News

L'Almanacco e i mestieri che cambiano

27/02/2013

Nel nuovo numero del web magazine dell’Ufficio stampa del Cnr si esaminano i cambiamenti in atto in alcune attività tradizionali: dall’agricoltore al fotografo, dal pescatore alla casalinga, fino al cuoco.

Alcuni mestieri antichi e tradizionali si stanno trasformando e innovando e tornano a essere scelti dai giovani. Nel Focus dell’Almanacco della Scienza on line da oggi abbiamo voluto analizzare questo fenomeno assieme ai ricercatori del Cnr: la formazione degli artigiani e dei cuochi, la pesca ecocompatibile, le tecnologie applicate all’agricoltura, la fotografia digitale, etc.

In Vita Cnr si parla tra l’altro di due importanti ricerche sul carburo di silicio, materiale utile per applicazioni elettroniche, e su ‘nanospugne’ utili per il rilascio controllato di farmaci. Inoltre si ricorda la nomina di un italiano, il direttore dell’Iit-Cnr Domenico Laforenza, all’Eficst, l’organismo che riunisce le principali società di Ict europee.

Nel Faccia a faccia abbiamo intervistato il fondatore di ‘Slow food’, Carlo Petrini, mentre Scienza in scena è dedicata a ‘Metti una serie a cena’, spettacolo ispirato alla successione numerica del matematico Leonardo Fibonacci.

Il webmagazine dell’Ufficio stampa del Consiglio nazionale delle ricerche è all'indirizzo www.almanacco.cnr.it.

Buona lettura!

Per informazioni: Rita Bugliosi, Ufficio stampa Cnr, Tel. 06/49932021, -3383;  e-mail: rita.bugliosi@cnr.it