15/04/2013
È stato finanziato dal fondo PON 2007-2013 e FAR un progetto in ambito "Ambiente e sicurezza" dal titolo "Prodotti innovativi per il monitoraggio e la decontaminazione/detossificazione di agenti nervini ed esplosivi nell'ambiente e/o per la gestione delle emergenze". Il progetto a coordinamento di IBP-CNR e nell'ambito di un approccio multidisciplinare proverà a portare sul terreno applicativo le proprietà di biocatalizzatori termostabili studiati da anni presso l'IBP di Napoli
Lo scopo della proposta dell'Istituto di Biochimica delle Proteine del CNR di Napoli è fornire soluzioni tecnologiche innovative per il controllo, l'identificazione, e la neutralizzazione delle minacce alla sicurezza dei cittadini da sostanze pericolose, particolarmente le armi chimiche di distruzione di massa. Il progetto si focalizzerà in modo particolare sulla rilevazione, controllo e protezione dagli agenti nervini organofosfati (OF), esplosivi (TNT) e sostanze genotossiche. Sarà sviluppato anche un sistema binario (biosensore/attuatore) in grado di intervenire in caso di incidente non convenzionale (industriale o terroristico). I nuovi sistemi saranno basati su varianti enzimatiche con la necessaria specificità ed attività ottenibili con la potente tecnologia dell'evoluzione molecolare in vitro da enzimi altamente stabili (estremozimi) già disponibili o da nuovi enzimi accessibili attraverso metagenomica da microrganismi adattati a sopravvivere su terreni contaminati. Tali enzimi saranno usati per:
1) Lo sviluppo e la produzione di biosensori in grado di trasmettere un segnale wireless per rilevare in circostanze reali, specificamente e con alta sensibilità, vari agenti nocivi.
2) Lo sviluppo, la produzione e validazione delle formulazioni enzimatiche per la degradazione di organofosfati su apparecchiature, persone e superfici e per la realizzazione di dispositivi individuali di protezione. Lo sviluppo, la produzione e validazione di uno o più sistemi binari di rilevazione/allarme per l'attivazione delle contromisure in caso di incidente.
Collegato al progetto scientifico è un progetto di formazione per 18 laureati (consultare il bando al sito http://www.biodefensor.it/).
Per informazioni: Giuseppe Manco (Coordinatore), Istituto di Biochimica delle Proteine. g.manco@ibp.cnr.it; http://www.biodefensor.it/