ELIPhoMOS - Engineering Ligh-Matter Interaction in Photoluminescent Meta-Organic Systems (DFM.AD004.296)
Thematic area
Physical sciences and technologies of matter
Project area
Sistemi e materiali complessi, materia soffice, biofisica e reti (DFM.AD004)Structure responsible for the research project
Institute of Nanotechnology (NANOTEC)
Project manager
FERDINANDA ANNESI
Phone number: 0984496008
Email: ferdinanda.annesi@cnr.it
Abstract
Lo sviluppo di contesti digitali e informatici sempre più sofisticati richiede performance oramai al limite delle possibilità della tecnologia basata su silicio. In quest'ottica, lo sviluppo di componentistica nano-strutturata e basata sulla luce anziché sugli elettroni risulta essere una delle strade più promettenti. Sorgenti, LASER e LED, miniaturizzate sono ormai molto diffuse nell'elettronica di consumo ma, nella maggior parte dei casi, il mezzo attivo su cui la sorgente è basata è costituito da materiali pericolosi per l'uomo e per l'ambiente (Cadmio, Piombo...). Il progetto di Joint Lab fra il CNR Nanotec (unità di Rende) e il Dipartimento di Fisica dell'Università della Calabria si prefigge di realizzare sorgenti LASER in cui il mezzo attivo sia un batterio (Escherichia coli) geneticamente modificato al fine di esprimere una proteina fluorescente.
Goals
I principali obiettivi di ricerca saranno:
- Studio dell'emissione ASE e LASER in colonie batteriche fluorescenti.
- Studio dell'interazione debole e forte fra batteri fluorescenti e nanostrutture plasmoniche e fotoniche risonanti.
- Inglobamento dei batteri fluorescenti svolgenti funzione di mezzo di guadagno in nano-cavità del tipo metallo/isolante/metallo (MIM) al fine di ingegnerizzare la loro fluorescenza, raggiungere emissione LASER polarizzata alla nano-scala e studiare i regimi di accoppiamento fra eccitone espresso nel batterio e modo di cavità.
Start date of activity
25/03/2021
Keywords
NANOTECNOLOGIA, NANOMEDICINA, LASER
Last update: 18/01/2025