01/10/2015
Il primo ottobre 2015 è partito il progetto RES MARE (Ricerca E Servizi per il MARE) dell’Istituto nazionale per studi ed esperienze di architettura navale (Insean) del Cnr, finanziato dalla regione Lazio per 1.5 milioni di euro, per la durata di due anni.
Il progetto, tra i più innovativi presentati dai soggetti vincitori dell’avviso pubblico ’Progetti di ricerca presentati da Università e Centri di Ricerca – L.R. 13/2008', ha l’obiettivo di costituire presso l’Insean un centro tecnologico per i settori industriali della nautica da diporto e delle energie rinnovabili dal mare, a supporto delle piccole e medie imprese (Pmi) regionali, che difficilmente da sole possono investire in ricerca e sviluppo.
Con RES MARE le Pmi del Lazio avranno a loro fianco l’Insean, il centro di ricerca del settore dell’ingegneria navale e marittima del Cnr: unico in Italia, dotato di infrastrutture sperimentali tra le più grandi al mondo e provviste di sistemi di misura d’avanguardia, consente di eseguire studi e test sperimentali in tutte le condizioni operative riscontrabili in mare. ‘Con il previsto trasferimento tecnologico, le aziende del settore nautico saranno in grado di affrontare le nuove sfide poste dalla continua necessità di innovazione tecnica, soprattutto in termini di efficienza energetica e greening per la nautica da diporto’, sostiene Emilio Campana, direttore dell’Istituto. ‘Avranno inoltre la possibilità di espandersi nel settore delle energie rinnovabili del mare, approfondendo sistemi come per esempio le turbine marine, le piattaforme offshore multipurpose, e i dispositivi per l’estrazione dell’energia dalle onde”.
Il progetto si prefigge anche lo sviluppo di una nuova generazione di ricercatori e tecnici nel settore delle rinnovabili marine, con corsi di formazione per personale specializzato e l’accesso telematico a servizi come la banca dati sperimentale dell’Insean-Cnr (www.insean.cnr.it).
Per informazioni:
Marina Landolfi
Insean-Cnr
Via di Vallerano 139 Roma
marina.landolfi@cnr.it
06 50 299 239
Vedi anche: