Video
Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.
La libertà di espressione protagonista alla festa della Toscana
La libertà di espressione, in tutte le sue forme, è il tema della Festa della Toscana edizione 2022, festa che vuole ricordare la promulgazione del Codice Penale, avvenuta il 30 novembre 1786, con cui il Granducato della Toscana, primo stato al mondo, aboliva la pena di morte e la tortura. L’evento, ha avuto come ospiti d’onore Maria Chiara carrozza, presidente del Cnr e la giornalista Federica Angeli
Nse, il Cnr al forum sull'economia spaziale
Si è svolta a Roma la quarta edizione dello European Expoforum, la manifestazione organizzata da Fiera di Roma e Fondazione E. Amaldi, che ha visto la partecipazione di numerosi enti di ricerca, università, grandi aziende e diverse realtà del mondo imprenditoriale. Il Cnr ha partecipato alla manifestazione con uno stand a cura dell’Unità valorizzazione della ricerca (Cnr-Uvr), all’interno del quale sono state presentate alcune nuove tecnologie Cnr
Parità di genere al Cnr: al via la formazione del personale
All’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr (Cnr-Irpps), si è tenuto il corso di formazione avanzato sulle tematiche della parità di genere al Cnr, promosso nell’ambito delle attività del Piano per la Parità di Genere 2022 – 2024 del Cnr e finanziato dal progetto europeo MINDtheGEPs. L’obiettivo è promuovere la parità di genere all’interno del Cnr attraverso l’implementazione del Piano per la Parità di Genere (Gender Equality Plans – GEPs) approvato a maggio scorso
Premio Dosi 2022
Si è svolta, allla sede centrale del Cnr, la decima edizione per il Premio nazionale ‘Giancarlo Dosi’, manifestazione per la divulgazione della cultura scientifica attraverso un concorso rivolto alle migliori produzioni editoriali sull’argomento. La giuria, presieduta da Giorgio De Rita e composta da oltre 250 professori ed esperti di materie scientifiche ma anche dal pubblico presente in sala o in remoto, ha assegnato un premio alle opere in gara e scelto il vincitore assoluto della manifestazione, Enzo Di Nuoscio con il libro ‘I geni invisibili della democrazia’
Festeggiamenti al via, Cnr 100
Sky Tg24 - Sono iniziate le celebrazioni per il centenario della fondazione del Consiglio nazionale delle ricerche: cento anni di storia proiettati nel futuro. Ai microfoni di Sky, la presidente Maria Chiara Carrozza
Scienza, la ricerca venuta dal futuro: Cnr festeggia i 100 anni
(Askanews) – Una festa lunga un anno per i 100 anni del Cnr. Con l’evento “Scienza e Arte: dialogo in parole e musica”, si sono aperte il 23 novembre a Roma, nella sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche, le celebrazioni per ricordare la fondazione dell’Ente, avvenuta il 18 novembre 1923 all’Accademia nazionale dei Lincei
Verso i 100 anni, guardando al futuro
Rai News – A Futuro24 si parla dei 100 anni del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) con la presidente Maria Chiara Carrozza, in collegamento dal suo studio. Con l’occasione si traccia lo stato di salute del Cnr, che in un secolo ha cambiato aspetto, divenendo il maggiore ente di ricerca del Paese, con una comunità scientifica di 10.000 persone
Cnr verso i primi cento anni
Aperte a Roma le celebrazioni del centenario della fondazione del Consiglio nazionale delle ricerche. 100 anni di storia, cento anni di storia italiana, che, in realtà ha preso il via altrove, sempre a Roma, all’Accademia Nazionale dei Lincei, per volere di Vito Volterra, suo primo presidente, matematico, visionario che ha impresso al Cnr la propria visione strategica, traghettandolo oltre i confini nazionali, all’interno dell’International Research Council
Cybersecurity Day 2022
Di sicurezza informatica si è parlato al Cybersecurity Day, con esperti del settore, ricercatori, rappresentanti del mondo delle imprese e della Pubblica ammnistrazione, con uno sguardo particolare ai giovani, agli studenti delle superiori di secondo grado e ai loro docenti, per mettere in evidenza le opportunità di lavoro che questo settore offre. All'evento, organizzato dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr (Cnr-Iit) di Pisa, nell'ambito di Internet Festival 2022, si è discusso delle sfide attuali della cybersecurity con il direttore del Cnr-Iit Marco Conti, il dirigente di ricerca del Cnr-Iit Fabio Martinelli e il ricercatore dell’Istituto nazionale di ottica del Cnr Alessandro Zavatta
Women's hurdles: gli ostacoli delle donne nella pratica sportiva
L’OMS ha stimato che il 28% della popolazione mondiale è fisicamente inattivo e il dato è più alto per le donne (33%) che per gli uomini (23%). Il 46% della popolazione in Europa non pratica uno sport e non fa esercizio fisico. Un dato allarmante che si aggrava se, ancora una volta, si pone la lente d’ingrandimento sulle donne. Parte da qui, e dall’analisi del gender gap nella pratica sportiva, il progetto europeo ‘Women’s Hurdles’ (Gli ostacoli delle donne) co-finanziato dal programma ERASMUS+ SPORT e realizzato dall’Unità Prevenzione e Protezione del Cnr
Digital update: le Pmi a scuola di marketing digitale
Il 6 ottobre, durante le giornate dell’Internet Festival 2022, il Registro .it, l'anagrafe dei nomi .it gestiti dall'Istituto di informatca e telematica del Cnr di Pisa (Cnr-Iit) ha organizzato l’evento “Rendere competitiva l’azienda grazie al digital marketing", un pomeriggio dedicato a consigli per adeguare l’attività delle Piccole Medie Imprese a un mondo sempre più digital e in continua evoluzione.
Durante l’evento, a cui sono intervenuti esperti del settore come Gianluca Diegoli e Alessandra Farabegoli, fondatori della scuola di Digital Update, specializzata in corsi formativi sul digital marketing per le aziende, i partecipanti hanno potuto imparare, per esempio come identificare una corretta strategia, utilizzare mail e social per vendere o misurare le proprie performance.
The next big things
Intelligenza artificiale e quantum computing sono la vera “next big thing” della ricerca informatica, filoni di studio che potranno cambiare radicalmente l’internet che conosciamo oggi. Se n’è parlato l’8 ottobre nell’evento organizzato dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr (Cnr-Iit), in collaborazione con Ansa, a cui hanno partecipato fra gli altri il premio Turing Yoshua Bengio, la presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza e l’amministratore delegato di Ansa Stefano De Alessandri
Cambio di valutazione della ricerca
Il Cnr ha partecipato con un proprio rappresentante al gruppo di lavoro per la redazione del documento di indirizzo voluto dalla Commissione europea per riformare la valutazione della qualità della ricerca con nuovi parametri, più equi e omnicomprensivi. Con l’Agreement, sottoscritto dalla presidente Maria Chiara Carrozza, l’Ente rientra nella Coalition for Advancing Research Assestment, per offrire il proprio contributo nell’implementazione delle metodologie di valutazione
Tsunami, coste italiane a rischio?
In occasione del ‘World Tsunami Awareness Day’, la giornata mondiale voluta dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite e che si celebra il 5 novembre, Andrea Billi - ricercatore dell’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr (Cnr-Igag) - spiega come si genera tale fenomeno naturale distruttivo
La poesia di Umberto Piersanti
Umberto Piersanti (Urbino, 1941) è uno dei maggiori poeti contemporanei ed è stato candidato al Nobel per la letteratura. Lo incontriamo per parlare delle Cesane del Montefeltro, delle radici, importanti per avere un futuro, della dimensione poetica del paesaggio collinare e dell’Italia centrale. “L’assoluto, gli archetipi, l’universale sembrano lontani dal nostro tempo, affogato nell’effimero”. E poi Urbino, i giovani e Jacopo. Un figlio autistico è “una presenza ineludibile, ineliminabile”. In questo video, Piersanti legge le proprie poesie
A Genova il Festival sui linguaggi
La partecipazione del Cnr al Festival della Scienza di Genova è ormai un appuntamento fisso e ben consolidato. Per questa ventesima edizione, le ricercatrici e i ricercatori dell’Ente hanno messo in campo una partecipazione ampia e trasversale, con 7 mostre, 16 laboratori interattivi, 5 tra digitalk e digitour per le scuole e oltre 20 conferenze
Igag Days. capitale naturale
Si è svolta a Cagliari la terza edizione degli Igag Days, l’incontro annuale dell’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr (Cnr-Igag), organizzato per discutere della ricerca di base e applicata che l’istituto svolge nel campo delle Scienze della Terra con particolare attenzione – quest’anno – al tema “Capitale Naturale”: dalla transizione ecologica al rapporto dell’uomo con l’ambiente e il pianeta
Prima missione per Gaia Blu
Tg2 – Scienza e ambiente, approfondimento sulla prima missione per Gaia Blu, la nave oceanografica che il Cnr ha ottenuto dai magnati di Google. Focus sui risultati della prima crociera scientifica, con Fabio Trincardi, direttore del Dipartimento di scienze del sistema Terra e tecnologie per l’ambiente del Cnr, Maria Rovere, chief scientist di Gaia Blu
2100, il mare che verrà
2100 è l’anno che gli scienziati identificano per la proiezioni dei dati e ipotesi di scenari futuri. Fabrizio Antonioli, associato Cnr-Igag, è l’autore di un film-documentario su variazioni climatiche e livello marino. “2100. There’s no time to waste”, realizzato in collaborazione con la subacquea e geologa Thalassia Giaccone e la sceneggiatrice Martina Camatta, il 15 novembre, viene presentato nella sede centrale del Cnr di Roma e dove a seguire, la tavola rotonda vede la presenza della Presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza e del direttore del Dipartimento di scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente del Cnr, Fabio Trincardi
Il futuro del Mediterraneo
Con la conferenza “The Mediterranean Sea Space” - organizzata dall’Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar), Corila e Università Iuav di Venezia - sono stati presentati gli esiti e i risultati del progetto europeo MSP-MED. Il Cnr, insieme agli altri partner, “supporta il Ministero delle infrastrutture e il Comitato tecnico nazionale nella creazione dei piani finali e della fase finale di consultazione pubblica
Trasferimento tecnologico e sostenibilità
L'hub Futura Expo a Brescia, edizione 2022, è anche uno spazio espositivo in cui i sistemi economico e istituzionale si ritrovano per fare rete, in funzione della sostenibilità. Il Cnr presenzia in varie forme: con i propri ricercatori allo stand CSMT, per illustrare i progetti che realizzano gli obiettivi di sviluppo sostenibile definiti dall’Onu; con la moderazione di Marco Ferrazzoli, dell’Ufficio stampa dell’Ente, del pitch “Trasferimento Tecnologico come leva della sostenibilità”
Bright night: la notte delle ricercatrici e dei ricercatori al Cnr di Pisa
In occasione della Notte delle ricercatrici e dei ricercatori, l’iniziativa promossa dalla Commissione europea che fin dal 2005 coinvolge migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei, l’Area della ricerca del Cnr di Pisa, ha partecipato con cinquanta eventi
Premio Sgarlata, un riconoscimento alla scienza
Michela Matteoli, direttrice dell’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-In) ha ricevuto, nella sala della Protomoteca del Campidoglio, il prestigioso premio ‘Marcello Sgarlata’ nella sezione dedicata alla ricerca scientifica. Matteoli si è distinta per le attività di ricerca nel campo delle neuroscienze e per aver ispirato una generazione di giovani scienziati
In piazza Santa Caterina il Cnr porta alimenti nutraceutici e la nuova unità mobile
L’Area del Cnr di Pisa ha partecipato alle attività della Bright Night 2022 – La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori in Toscana nel centro di Pisa, insieme alle università e ai centri di ricerca pisani. Il Cnr ha partecipato con l’Istituto di biologia e biotecnologia agraria e con l’Unità mobile di ricerca del gruppo Remote del Cnr
Il Cnr in Piazza dei Cavalieri con la cyberwar e con le Ict per il patrimonio culturale
L’Area del Cnr di Pisa partecipa alle attività della Bright Night 2022 – La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori in Toscana nel centro di Pisa, insieme alle università e ai centri di ricerca pisani. Il Cnr ha partecipato con un talk tenuto dalla ricercatrice dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr (Cnr-Iit), Ilaria Matteucci sul tema del cybercrime e della cyberwar
Scienziati e grande pubblico per la notte della ricerca
Tg2 – La notte dei ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea dal 2005. L’obiettivo è informare e sensibilizzare sulle ricadute della scienza nella vita quotidiana e promuovere le eccellenze della ricerca. Anche quest’anno il Cnr ha partecipato con numerosi appuntamenti
A Pisa una "passeggiata della salute" con l'Istituto di neuroscienze del Cnr
ll 30 settembre, per Bright-Night 2022, la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori in Toscana a Pisa, l’Istituto di Neuroscienze del Cnr in collaborazione con l’Istituto di fisiologica clinica del Cnr e l’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione del Cnr ha organizzato una “passeggiata della salute” che ha toccato 5 piazze della città
L'uomo delle onde
Tg2 Storie – Una vita passata a studiare le onde del mare fino a diventare uno dei massimi esperti internazionali. La storia di Luigi Cavaleri oceanografo emerito del Cnr Ismar. Dopo l’acqua alta del 1966 il Governo decise di fondare un Istituto del Cnr a Venezia
Bright 2002: a Pisa Provenzale parla di cambiamenti climatici
Il 30 settembre, per Bright-Night 2022, la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori in Toscana, Antonello Provenzale, presidente dell’Area della ricerca del Cnr di Pisa e direttore dell’Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr ha parlato di “cambiamenti climatici, tra alluvioni, siccità e incendi”
Racconti e ritratti di medicina e malattia
La Mostra esposta al Palazzo Centrale dell’Università di Parma, a cura del Consiglio Nazionale delle Ricerche, intende raccontare il tema della patologia e della cura tramite la loro rappresentazione artistica, letteraria e multimediale