23/06/2014
Il 7 giugno u.s. è stata siglata a Tigza (M'rirt, Meknès, Marocco) la convenzione di collaborazione scientifica per lo scavo e la valorizzazione del sito minerario di Aouam (Ighram Aoussar) e la creazione di un parco minerario ed enti locali del Marocco.
La convenzione è stata siglata tra l'ISMA-CNR, rappresentato dal Direttore prof. Alessandro Naso, la Commune Rurale Elhammam (Presidente M. Mohamed OUQOUR) ;la Compagnie Miniere De Touissit Tighza (Direttore generale aggiunto M. Lahcen Ouchtouban); l'association Abghour pour le Developpement (Presidente M. Abdellah EL Ghazal).
La convenzione si è sviluppata nell'ambito della missione archeologica dell'ISMA-CNR diretta dalla dr. Lorenza-Ilia Manfredi, cofinanziata dal Ministero degli Affari Esteri "Prospezioni archeologiche a Meknès per la ricostruzione di contesti archeometallurgici punici del Maghreb", e fa seguito all' accordo di collaborazione scientifica siglato per i prossimi cinque anni tra l' Institut National des Sciences de l'Archeologie et du Patrimoine de Rabat (INSAP), l'ISMA e l'Università di Meknès Moulay Ismail.
La cerimonia a Tigza si è svolta nei locali del teatro della città ed è stata accompagnata da un seminario scientifico dal tema "Les monuments historiques et archeologiques:Un levier de developpement territorial local" durante il quale si sono succeduti gli interventi della Lorenza-Ilia Manfredi direttore da parte italiana della missione archeologica su"Valorisation des monuments historiques a partir de l'experience italienne", M. Lahcen Ouchatouban, direttore della Miniera su "Mine de Tighza :une civilisation ;une richesse", M. Mohamed Elazzaoui della direzione dello sviluppo turistico su "Role des monuments historiques dans le developpement local",prof. Youssef Bokbot, dell'INSAP e direttore da pare marocchina della missione archeologica su " Recriture de l'histoire du Maroc sur la base des recherches". Al colloquio è seguita una visita sul sito di Ingram Aousser e dei filoni minerari di estrazione sfruttati in antico.
La missione archeologica nasce da una ricerca sviluppata nell'ambito dell'accordo bilaterale CNR-CNRST Marocco tra l'ISMA e l'Equipe Geoxploration & Géotechniques, Faculté des Sciences. Univ. Moulay Ismail di Meknès "Le miniere antiche del Marocco. Studio archeometrico e archeologico dal minerale al manufatto" negli anni 2012-2013. L'obiettivo principale del progetto, era la definizione del quadro storico e tecnologico del ciclo produttivo legato allo sfruttamento delle