VITE 4.0. Innovazioni nella difesa fitosanitaria per la riduzione dell'impatto ambientale della viticoltura (DBA.AD002.373)
Thematic area
Biology, agriculture and food sciences
Project area
Ottimizzazione dell'uso delle risorse naturali negli ecosistemi agricoli e forestali (DBA.AD002)Structure responsible for the research project
Institute for Sustainable Plant Protection (IPSP)
Project manager
GIORGIO GAMBINO
Phone number: 01139772927
Email: GIORGIO.GAMBINO@IPSP.CNR.IT
Abstract
La gestione fitosanitaria del vigneto comporta un costo notevole sia dal punto di vista economico che ambientale. La Commissione Europea ha già espresso la volontà di ridurre l'utilizzo di numerosi prodotti fitosanitari, compresi i fungicidi rameici ammessi anche in viticoltura biologica, così come recentemente sono stati messi al bando tre insetticidi neonicotinoidi. Esiste pertanto la necessità di individuare sostanze nuove o di migliorare l'impiego di quelle già disponibili. Il presente progetto, mediante approcci integrati agronomici, metabolici, tecnologici, genetici e molecolari, intende valutare l'efficacia di soluzioni non convenzionali da inserire in strategie di difesa integrate, allo scopo di ridurre l'impatto ambientale della gestione del vigneto. Saranno messi a punto: metodi di diagnosi precoce di alcune ampelopatie per mezzo di analisi LAMP; agrofarmaci tradizionali e innovativi contro alcune delle principali avversità biotiche della vite; protocolli di difesa fitosanitaria; analisi d'impatto ambientale sugli insetti impollinatori, con particolare riguardo alle api; l'influenza di tali tecniche/metodologie sulla produzione qualitativa e quantitativa.
Goals
La presente ricerca intende introdurre approcci più ecocompatibili per la difesa fitosanitaria in vigneto. In questo modo si valorizzerà il patrimonio vitivinicolo del Piemonte e si contribuirà alla salvaguardia del territorio, della salute degli operatori agricoli, della popolazione residente e del consumatore. Questi obiettivi verranno perseguiti mediante approcci integrati, agronomici e molecolari, finalizzati a: sviluppo di sistemi basati sulla LAMP per la diagnosi precoce delle problematiche fitosanitarie del vigneto; valutazione dell'efficacia di principi attivi per la difesa fitosanitaria e composti non convenzionali; valutazione dell'impatto ambientale dei trattamenti fitosanitari innovativi e convenzionali sugli insetti utili, e valutazione quali-quantitative delle produzioni alla vendemmia. I risultati attesi saranno quindi: protocolli operativi e sistemi per ottimizzare tempistiche e modalità degli interventi fitosanitari; principi attivi e strategie di difesa a basso impatto ambientale; conoscenza di meccanismi d'azione dei principi attivi testati; l'impatto degli stessi sull'ambiente, sull'entomofauna utile (api) e sulla produzione di uva.
Start date of activity
15/01/2019
Keywords
VITE, PATOGENI FUNGINI, INDUTTORI DI RESISTENZA
Last update: 07/07/2025