Le STEM @Area Cnr - La scuola incontra la Ricerca
Dal 28/11/2024 ore 14.00 al 27/03/2025 ore 17.00
Area Territoriale della Ricerca di Genova
Via de Marini, 6 'Torre di Francia' 16149 Genova e Corso FM Perone 24 16152 Genova
L’Area Territoriale della Ricerca di Genova del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), forte degli ottimi risultati ottenuti nelle sessioni primaverili delle attività dedicate alle scuole e denominate EDU per gli anni 2023 e 2024, torna protagonista proponendo un format collaborativo con l’obiettivo di realizzare un evento di disseminazione capace non solo di promuovere il trasferimento della conoscenza verso le scuole del territorio ma, soprattutto, di essere di ispirazione alle giovani generazioni ottenendo una contaminazione virtuosa tra scienza e società, anche in ottemperanza alle indicazioni dall’Agenzia Nazionale della Valutazione della Ricerca (ANVUR).
Pertanto, nell’ambito di un accordo di collaborazione siglato tra l’Area Cnr di Genova e l’IC Nicolò Barabino, scuola secondaria di I grado genovese, è stata proposta una programmazione articolata su più incontri nell’arco di 5 mesi e dal carattere fortemente multidisciplinare e trasversale delle tematiche grazie all’impegno divulgativo di diversi istituti di ricerca presenti sul territorio.
L’evento, che prende il nome di “Le STEM @Area Cnr – La scuola incontra la Ricerca”, mette al centro le ‘Attività di Disseminazione ed innovazione, Orientamento per il potenziamento e sviluppo delle competenze STEM, digitali, di innovazione e linguistiche, garantendo pari opportunità e parità di genere” attraverso il coinvolgimento di circa 60 tra studenti e studentesse delle 7 sezioni in cui sono suddivise le seconde classi a.s. 2024-2025.
I ricercatori e le ricercatrici Cnr dedicati alla gestione e realizzazione sono ventiquattro e afferiscono a sette Istituti del Cnr: Istituto di biofisica (Cnr-Ibf), Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l'energia (Cnr-Icmate), Istituto di elettronica e di ingegneria dell'informazione e delle telecomunicazioni (Cnr-Ieiit), Istituto di scienze e tecnologie chimiche ‘Giulio Natta’ (Cnr-Scitec), Istituto per lo studio degli impatti antropici e la sostenibilità in ambiente marino (Cnr-Ias), Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche (Cnr-Imati) e l’Unità Comunicazione.
Le attività si sviluppano in incontri tematici nei quali le alunne e gli alunni possano maturare decisioni sui loro futuri percorsi di studi e sbocchi professionali incontrando esperti ed esperte del mondo della ricerca, discutere con loro per ottenere chiavi di lettura critiche utili a definire un proprio orientamento didattico o professionale. In particolare, il programma coinvolge i due plessi dell’Area di Ricerca Cnr (quello di Corso F.M. Perrone e di Via De Marini 6), è articolato su 4 date (28 novembre 2024, 16 gennaio, 25 febbraio e 27 marzo 2025) e prevede la visita ai laboratori e lo svolgimento di attività didattica e di confronto.
I temi scelti per gli studenti e le studentesse coinvolte nel progetto riguardano i principali topic delle sfide fissate dal Green Deal europeo, come Salute, Materiali innovativi, Sostenibilità, Economia Circolare, Biologia, Microorganismi, Bio-monitoraggio in mare, Crittografia, Sicurezza delle reti industriali, Information hiding, Sicurezza delle comunicazioni e del dato. Non da ultima anche una sessione dedicata alla Comunicazione della Ricerca.
L’iniziativa fornisce un’ottima occasione non solo per instaurare nuove relazioni con docenti delle scuole secondarie sulla base dell’avanzamento dell’innovazione scientifica/tecnologica ottenuto all’interno delle strutture di ricerca ma è anche in continuità con l’obiettivo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che prevede di potenziare il sistema economico attraverso un modello di sviluppo fondato sulla conoscenza.
Il modello utilizzato per questa attività divulgativa è il format Cnr de ‘Il Linguaggio della Ricerca’, progetto educational ormai ventennale, ma sempre attuale e coinvolgente.
Infine, le attività saranno diffuse e ‘socializzate’ attraverso l’attività di comunicazione social realizzata da una rete di referenti della comunicazione del Cnr genovese.
Progetti coinvolti nell’iniziativa disseminative:
MIRANDA - Monitoring, Investigation and Response to cyber-attacks with an Adaptive digital twiN moDel for Agile services over the computing continuum, EU Horizon Europe GA no. 101168144
SERICS - RESearch SEcurity and RIghts in the CyberSpace (SERICS) - Spoke3 Covert, PNRR
SERICS - RESearch SEcurity and RIghts in the CyberSpace - SPOKE4 Secco, PNRR
SERICS - RESearch SEcurity and RIghts in the CyberSpace - Spoke8 Protect-IT, PNRR
Relods - Recnfigurable Low-Dimensional NanoStructures at Liquid Interfaces, PRIN
Glams - Geopolymers for Lunar Additive Manifacturing and Sensing, ASI
RAISE – Robotics and AI for Socio-economic Empowerment, Spoke 5, BLL & AI
RAISE - Robotics and AI for Socio-economic Empowerment, Spoke 2, PNRR-EC
RAISE - Robotics and AI for Socio-economic Empowerment Spoke 3, Enhance, PNRR-EC
MICS - Made in Italy Circolare e Sostenibile Spoke 3, Ciclopastics, PNRR-PE
PETALS - Polymer mETamateriALs for nanophotonicS, PRIN
ARCO - Active radiative Coolers, PRIN - PNRR
LO-VEG - Nudging-based field-experiments to promote vegetable and legume consumption among children and parents, PRIN
CHANGEGAME - Change The Game: Giocare per prepararsi alle sfide di una società sostenibile Progetti @CNR
Organizzato da:
Cnr - Area della Ricerca di Genova
Gruppo di lavoro per le "Attività di Disseminazione ed Orientamento": Cnr-Ibf, Cnr-Icmate, Cnr-Ieiit, Cnr-Scitec, Cnr-Ias, Cnr-Imati e l'Unità Comunicazione del Cnr
Referente organizzativo:
Mauro Dalla Serra
Cnr - Area della Ricerca di Genova
Via de Marini, 6 'Torre di Francia' 16149 Genova e Corso FM Perone 24 16152 Genova
Contatto Organizzativo:
michela.tassistro@cnr.it
Team Cnr-Scitec per il Coordinamento delle Attività e della Comunicazione
Modalità di accesso: registrazione / accredito
Vedi anche: