Linguaggio e Multimodalità: sviluppo tipico e atipico e lingua dei segni (DUS.AD016.013)
Thematic area
Social sciences and humanities, cultural heritage
Project area
Cognizione naturale e artificiale: comunicazione, linguaggio, etica (DUS.AD016)Structure responsible for the research project
Institute of cognitive sciences and technologies (ISTC)
Project manager
OLGA CAPIRCI
Phone number: 06/44161519
Email: olga.capirci@istc.cnr.it
Abstract
Il progetto studia l'acquisizione e l'uso della lingua parlata, scritta e della lingua dei segni in un'ottica multi-modale e di confronto interlinguistico. I temi sono: 1) relazioni fra sviluppo cognitivo, motorio e linguistico (nella modalità gestuale e vocale) in bambini di diverse età, anche bilingui e con sviluppo atipico (Sordità, Disturbi di Linguaggio, sindromi genetiche, Disturbi generalizzati dello sviluppo) per comprendere i processi mentali sottostanti, le tendenze evolutive e le differenze individuali; 2) acquisizione e uso della Lingua dei Segni Italiana (LIS), per chiarire il ruolo di tratti specifici della modalità nella formazione delle strutture linguistiche e di tratti universali, indipendenti dai canali in cui la lingua si esprime; 3) ruolo dell'informazione sensomotoria nell'acquisizione, sviluppo ed elaborazione di concetti astratti ed emotivi 4) basi neurali e processi di lettura e scrittura in bambini (normo-lettori e con disturbi dell'apprendimento), e in adulti (con e senza disturbi acquisiti), per evidenziare interazioni fra fattori visuo-percettivi e attentivi, processi morfologico-lessicali, ortografico-fonologici, e abilità di lettura e scrittura
Goals
-Studiare i rapporti fra modalità gestuale, orale e scritta, per individuare tratti universali e linguo-specifici della comunicazione,
- Fornire modelli esplicativi e banche dati su acquisizione e uso della lingua parlata e scritta in bambini con sviluppo tipico (anche bilingui) e atipico (sordi, con dislessia e disortografia, con ritardi o disturbi cognitivi e/o di linguaggio, con autismo), e della lingua dei segni
- Elaborare e standardizzare strumenti di osservazione/valutazione della comunicazione e del linguaggio (vocale, scritto, segnico) per individuare bambini a rischio, per un corretto sviluppo comunicativo e linguistico, per descrivere profili di sviluppo tipico e atipico e differenze individuali
- Sviluppare modelli delle lingue dei segni e delle competenze cognitive, comunicative e linguistiche in bambini e adulti sordi.
- Creare banche dati del lessico adulto con: 1) misure psicolinguistiche; 2) proprietà sillabico-accentuali; 3) proprietà morfologiche
L'attività di ricerca si avvale di collaborazioni con numerose fra le più qualificate istituzioni universitarie e di ricerca, nazionali e internazionali
Start date of activity
01/01/2016
Keywords
Sviluppo del linguaggio tipico e atipico, Gesti e Lingua dei segni, Lettura e Scrittura
Last update: 26/03/2025