Research project

Studio e modellistica dei processi dinamici e turbolenti in atmosfera MODAT (DTA.AD003.023)

Thematic area

Earth system science and environmental technologies

Project area

Rischi ambientali, naturali e antropici (DTA.AD003)

Structure responsible for the research project

Institute of atmospheric sciences and climate (ISAC)

Project manager

PIERO MALGUZZI
Phone number: +39 051 639 9606
Email: P.Malguzzi@isac.cnr.it

Abstract

Le equazioni dinamiche e i modelli numerici sono strumenti essenziali nella ricerca atmosferica sia generale che applicata. Le competenze modellistiche acquisite nel corso degli anni, particolarmente con l'elaborazione di modelli originali, coprono vari aspetti dei processi atmosferici in una molteplicità di scale spazio-temporali. L'approccio modellistico e' in grado di supportare le attività osservative e sperimentali riguardanti la dinamica, la fisica, la composizione e la dispersione dell'atmosfera, e di fornire indicazioni per la regionalizzazione del clima. L'attivita' del progetto si prefigge di migliorare la comprensione dei fenomeni atmosferici, sviluppando strumenti di modellistica meteorologica e integrata di meteorologia-composizione e meteorologia-dispersione, in grado di simulare e prevedere con sempre maggiore accuratezza i processi dinamici e fisici che presiedono alla variabilità dell'atmosfera dalla scala planetaria a quella turbolenta, rispondendo alle richieste provenienti della società relativamente a problemi di pianificazione delle risorse energetiche, valutazione dei rischi e degli impatti dei fenomeni meteorologici e idrologici e della qualita' dell'aria.

Goals

Il principale obiettivo del progetto e' il miglioramento della comprensione dei fenomeni atmosferici, perseguito attraverso lo sviluppo di strumenti di modellistica numerica meteorologica e integrata di meteorologia-composizione e meteorologia-dispersione, in grado di simulare e prevedere con sempre maggiore accuratezza i processi dinamici e fisici che presiedono alla variabilità dell'atmosfera dalla scala planetaria a quella turbolenta. Il progetto ha inoltre lo scopo di rispondere alle richieste provenienti della società relativamente a problemi di pianificazione delle risorse energetiche, di valutazione dei rischi e degli impatti dei fenomeni meteorologici e idrogeologici, e della qualità dell'aria, attraverso la realizzazione di previsioni e di studi di processi e di scenari su scala temporale meteorologica e climatologica.

Start date of activity

02/11/2015

Keywords

Meteorologia, Turbolenza, Modellistica

Last update: 10/08/2025