Research project

Studio funzionale e tossicologico di nuovi materiali fotosensibili per applicazioni biomediche (DFM.AD003.431)

Thematic area

Physical sciences and technologies of matter

Project area

Materiali innovativi (DFM.AD003)

Structure responsible for the research project

Istituto di cibernetica "Edoardo Caianiello" (ISASI)

Project manager

CLAUDIA TORTIGLIONE
Phone number: 0818675306
Email: c.tortiglione@isasi.cnr.it

Abstract

Negli ultimi anni, la possibilità di eccitare o inibire l'attività neuronale o più in generale di perturbare le funzioni cellulari in modo specifico e con alta risoluzione temporale ha aperto nuovi paradigmi nella biomedicina. L'utilizzo della luce come mezzo di stimolazione permette di agire su singole cellule con specificità spaziale e temporale. Materiali di nuova generazione quali semiconduttori organici fotoattivabili hanno dimostrato la loro capacità di indurre attività elettrica in colture primarie di neuroni. Nel presente progetto proponiamo un organismo modello alla base dell'evoluzione animale per la validazione in vivo di tali materiali e lo studio dei meccanismi di azione indotti in seguito a stimolazione luminosa a livello animale, cellulare e molecolare

Goals

L'obiettivo del progetto è lo sviluppo di metodologie innovative per il controllo della funzione cellulare mediante stimolazione luminosa. In particolare ci proponiamo di utilizzare nanoparticelle
polimeriche fotoattivabili per attivare precisi pathway molecolari e di testare la loro attività in un organismo modello invertebrato, il polipo di acqua dolce Hydra vulgaris. I saggi funzionali a livello animale, tissutale e molecolare sono finalizzati lo scopo di identificare i meccanismi molecolari indotti dai polimeri organici semiconduttori in seguito all'esposizione luminosa.

Start date of activity

01/01/2021

Keywords

polimeri fotoattivabili, organismi modello, saggi funzionali in vivo

Last update: 04/07/2025