Video
Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.
Globuli rossi in 3D
Medicina, fisica, matematica e informatica insieme per comprendere i meccanismi biomeccanici che determinano l'insorgenza di malattie cardiovascolari. A realizzare una mappatura tridimensionale del flusso sanguigno, il Cnr e l'Università di Harvard
Ironscience: atleti in gara per vincere la malattia
Atleti come modelli sperimentali di reazione allo stress. L'isola dell'Asinara ha ospitato una gara di triathlon con un fine molto particolare: l'acquisizione di dati per scopi scientifici
Fai uno sbaglio? Le donne lo capiscono prima
I ‘neuroni specchio' riconoscono azioni inappropriate in 200 millisecondi. La ricerca è stata condotta dal Cnr e dall'Università di Milano-Bicocca
Come prevenire i mali di stagione
Con i primi temporali e le basse temperature tornano puntuali raffreddore e mal di gola. Per prevenirli basta però seguire semplici comportamenti, innanzitutto a tavola.
Dentro la cellula
Un viaggio all'interno del corpo umano, dove l'infinitamente piccolo è un universo tutto da esplorare
Il centro Extreme all'Asinara
Il centro Extreme all'Asinara e gli esperimenti sulla fisiologia dell'Apnea.
Tra cielo e mare con i medici iperbarici
Il master di Medicina subacquea ed iperbarica in visita presso il Centro sperimentale volo dell'Aeronautica militare, dove si addestrano i piloti a contrastare gli effetti della depressurizzazione, del disorientamento spaziale e dell'ipossia
Gamma-GT e rischio cardiovascolare
Un semplice prelievo di sangue permetterà di valutare un nuovo fattore di rischio per le malattie cardiovascolari: questa scoperta è frutto della collaborazione tra l'Istituto per i Processi Chimico-Fisici e l'Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa, la Fondazione Monasterio e il Dipartimento di Patologia Sperimentale dell'Universita' di Pisa
I danni del botulino
Uno studio condotto a Pisa all'Istituto di Neuroscienze - e pubblicato sul Journal of Neuroscience di Aprile 2008 - ha rivelato che il botulino, spesso utilizzato per correggere le rughe di espressione del viso, è un veleno che risale il sistema nervoso e produce effetti dannosi anche lontano dal punto di somministrazione