OOC - Microfluidics for Organs reconstitution on Chip (DFM.AD004.205)
Thematic area
Physical sciences and technologies of matter
Project area
Sistemi e materiali complessi, materia soffice, biofisica e reti (DFM.AD004)Structure responsible for the research project
Institute for photonics and nanotechnologies (IFN)
Project manager
LUCA BUSINARO
Phone number: 0641522265
Email: luca.businaro@cnr.it
Abstract
L'utilizzo di modelli estremamente semplificati, quali le colture cellulari, non permette di ottenere dati facilmente trasferibili alla fisiologia umana, mentre l'impiego di modelli animali è ostacolato da sostanziali differenze metaboliche coi roditori e da problemi etici coi primati. OOC propone, dunque, lo sviluppo di una piattaforma integrata volta a combinare in maniera sinergica le tecnologie più avanzate disponibili per modellizzare la complessità dei sistemi biologici, cioè i modelli di tipo 'organ-on-chip' (OOC), basati su co-colture cellulari in dispositivi microfluidici, e le simulazioni numeriche (in-silico) a livello di system biology. Il vantaggio di tali tecnologie risiede, oltre che nella capacità di fornire un'efficace piattaforma sperimentale.
Goals
"Obiettivo finale del progetto OOC è lo sviluppo di una piattaforma integrata che, combinando nuovi approcci di cocolture cellulari su chip, biosensoristica e modelli numerici, consenta lo studio di processi cellulari e metabolici e della loro variazione in caso di insulto esterno o malattia.
Per ciò che riguarda l'attività di ricerca IFN, gli obiettivi sono:
1) realizzazione di chip microfluidici tramite tecniceh di litografia soft;
2)Integrazione delle misure su chip con quelle di microscopia ed imaging iperspettrali presenti in istituto
3) applicare i modelli sviluppati a problematiche di medicina e biologia di frontiera."
Start date of activity
01/01/2019
Keywords
microfluidica, lab-on-chip, imaging
Last update: 19/01/2025