IncrASTible!. L'incredibile Monastero di Astino. Realtà aumentata per rinnovare l'offerta culturale didattica in tempo di distanziamento sociale (DIT.AD011.085)
Thematic area
Engineering, ICT and technologies for energy and transportation
Project area
Tecnologie per la Fruizione e Salvaguardia dei Beni Culturali (DIT.AD011)Structure responsible for the research project
Institute for applied mathematics and information technologies (IMATI)
Project manager
CHIARAEVA CATALANO
Phone number: 010647669
Email: chiara.catalano@ge.imati.cnr.it
Abstract
Le attività culturali presenti al Monastero di Astino (Bergamo) si limitano a sistemi tradizionali di fruizione passiva (esposizioni, pannelli). Con il lockdown del 2020 e la chiusura del Monastero, si stima che il flusso di visitatori si sia contratto attorno a 10000 ingressi rispetto ai circa 80000 annui. Poiché tutte le attività didattiche e culturali sono state sospese, la chiusura ha inciso particolarmente sul numero di visitatori giovani.
Il progetto ambisce a rinnovare l'offerta culturale e didattica del Monastero e stimolare l'interesse delle fasce di popolazione più giovani. Si adotteranno nuovi approcci alla fruizione del patrimonio tramite tecnologie innovative, quali il serious game e la realtà aumentata. A partire dagli applicativi software che verranno sviluppati, si creerà un network didattico che coinvolga docenti e studenti per la fascia 11-19 anni. Tali applicativi di tipo edutainment saranno adattati e promossi presso un target di utenti più ampio (giovani adulti).
Goals
L'obiettivo è valorizzare la recente storia conservativa del monastero di Astino ripensando in chiave digitale offerta culturale e didattica per reagire agli effetti del lockdown sulla comunità di Bergamo.
Il fine ultimo non è solo valorizzare l'immobile e riaccendere l'indotto turistico, ma anche elevarlo a luogo generatore di cultura, coinvolgendo docenti, studenti, professionisti e aziende culturali locali in un processo creativo di alto impatto sul territorio.
Ci si concentrerà sulla storia recente del Monastero, in cui il complesso è stato restaurato e riqualificato. Grazie a un virtual tour su web per la fruizione dei contenuti online e a un'esperienza di realtà aumentata su tecnologia mobile per la fruizione dei contenuti in presenza, l'utente osserverà i dati archivistici prodotti sovrapporsi all'architettura reale, rivivendo la storia del recupero dello spazio architettonico.
Il progetto non si limiterà alla creazione di applicativi per la fruizione dell'ambiente, ma genererà un ecosistema di contenuti per una attività culturale e didattica.
Start date of activity
28/06/2021
Keywords
Documentazione del restauro, Realtà aumentata e virtuale, Valorizzazione culturale
Last update: 19/05/2025