Strumenti Matematici per i Beni Culturali (DIT.AD011.051)
Thematic area
Engineering, ICT and technologies for energy and transportation
Project area
Tecnologie per la Fruizione e Salvaguardia dei Beni Culturali (DIT.AD011)Structure responsible for the research project
Institute for applied mathematics "Mauro Picone" (IAC)
Project manager
GABRIELLA BRETTI
Phone number: 0649937362
Email: gabriella.bretti@cnr.it
Abstract
--
Il presente progetto è incentrato sullo studio di tecniche e modelli matematici per la salvaguardia e la fruizione dei beni culturali. Le tematiche svolte in questa area richiedono l'applicazione di metodologie che richiedono conoscenze matematiche, chimiche e fisiche dei problemi trattati.
Riguardo alla tematica di salvaguardia dei beni culturali, tale ricerca prevede lo studio delle proprietà dei materiali esaminati e lo sviluppo di algoritmi di simulazione basati sui modelli matematici sviluppati. Per La corretta validazione dei modelli si rende quindi necessaria un'opportuna calibrazione dei parametri presenti nei modelli attraverso l'utilizzo di dati sperimentali.
Riguardo alla tematica della fruizione dei beni culturali, la metodologia di studio prevede l'analisi dei dati afflusso all'interno dei musei o dei siti turistici, lo studio degli ambienti in cui avvengono le visite.
Goals
Lo sviluppo di algoritmi di simulazione numerica per la salvaguardia dei beni culturali consentirà di effettuare previsioni dello stato dei materiali monitorati nel tempo sotto l'effetto di agenti esterni. In tale ottica ci proponiamo di:
1. sviluppare modelli che descrivano la concentrazione degli inquinanti prodotti dai veicoli (ozono, anidride carbonica, azoto) e la valutazione degli effetti dannosi sui materiali lapidei;
2. sviluppare modelli che descrivano gli effetti della corrosione su leghe metalliche a memoria di forma e le eventuali modifiche delle loro proprietà meccaniche.
3. sviluppo di modelli matematici in grado di descrivere e prevedere l'effetto dell'applicazione di trattamenti protettivi su diversi litotipi sotto l'aggressione di diversi agenti patogeni o chimici (umidità, sali, batteri).
4. sviluppo di modelli per il danneggiamento dei dipinti.
Lo studio mirato a migliorare la fruizione dei beni culturali prevede lo sviluppo di un simulatore che permetta di ottimizzare i flussi di visitatori all'interno delle strutture turistiche e di migliorare la progettazione degli ambienti per facilitare le operazioni di deflusso in caso di emergenze.
Start date of activity
01/01/2019
Keywords
monumenti, degrado, modelli predittivi
Last update: 03/08/2025