02/02/2015
Scuola Estiva Internazionale a carattere multidisciplinare per promozione e sviluppo di studi e ricerca nel campo farmaceutico, dei biomateriali, dell'ingegneria tessutale, e delle simulazioni computerizzate
La scuola prevede lezioni di tipo teorico da parte di docenti di fama internazionale su modelli cellulari, simulazioni molecolari, microsistemi, microscopia, spettroscopia e strumenti matematici. Sono previste applicazioni pratiche in laboratori con infrastrutture d'alto livello tecnologico presso l'Area di Ricerca del Cnr a Tor Vergata. Due sono le motivazioni di questa iniziativa. La prima è quella di educare/indirizzare i giovani ricercatori verso le nuove abilità richieste per la forza lavoro del futuro - competenze cross disciplinari, transdisciplinarietà e il ‘pensare computazionale'. La seconda è dettata dall'esigenza, nella ricerca farmaceutica, di sviluppare l'uso di modelli che possono ridurre i tempi della scoperta di nuovi farmaci e di conseguenza i costi di R&D. La scuola prevede un massimo di 18 partecipanti: studenti di dottorato e ricercatori sotto i 35 anni, selezionati in base al CV. Nelle sei precedenti edizioni sono stati selezionati 100 giovani ricercatori (età media 27 anni) provenienti dalle seguenti nazioni: Bielorussia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Francia, Germania, Giordania, Egitto, Marocco, Polonia, Serbia, Giappone, Lituania, India, Inghilterra, Iran, Italia, Romania, Slovacchia, Spagna, Turchia, e Ungheria. La scuola è certificata secondo la norma UNI EN ISO 9001:2000; pertanto tutto il processo di organizzazione ed esecuzione rispetta uno standard di qualità riconosciuto a livello internazionale.
'Cell Model Systems Summer School' si svolgerà dal 8 al 12 giugno 2015, all'Area di Ricerca del Cnr di Tor Vergata.
Deadline:
- Invio curriculum e lettera di presentazione di un docente: 20/04/2015
- Comunicazione selezione: 28/04/2015
Scopi
• Agire da catalizzatore per la creazione di nuove imprese a carattere biotecnologico potenziando il trasferimento di informazioni, idee e nuove strategie sperimentali in campi emergenti della scienza e tecnologia, tipo genomica, bioinformatica, e biologia di sistemi, anche con l'acquisizione dell'esperienza maturata all'estero
• Rendere disponibili infrastrutture d'alto livello tecnologico, tipo microelettronica e microsistemi, analisi per immagine, preparazione di modelli di membrana, computer e data base, presenti nell'Area di Ricerca del CNR, a giovani ricercatori post-doc e piccole/medie imprese
Novità
• Progetto a livello territoriale di una scuola estiva coordinata di tipo teorico/pratico, che comprende applicazioni tecnologiche avanzate
• Carattere d'unicità della scuola sul territorio nazionale rispetto al settore specifico di tematica scelto
Competitività
• Disponibilità di strumentazioni e tecnologie avanzate ad ampio carattere multidisciplinare, presso l'Area di Ricerca del CNR di Tor Vergata, che rappresentano una robusta infrastruttura tecnica per dimostrazioni pratiche
• Prima scuola estiva che coordina lezioni teoriche e sperimentali di docenti di fama internazionale e applicazioni pratiche biotecnologiche ampliando precedenti esperienze (es. scuola estiva dell'AREA Science Park di Trieste che non prevede attività pratiche)
• Primo progetto di scuola estiva a carattere interdisciplinare che ha un notevole valore aggiunto in confronto ad altre scuole sia nazionali sia europee a carattere monotematico (es. "Bioinformatica" Università di Bologna, "Genomica vegetale" European Networking Summer School)
Ricadute
• Formazione di giovani ricercatori post-doc in ambito multidisciplinare: fisica, ingegneria, chimica, biologia, medicina, matematica
• Sviluppo di professionalità spendibili nei settori della biomedicina, bioinformatica, nanotecnologie, e nella gestione di infrastrutture ad alto contenuto biotecnologico
• Previsioni di sviluppo nel territorio di piccole imprese a carattere biotecnologico
Proponenti
• Istituto di Farmacologia Traslazionale (IFT)
• Istituto Microelettronica e Microsistemi (IMM)
• Istituto Sistemi Complessi (ISC)
• Istituto Acustica e Sensori "O.M.Corbino" (IDASC)
• Research Establishment of CNR-Rome Tor Vergata
Comitato scientifico:
Ramando-Orlando Alfonsina Direttore della Scuola (IFT)
Di Pietrantonio Fabio (IDASC)
Proietti Emanuela (IMM)
Farrelly Francis Allen (ISC)
Mussi Valentina (ISC)
Comitato organizzativo:
Ramando-Orlando Alfonsina
Proietti Emanuela
Mussi Valentina
Di Pietrantonio Fabio
Farrelly Francis Allen
Mattia Francesca
Lucibello Andrea
Cannatà Domenico
Minotti Antonio
Benedetti Massimiliano
Maiolo Luca
Pitolli Luca
Dinarelli Simone
Trapella Gabriella
Riferimenti: Alfonsina Ramundo-Orlando (+39 0645488213);
Gabriella Trapella (+39 06 45488611); email: cms3.cnr@gmail.com; www.cms3.cnr.it
Vedi anche: