FIRB NEVIN (DFM.AD006.055)
Thematic area
Physical sciences and technologies of matter
Project area
Infrastrutture di ricerca , strumentazione avanzata e nuove metodologie sperimentali e di calcolo (DFM.AD006)Structure responsible for the research project
Institute for photonics and nanotechnologies (IFN)
Project manager
AUSTINBENJAMIN NEVIN
Phone number: 02/23996187
Email: austin.nevin@gmail.com
Abstract
A partire dagli anni cinquanta le esperienze artistiche d'inizio novecento sono state oggetto di approfondite indagini che hanno fatto luce sulle dinamiche di gruppo e
hanno permesso di ricostruire fin nei dettagli la produzione dei più importanti artisti. Ad oggi, tuttavia, non è mai stato affrontato in maniera esaustiva un importante
capitolo di queste vicende: il problema delle tecniche pittoriche, un problema che risulta di essenziale importanza non solo per la corretta valutazione delle scelte
espressive e dei problemi conservativi, ma anche per definire con esattezza il contesto culturale entro il quale si trovarono a lavorare gli artisti tra Futurismo e ritorno
al classico.
La rivoluzione futurista, innanzi tutto, germinò sul fertile terreno delle ricerche sulla luce e sul colore avviate dal gruppo divisionista e si realizzò in un momento
cruciale della storia dell'arte, caratterizzato dalle rapide e radicali innovazioni portate dai movimenti d'avanguardia. La Metafisica, nata nel cuore degli anni dieci dal
lavoro di Giorgio de Chirico e di Carlo Carrà, proruppe nel panorama europeo come grande alternativa alle ricerche moderniste.
Goals
Nell'ambito di queste tematiche, il progetto si propone di affrontare alcune specifiche e fondamentali questioni tra le quali il passaggio di consegne tra Divisionismo e Futurismo, il rapporto tra Manifesti e pittura futurista nei primi anni Dieci, così come quello tra pittura futurista e cubista, lo studio dei testi teorici e delle opere della Metafisica e di Valori Plastici.
In campo scientifico gli obiettivi principali del progetto sono la messa a punto di un protocollo analitico che faccia da modello per lo studio delle opere dipinte d'età contemporanea; l'individuazione e la caratterizzazione dei diversi materiali costitutivi i dipinti con tecniche non invasive; la definizione dei marker spettrali rappresentativi delle possibili forme di degrado.
Start date of activity
21/03/2013
Keywords
Avanguardie Ritorno al classico Letteratura artistica Tecnica pittorica Tecniche portatili non invasive
Last update: 20/01/2025