28/01/2014
Il Consiglio nazionale delle ricerche ha celebrato oggi la figura di Giordano Giacomello (1910-1968), chimico-farmaceutico e cristallografo. Il presidente del Cnr, Luigi Nicolais, al termine di un incontro commemorativo, ha intitolato allo scienziato la sala conferenze dell’Ala Pentagono, in riconoscimento dell’attività di studio e ricerca svolta
Il Consiglio nazionale delle ricerche ha celebrato con un incontro di commemorazione la figura di Giordano Giacomello (1910-1968), chimico-farmaceutico, cristallografo, importante figura della scienza italiana. Nell’ambito dell’incontro, che si è tenuto presso la Sede centrale dell’Ente, il presidente del Cnr, Luigi Nicolais, ha intitolato allo scienziato la sala conferenze dell’Ala Pentagono, in riconoscimento dell’attività di studio e di ricerca svolta in laboratori italiani ed europei. Nicolais ha ricordato l'”intenso impegno profuso in istituzioni scientifiche di rilevanza internazionale, il ruolo svolto nella costituzione e direzione di centri d’eccellenza scientifica e la attività di formazione di valenti ricercatori". Romano Cipollini, dell’Università ‘La Sapienza’ - organizzatore dell'evento assieme a Fausto D'aprile, responsabile del Museo della strumentazione e informazione cristallografica - ha svolto un breve commemorazione dello studioso, ponendone in evidenza i maggior successi, la grande capacità d’intuizione e il significativo ruolo all’interno del Cnr. Tra i presenti, Fausto D'aprile. L’iniziativa si inquadra nell'“Anno internazionale della cristallografia” dichiarato dall'Unesco.