SARchaeology: exploiting satellite SAR for archaeological prospection and heritage site protection (SARCHAEOLOGY-ESA-DRAGONS 5 - Resp. F. CIGNA) (DTA.AD004.395)
Thematic area
Earth system science and environmental technologies
Project area
Osservazione della Terra (DTA.AD004)Structure responsible for the research project
Institute of atmospheric sciences and climate (ISAC)
Project manager
FRANCESCA CIGNA
Phone number: 06-4993
Email: f.cigna@isac.cnr.it
Abstract
L'ESA ed il National Remote Sensing Center of China (NRSCC) - Ministero della Scienza e Tecnologia (MOST) della Repubblica Popolare Cinese, collaborano nel campo dello sviluppo di applicazione di osservazione della Terra dal 2004 nell'ambito dell'iniziativa "Dragon Cooperation", articolata in programmi quadriennali di cooperazione internazionale.
Nel programma Dragon 5 (2020-2024), la Dott.ssa Francesca Cigna del CNR-ISAC UOS Roma è Principal Investigator (PI) Europeo del progetto ""SARchaeology"", il cui obiettivo è l'utilizzo di dati satellitari SAR per prospezione archeologica e protezione di siti patrimonio culturale e naturale, analisi di cambiamenti del paesaggio, identificazione di strutture parzialmente o totalmente sepolte, valutazione di impatti legati a processi naturali e antropici. Il progetto è guidato in collaborazione con il centro LIESMARS dell'Università di Wuhan (Cina), e prevede attività scientifiche di formazione e scambio culturale, disseminazione e pubblicazione.
Goals
La proposta di progetto in oggetto fa seguito alla Request for Administrative Clarification inviata da ESA al PI il 31/03/2021, per offrire la possibilità di finanziare uno o più Young Scientists (YS) a supporto del progetto SARchaeology, e i costi di missione per la partecipazione del PI e degli YS ai simposi annuali del programma Dragon 5. E' dunque in risposta a tale richiesta che la presente proposta di finanziamento verrà inviata.
Start date of activity
03/09/2021
Keywords
satellite SAR, archaeological, heritage site
Last update: 07/05/2025