Metodi Computazionali per Design Architetturale - Computational Methods for Architectural Design Metodi Computazionali per Design Architetturale (CIGNONI) (DIT.AD011.072)
Thematic area
Engineering, ICT and technologies for energy and transportation
Project area
Tecnologie per la Fruizione e Salvaguardia dei Beni Culturali (DIT.AD011)Structure responsible for the research project
Institute of information science and technologies "Alessandro Faedo" (ISTI)
Project manager
PAOLO CIGNONI
Phone number: 050-315222926
Email: paolo.cignoni@isti.cnr.it
Abstract
Verranno studiati metodi di progettazione computazionale innovativi che, sfruttando i progressi della simulazione e dell'ottimizzazione geometrica, consentiranno la definizione e la fabbricazione di forme all'avanguardia con tecniche di costruzione innovative nel contesto della progettazione architettonica e dei beni culturali.
We will study innovative computational design methods that, exploiting advances in simulation and geometrical optimization, will allow the definition and fabrication of challenging shapes with innovative building techniques in the context of the design and cultural heritage sectors.
Goals
Il progetto mira a studiare il campo emergente della progettazione computazionale. I nuovi approcci computazionali, sviluppati negli ultimi anni, consentono ad architetti, ingegneri, restauratori e operatori del settore dei beni culturali di esplorare con una velocità e una flessibilità senza precedenti molteplici progetti e varianti e soprattutto di valutare anche la loro fattibilità in tempi molto brevi. Questi cambiamenti stanno influenzando la tradizionale pipeline di produzione basata sull'iterazione del ciclo di "sketch, design, plan, test, & prototype".
I progressi nelle tecniche di simulazione approssimate consentono infatti di valutare la fattibilità fisica delle idee molto velocemente nella fase iniziale del processo di progettazione. In questo contesto ci concentriamo sul campo architettonico considerando lo studio di tecniche innovative di progettazione e realizzazione di strutture a guscio sottile e nel settore dei beni culturali valutando come progettazione computazionale possa aiutare il settore del restauro e della disseminazione e valorizzazione.
Start date of activity
01/03/2020
Keywords
autofinanziato, autofinaziato, autofinanziato
Last update: 03/08/2025