MICROSORT - Chip microfluidici a membrane asimmetriche per il sorting della motilità spermatica (DFM.AD004.194)
Thematic area
Physical sciences and technologies of matter
Project area
Sistemi e materiali complessi, materia soffice, biofisica e reti (DFM.AD004)Structure responsible for the research project
Institutes for complex systems (ISC)
Project manager
ANDREA PUGLISI
Phone number: 340 273 9619
Email: andrea.puglisi@roma1.infn.it
Abstract
Stato dell'arte: Nell'area di specializzazione del Lazio "Scienze della Vita" riveste un ruolo centrale il settore biomedicale, dove risiedono grandi livelli di conoscenza e forti potenzialità di sviluppo. In questo ambito acquistano un'importanza crescente la diagnostica e il trattamento dei problemi di fertilità, rilevanti per una frazione crescente della popolazione umana, ma che - per motivi diversi - ha un forte impatto economico anche nel settore della zootecnia. Quasi metà di questi problemi sono legati a carenze nelle funzionalità del liquido seminale. Mentre la ricerca in biologia molecolare acquista competenze nuove nei meccanismi dell'attività biochimica della cellula spermatica, poco ancora si sa della fluidodinamica del gamete maschile in rapporto agli ambienti in cui nuota e ai fenomeni collettivi che emergono in situazioni di confinamento in geometrie o percorsi complessi.
Goals
Obiettivi: In questo progetto un gruppo di esperti di fisica statistica applicata ai fluidi complessi e biologici, coniugherà lo sviluppo di una simulazione numerica di spermatozoi ad un'investigazione sperimentale in vitro: lo scopo ultimo della ricerca è la realizzazione, con tecniche fotolitografiche nei nostri laboratori, di un prototipo di chip microfluidico per la selezione di popolazioni di spermatozoi. Lo studio mira ad ottimizzare i parametri geometrici dei microsetti porosiche costituiranno il cuore del chip.
Start date of activity
28/10/2018
Keywords
non equilibrio, fisica statistica, materia attiva
Last update: 22/04/2025