CONCERTJAPAN_DiamondFab (DFM.AD002.035)
Thematic area
Physical sciences and technologies of matter
Project area
Scienze e tecnologie quantistiche (DFM.AD002)Structure responsible for the research project
Institute for photonics and nanotechnologies (IFN)
Project manager
ROBERTA RAMPONI
Phone number: 02-23996150
Email: roberta.ramponi@polimi.it
Abstract
Il diamante è uno dei materiali più promettenti per applicazioni nel settore dell'informazione quantistica grazie alle caratteristiche dei difetti di tipo vacancies di azoto (NV): infatti lo spin degli elettroni può essere localizzato, inizializzato, attivato e letto mediante tecnologie ottiche. Ad oggi manca un metodo per aumentare l'efficienza di raccolta della luce emessa dalle NV e per collegarle otticamente rendendo possibile l'entanglement su distanze lunghe. Il progetto si propone di utilizzare impulsi laser a femtosecondi per scrivere circuiti fotonici integrati in diamanti in vista della realizzazione di un computer quantistico. Contrariamente a quanto succede nei vetri, nei cristalli l'irraggiamento con impulsi laser a fs provoca un abbassamento dell'indice di rifrazione. Realizzeremo quindi le guide d'onda nel diamante scrivendo due tracce parallele vicine; la modificazione del materiale lungo le due tracce provocherà uno stress di compressione nella zona intermedia che quindi avrà indice di rifrazione più elevato. La caratterizzazione delle strutture guidanti verrà fatta mediante spettroscopia di polarizzazione in regime pump&probe ultrarapido e misure di micro-Raman
Goals
Il progetto si prefigge la realizzazione di circuiti fotonici integrati in diamanti artificiali per applicazioni quantistiche
Start date of activity
01/10/2014
Keywords
diamante, circuiti fotonici integrati, guide d'onda
Last update: 21/06/2025