Research project

Complessità nella materia soffice (DFM.AD004.089)

Thematic area

Physical sciences and technologies of matter

Project area

Sistemi e materiali complessi, materia soffice, biofisica e reti (DFM.AD004)

Structure responsible for the research project

Institutes for complex systems (ISC)

Project manager

ROBERTA ANGELINI
Phone number: 0649913433
Email: roberta.angelini@cnr.it

Abstract

Questo progetto studia principalmente le seguenti tematiche:
self-assembly con strategie bottom-up and up-down di materiali soffici, colloidali e biologici;
arresto strutturale di tipo vetroso e di tipo gel;
interazioni efficaci: ad es depletion, elettrostatiche e direzionali. Competizione fra le varie interazioni per ottenere diagrammi di fase complessi;
il ruolo della forma della particella; modellizzazione di particelle complesse, tra i quali proteine, dendrimeri DNA e argille colloidali;
il ruolo della sofficita': particelle microgel la cui dimensione cambia con temperatura e pH. Determinazione delle interazioni efficaci, diagramma di fase e transizione vetrosa;
il ruolo della polidispersita' nei sistemi colloidali;
materia soffice come vettore per il rilascio di farmaci;
materia soffice attiva: sospensioni di batteri;
idrodinamica dei fluidi complessi e biologici;
diagnostica NMR di materiali biologici;
studio di materiali mesostrutturati aventi proprietà complessive non facilmente assimilabili a sistemi omogenei quali il derma.

Goals

Gli obiettivo primari sono:
la comprensione dei processi di self-assembly ed arresto strutturale nella materia soffice;
il ruolo delle interazioni efficaci tra le micro-particelle nel determinare la morfologia dello stato macroscopico finale al variare dei parametri termodinamici e/o esterni;
comprensione del comportamento di sistemi modello utili per nuove applicazioni e la creazione di nuovi materiali quali microgel, sia PNIPAM che a network interpenetrati, o argille colloidali, proteine globulari, nonche' di sistemi per il rilascio controllato dei farmaci ;
la realizzazione di nuove tecniche di indagine per una nuova diagnostica, ad es NMR e tramite microscopia confocale a riflettanza iperspettrale;
la realizzazione di nuove tecniche di simulazione per sistemi su larga scala, quali fluidi complessi;
lo studio della materia attiva per generare nano o micromotori, quali sospensioni di batteri.

Start date of activity

01/01/2016

Keywords

Soft matter, Gel, Materia Soffice

Last update: 20/01/2025