Dall'Almanacco

Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr

Selezione data

Alla scoperta dei Poli

11/04/2018
I cambiamenti climatici rappresentano una sfida cruciale per il futuro del sistema Terra: l'Artide e l'Antartide sono infatti le regioni del Pianeta in cui il climate change si manifesta più rapidamente. Per sensibilizzare il pubblico su questi temi, dal 16 al 22 aprile sarà allestito all'Auditorium Parco della Musica di Roma, in occasione della XIII edizione del 'National Geographic Festival delle scienze', un percorso espositivo dedicato al Polo Nord e al Polo Sud, ideato e realizzato dal ...

Le conseguenze del consumo di suolo

11/04/2018
La cementificazione intacca in Italia 3 m2 al secondo, determinando numerosi effetti negativi: dalla diminuzione della biodiversità all'impermeabilizzazione del terreno, fino a un innalzamento significativo delle temperature con differenze climatiche importanti tra campagna e città. Ne abbiamo parlato con Angelo Basile dell'Isafom-Cnr e Teodoro Georgiadis dell'Ibimet-Cnr

Se entrano in campo i droni

11/04/2018
Grazie alla tecnologia è possibile conoscere le necessità idriche, nutrizionali e lo stato di salute di terreni e colture. Web, satelliti e sistemi di automazione aiutano qualità e resa delle produzioni agricole e consentono di risparmiare risorse. Ne abbiamo parlato con i ricercatori del gruppo 'Agricoltura di precisione' dell'Ibimet-Cnr

Frutta e verdura, meglio di stagione

07/03/2018
Consumare prodotti ortofrutticoli, ricchi di acqua, fibre, sali minerali e vitamine, è vantaggioso per l'organismo. E i benefici, come ricorda Rosalba Giacco dell'Isa-Cnr, aumentano se si assumono prodotti stagionali, perché i loro principi nutritivi non subiscono le alterazioni provocate dalla lunga conservazione o dai tempi necessari per farli arrivare sulla nostra tavola da Paesi lontani

Il risveglio delle allergie

07/03/2018
Un quarto degli italiani soffre di rinite allergica, un disturbo causato dai pollini e aggravato dagli inquinanti presenti nell'aria, dall'abuso di antibiotici, dall'eccessiva igiene e dai cambiamenti climatici. Ne abbiamo parlato con Sandra Baldacci e Sara Maio dell'Ifc-Cnr

Clima e ambiente, parole vincenti

07/02/2018
Isola di calore, bomba d'acqua, gelicidio, effetto e gas serra, rischio di estinzione, buco nell'ozono, resilienza, global warming, climate change... La consapevolezza su questi argomenti è passata anche per la capacità di coniare e diffondere termini e locuzioni di impatto. Ma la realtà è complessa e non sempre è possibile spiegare l'attività di ricerca evitando banalizzazioni e stereotipi

Che bello il bio!

07/02/2018
Parole come biologico e km zero sono sempre più usate nel settore alimentare e, in generale, nella vita quotidiana. L'uso di questi termini riflette una moda o indica una scelta consapevole? Abbiamo preso in considerazione il tema con Silvia Caravita dell'Istituto di ricerca sulle popolazioni e politiche sociali, Francesco Loreto, direttore del Dipartimento scienze bio-agroalimentari, e Antonio Coviello dell'Istituto di ricerche sulle attività terziarie

Il mare è una 'zuppa di plastica'

07/02/2018
La presenza di detriti di plastica in mare negli ultimi decenni è aumentata e, con essa, l'attenzione di media e divulgatori scientifici che, per attirare l'attenzione dell'opinione pubblica, ricorrono a espressioni efficaci come 'zuppa' e 'microplastiche'. Ne parliamo con Stefano Aliani dell'Ismar-Cnr

La parola, il perché: femminicidio

07/02/2018
Ezio Alessio Gensini dell'Ittig-Cnr ha curato 'Succo di melograno', una collettanea per dare voce e visibilità a punti di vista diversi sul problema 'femminicidio'. Con un unico scopo: fornire un supporto al cambiamento, per arrestare la violenza contro le donne. Ecco cosa dicono i contributi sul successo linguistico di questa parola

Lo sciame che fa tremare

07/02/2018
Definito per la prima volta negli anni '60 da alcuni sismologi giapponesi, lo 'sciame sismico' non si deve confondere con le 'scosse di assestamento' e con la 'sequenza sismica'. A spiegarne i motivi e le caratteristiche, il direttore dell'Igag-Cnr, Paolo Messina, e il dirigente di ricerca Ingv Alessandro Amato

Bèlice, il terremoto che spostò l'accento

10/01/2018
Cinquant'anni dal primo terremoto mediatico che colpì l'Italia post-bellica. Un'esperienza segnata da ritardi e inefficienze che vennero colmati con la creazione di strutture e servizi di emergenza e intervento nei successivi decenni. A parlarne sono il direttore dell'Igag-Cnr Paolo Messina e il primo ricercatore Ingv Mario Mattia

Terremoto sul vulcano

06/12/2017
Sebbene di bassa magnitudo, l'evento sismico avvenuto a Ischia ha avuto gravi conseguenze a causa della presenza di terreni poco rocciosi e della scarsa profondità dell'ipocentro. Lo sottolinea Andrea Billi dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria

Un futuro migliore per le donne

06/12/2017
Violenze e molestie sul luogo di lavoro, temi esplosi in questi mesi all'attenzione del pubblico, sono ancora molto diffuse nella nostra società. Non è facile però per le vittime denunciarle, anche se qualcosa sta cambiando a livello sia mediatico, sia istituzionale

Un'estate torrida

06/12/2017
Nel 2017 abbiamo avuto la seconda stagione tra le più calde degli ultimi due secoli. Federico Fierli dell'Isac-Cnr spiega quali le possibili cause e conseguenze di temperature così elevate

A tavola meno rischi con l'informazione

08/11/2017
Verificare origine e composizione di quello che mettiamo nel carrello della spesa è una tutela per la nostra salute. Ce lo ricorda Alfonso Siani dell'Istituto di scienza dell'alimentazione Cnr, evidenziando comunque l'ottima qualità dei prodotti italiani e europei

Alla ricerca dell'eterna giovinezza

08/11/2017
Attenzione esasperata all'alimentazione, pratica maniacale dello sport e chirurgia estetica sono i comportamenti che caratterizzano un numero sempre maggiore di donne e uomini spaventati dall'invecchiamento, come ricorda lo psicologo Antonio Cerasa

Il pet in Italia è un business

04/10/2017
Nel nostro Paese il 22,5% delle persone ha un animale domestico, con un giro d'affari di 1.830 milioni di euro. Abbiamo esaminato il fenomeno con Antonio Coviello, dell'Iriss-Cnr

Se i cinghiali fanno gli sciacalli

04/10/2017
Un team interdisciplinare coordinato dall'Isc-Cnr ha dimostrato che questi suini rubareno ai lupi le carcasse delle loro prede e quindi, contrariamente a quanto si riteneva, in determinati contesti il lupo facilita il proliferare dei cinghiali sul territorio. Lo studio è pubblicato su 'American Naturalist'

La sesta estinzione di massa

04/10/2017
La scomparsa delle specie animali è sempre più rapida. A parlarne è Antonello Pasini, fisico climatologo dell'Iia-Cnr, che affronta anche questo tema nel volume 'Effetto serra, effetto guerra', scritto con Grammenos Mastrojeni

La salute delle acque

06/09/2017
L'inquinamento idrico ha ricadute sia sulla salute dell'ambiente che su quella dell'uomo. Un caso particolare è costituito dall'arsenico, presente nelle acque di diverse zone, ma il problema riguarda anche gli inquinanti agricoli e industriali. Ne abbiamo parlato con Barbara Casentini dell'Irsa-Cnr

Una calda estate senza piogge

06/09/2017
L'estate del 2017 sarà sicuramente ricordata per le temperature torride e, soprattutto, per le scarse precipitazioni, che hanno portato la penisola italiana a una condizione di forte siccità. Ne abbiamo parlato con gli esperti dell'Irsa-Cnr

Quelle 'bombe' inutili e dannose

06/09/2017
I danni come frane e allagamenti, provocati dalle cosiddette 'bombe d'acqua', sono ben noti. Lo è forse meno che questo fenomeno non risolve purtroppo neppure quello, quanto mai attuale, della siccità e della crisi idrica. Ne abbiamo parlato con il direttore del Lamma-Cnr

Una fonte di sali

06/09/2017
L'idratazione è essenziale per l'organismo e numerosi sono i benefici derivanti dall'assunzione di acqua che è priva di calorie, ma ricca di sali minerali indispensabili. L'Organizzazione mondiale della sanità consiglia di berne almeno 10 bicchieri al giorno

La memoria dei coralli

06/09/2017
Le scogliere coralline del Golfo di Aqaba nel Mar Rosso hanno un'origine sismica. Lo ha rivelato uno studio internazionale al quale ha partecipato anche l'Ismar-Cnr

Il cielo ci dice che tempo farà

03/08/2017
Grazie all'uso di strumenti sempre più avanzati è possibile ricavare informazioni estremamente precise e costanti sui processi meteorologici. Ne abbiamo parlato con i ricercatori dell'Isac-Cnr

Agosto con gli occhi all'insù

03/08/2017
In questo mese, la natura offre uno spettacolo affascinante: la Via Lattea attraversa la volta celeste come una gigantesca fascia diagonale su cui spiccano alcune stelle; il 7 agosto c'è la luna piena; tra il 10 e il 12 un evento astrale, lo sciame meteorico delle Perseidi, darà lustro all'appuntamento fisso con la notte di San Lorenzo e il 21 si verifica un'eclissi totale del sole, visibile però solo negli Usa. A parlarne è Luciano Anselmo dell'Isti-Cnr

100 di questi Giri!

03/05/2017
Parte il 5 maggio dalla Sardegna l'edizione del centenario del Giro d'Italia, la gara ciclistica che dal 1909 racconta sfide e vittorie sportive, ma anche storie di vita degli italiani. La corsa, che fa tappa in varie regioni, termina il 28 maggio a Milano

Quella innata capacità di prevedere

05/04/2017
È il sesto senso o intuito, grazie al quale riusciamo ad anticipare un accadimento sfruttando le informazioni fornite dall'esperienza ed elaborandole inconsapevolmente per compiere scelte o prendere decisioni

Per la qualità dei cibi ci vuole naso

05/04/2017
Delle recenti applicazioni di questa tecnologia nell'industria alimentare ci parla Valeria Guarrasi tecnologo alimentare e ricercatrice dell'Ibf-Cnr di Palermo

Gusto, quando la scelta ce la indica un vermetto

05/04/2017
Nella scelta dei cibi siamo influenzati dal Dna, dalle variabili fisiologiche e dall'esperienza. Uno studio sul Caenorhabditis elegans ci fa capire come gli animali, noi inclusi, distinguano cibo commestibile e pericoloso. Ne abbiamo parlato con Elia Di Schiavi dell'Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr