Research project

Disciplina, salvaguardia e tutela giuridica delle aree protette della Campania: un attrattore per la promozione e lo sviluppo del territorio. L'attività di pescaturismo nell'AMP "Regno di Nettuno" (DUS.AD010.048)

Thematic area

Social sciences and humanities, cultural heritage

Project area

Innovazione e competitività nell'economia italiana (DUS.AD010)

Structure responsible for the research project

Institute for Research on Innovation and Services for Development (IRISS)

Project manager

MARCO FASCIGLIONE
Phone number: 0812470991
Email: m.fasciglione@iriss.cnr.it

Abstract

Il progetto di ricerca si inserisce nel più ampio contesto relativo all'istituzione e alla gestione di Aree Marine Protette (AMP) lungo la fascia costiera del nostro paese. Si tratta di un istituto normativo oramai consolidato dell'ordinamento italiano di protezione dell'ambiente marino la cui istituzione, tuttavia, non viene sempre percepita, soprattutto nel breve periodo, in modo positivo dagli operatori del settore della pesca, in quanto superfici più o meno estese di mare sono sottratte in tutto o in parte alla fruizione da parte di tali categorie. La prospettiva adottata dalla ricerca è esattamente quella finalizzata ad individuare attività alternative alla pesca (quale ad es. il pescaturismo) in grado di consentire agli operatori di tale settore di continuare ad esercitare la loro professione e mantenere accettabili livelli di remunerazione, coniugandoli con il rispetto delle regole particolarmente stringenti esistenti all'interno delle aree marine protette, garantendo al contempo la sostenibilità ambientale e sociale delle attività collegate alla pesca.

Goals

Obiettivo generale del progetto consistite nella definizione di un modello di governance volto a supportare il processo di avvio di attività di pescaturismo all'interno delle AMP e alla definizione di strumenti finalizzati all'attuazione, alla pianificazione e gestione sostenibile (anche in un ottica di responsabilità sociale ed ambientale delle imprese) delle attività del pescaturismo attraverso il coordinamento istituzionale dei vari livelli amministrativi e il coinvolgimento dei differenti portatori di interesse.
Obiettivi specifici del progetto di ricerca concernono: a) l'evidenziazione del ruolo svolto dai differenti livelli di governo (Europeo, nazionale e regionale); c) la ricostruzione del un quadro normativo-istituzionale comune per il coordinamento delle diverse iniziative a livello locale, replicabile in una prospettiva più ampia a livello di bacino del Mediterraneo; d) il rinforzamento del dialogo e della cooperazione tra i differenti settori coinvolti al fine di individuare soluzioni comuni e condivise e sviluppare proposte da utilizzare ai fini del supporto al policy-making

Start date of activity

01/01/2016

Keywords

Pescaturismo, Innovazione responsabile, Protezione dell'ambiente

Last update: 01/10/2025