Neanderthal

Dal mare un tesoro per l'industria biotech

22/04/2015
Identificare nuovi enzimi dalle specie microbiche marine e produrre molecole bioattive in grado di rendere più efficienti i processi dell'industria biotecnologica è l'obiettivo di 'Inmare', consorzio internazionale di ricerca al quale il Cnr partecipa attraverso due Istituti: l'Ibbe di Bari e l'Iamc di Messina

Mamme 'in forma', bimbi più sani

25/03/2015
I risultati del progetto europeo 'Dorian', coordinato dall'Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa, hanno dimostrato che l'eccesso di peso in gravidanza aumenta per i nascituri il rischio di contrarre disturbi cardiaci, ictus e diabete di tipo 2 in età adulta