CRIM (DUS.AD016.141)
Thematic area
Social sciences and humanities, cultural heritage
Project area
Cognizione naturale e artificiale: comunicazione, linguaggio, etica (DUS.AD016)Structure responsible for the research project
Institute of cognitive sciences and technologies (ISTC)
Project manager
EMILIOMARIA SANFILIPPO
Phone number: 0461314873
Email: emilio.sanfilippo@cnr.it
Abstract
L'allusività del discorso musicale è così fondamentale che è difficile immaginare un'opera musicale che non faccia riferimento a qualche altra composizione. Il progetto Citations: The Renaissance Imitation Mass (CRIM) si concentra su una parte importante di questa tradizione allusiva, la cosiddetta Messa Parodia (Parody Mass) del XVI secolo. I compositori di queste opere hanno ripensato e trasformato i loro modelli, adattando melodie preesistenti a nuove esigenze e nuovi contesti musicali. La nostra capacità di analizzare esemplificazioni della Messa Parodia è tuttavia limitata da due fattori: il numero di elaborazione contrappuntistica e i modi idiosincratici in cui i singoli studiosi le hanno analizzate. Il progetto CRIM propone di rispondere a queste sfide attraverso nuovi strumenti digitali. Il progetto consentirà l'analisi digitale dei meccanismi di citazione musicale in collaborazione con musicologi, esperti in data science e scienze umanistiche digitali. Il progetto propone inoltre lo sviluppo di un'ontologia per l'analisi musicale per facilitare la condivisione dei dati con partner esterni al progetto in ottica FAIR.
Goals
La collaborazione del Laboratorio di Ontologia Applicata (ISTC-CNR) nel progetto CRIM è finalizzata allo sviluppo dell'ontologia per l'organizzazione dei dati musicali e delle analisi musicologiche. Si analizzeranno nozioni chiave come opera musicale, spartito ed edizione musicale così come diverse relazioni di derivazione tra opere musicali messe in evidenza dagli esperti del progetto (ad es., arrangiamento, trasformazione, trasformazione meccanica, monnayage, ecc.). Si terrà inoltre conto della necessità di rappresentare in modo esplicito le opinioni (claim) degli analisti sulle composizioni studiate.
Start date of activity
01/02/2021
Keywords
ontologia, digital humanities, musicologia
Last update: 26/03/2025