14/02/2013
Nel nuovo numero del web magazine dell’Ufficio stampa del Cnr celebriamo la festa di San Valentino. I ricercatori del Cnr spiegano la biochimica dell’innamoramento, le modalità della comunicazione amorosa ai tempi di internet, commentano i dati sul ‘femminicidio’ e sulle separazioni, raccontano l’origine romana della festa e il luogo della sepoltura del santo.
Nel Focus dell’Almanacco della Scienza on line da oggi si celebra la festa di San Valentino. I ricercatori del Cnr spiegano la biochimica dell’innamoramento, le modalità della comunicazione amorosa ai tempi di internet, commentano i dati sul ‘femminicidio’ e su separazioni e divorzi, raccontano l’origine romana della festa e il luogo della sepoltura del santo patrono degli innamorati.
In Vita Cnr si ricorda tra l’altro la donazione di 25 pc a una scuola della provincia di La Spezia colpita dall’alluvione nel 2011 e si riporta una ricerca dell’Iamc-Cnr che ha rivelato come la genesi del vulcano sottomarino Marsili sia simile a quella delle isole Eolie. Tra le notizie dell’Altra ricerca, la prossima inaugurazione del nuovo Museo delle scienze di Trento e il convegno sullo scenario mediorientale organizzato da Vox Populi e dalla rivista 'Il Nodo di Gordio'.
Nel Faccia a faccia abbiamo incontrato l’attrice Violante Placido, che anticipa il suo prossimo album da cantante, mentre Scienza in scena è dedicata a ‘In treno con Albert’, spettacolo che racconta l’Einstein ‘italiano’.
Tra i volumi recensiti nella sezione Libreria,‘A caccia del bosone di Higgs’ scritto dal fisico Luciano Maiani, già direttore del Cern e presidente del Cnr, e dal giornalista scientifico Romeo Bassoli. Tra le Opportunità ricordiamo il concorso fotografico ‘RiScattiamo la scienza’, bandito in occasione della celebrazione dei 90 anni del Cnr.
Il webmagazine dell’Ufficio stampa del Consiglio nazionale delle ricerche è all'indirizzo www.almanacco.cnr.it.
Buona lettura!
Per informazioni: Rita Bugliosi, Ufficio stampa Cnr, tel. 06/49932021, -3383.