ILL (FOE 2020) (DFM.AD006.209)
Thematic area
Physical sciences and technologies of matter
Project area
Infrastrutture di ricerca , strumentazione avanzata e nuove metodologie sperimentali e di calcolo (DFM.AD006)Structure responsible for the research project
Department Physical sciences and technologies of matter
Project manager
ROSARIOCORRADO SPINELLA
Phone number: 0649932424
Email: corrado.spinella@imm.cnr.it
Abstract
ELI è un'infrastruttura europea che si articola su tre sedi coordinate e con missioni diverse nel settore laser: (i) ELI-Nuclear Physics (RO), dedicata allo sviluppo di laser ultraintensi e alla generazione di fasci gamma a banda stretta per ricerche in fisica nucleare; (ii) ELI-Beamlines (CZ), dedicata alla generazione di pacchetti di elettroni (10 GeV), protoni (qualche centinaio di MeV) e radiazione X (qualche MeV) prodotti da acceleratori compatti a laser-plasma; (iii) ELI-Attosecond Light Pulse Source (H), dedicata allo sviluppo di sorgenti laser ultrabrevi nei raggi X con durate degli attosecondi per lo studio di dinamiche elettroniche in atomi molecole, plasmi e solidi. Al progetto contribuiscono tre Enti: CNR, INFN ed Elettra-ST. L'attività del CNR (attraverso gli istituti IFN ed INO) comprende sia lo sviluppo e la progettazione di strumentazione da installare nei tre pilasti di ELI sia la ricerca "in house" per identificare soluzioni innovative a problemi tecnologici da trasferire, con fattori di scala opportuni, alle infrastrutture di ELI. Queste attività consentiranno anche la preparazione della comunità degli utilizzatori alle nuove tecnologie.
Start date of activity
01/01/2020
Keywords
Ottica non-lineare estrema, processi ultrabrevi, Interazione Laser-plasma
Last update: 20/01/2025