25/03/2015
L’Istituto per le tecnologie didattiche ha preso parte al 'Workshop nazionale sulla scuola in ospedale e a domicilio' organizzato lo scorso 18 marzo a Roma alla presenza del Ministro dell'Istruzione Stefania Giannini e del sottosegretario Davide Faraone. Sono state dibattute le aree di criticità e le prospettive future legate alla professione del 'docente ospedaliero' e in istruzione domiciliare
L'Itd-Cnr, che vanta un’esperienza di ricerca decennale nel contesto della scuola in ospedale, ha presentato durante il workshop i risultati di un’indagine realizzata in ambito nazionale rivolta ai docenti ospedalieri e in istruzione domiciliare e il nuovo spazio di formazione permanente fortemente innovativo.
L’indagine ha ricevuto oltre duemila risposte: la finalità era quella di comprendere le principali modalità organizzative didattiche, le abitudini di utilizzo delle tecnologie, i bisogni formativi dei docenti ospedalieri e in istruzione domiciliare e in che modo è stato utilizzato il servizio 'Portale Scuola in Ospedale (PSO)' realizzato dal Miur.
Lo spazio di formazione presentato al Workshop prevede un percorso formativo, interamente a distanza, suddiviso in undici moduli, connessi a quattro aree ritenute fondamentali per supportare lo sviluppo professionale del docente che lavora nel contesto ospedaliero e in istruzione domiciliare: istituzionale/organizzativa, psicologica/relazionale, metodologica e tecnologica.
Il percorso oltre a proporre contenuti sviluppati in collaborazione con esperti nazionali sulle aree di competenza da potenziare, è fortemente innovativo per la modalità di fruizione e per la certificazione delle conoscenze acquisite. Ciascun docente può accedere al percorso formativo liberamente e in modo autonomo, scegliendo i materiali sulla base di quello che reputa più importante o di cui sente un particolare bisogno formativo; e può, allo stesso tempo, interagire e condividere il proprio lavoro con l’intera comunità dei docenti. Inoltre, può ricevere, in modo automatizzato, un certificato che attesta la sua partecipazione all’intero percorso rispondendo a una serie di domande presenti alla fine di ogni modulo, oppure ottenere uno o più 'badges' (quattro in tutto), connessi alle aree formative individuate, che attestano lo sviluppo di conoscenze e competenze acquisite.
Per informazioni:
Vincenza Benigno, Itd-Cnr (Via De Marini 6 , 16149 Genova), tel: 010/6475351, email: benigno@itd.cnr.it
Vedi anche: