20/01/2013
Vincenzo Palermo, ricercatore dell'Istituto di Sintesi Organica e Fotoreattività del CNR di Bologna, ha vinto il prestigioso premio "FEMS LECTURER AWARD" della Federazione Europea di Società Dei Materiali (FEMS)
Vincenzo Palermo, ricercatore dell'Istituto di Sintesi Organica e Fotoreattività del CNR di Bologna, ha vinto il prestigioso premio "FEMS LECTURER AWARD" della Federazione Europea di Società Dei Materiali (FEMS). Il premio "Lecturer Award" ha lo scopo di sponsorizzare giovani ricercatori e favorire la loro partecipazione a conferenze internazionali come "ambasciatori" della comunità europea di scienza dei materiali. I vincitori sono selezionati in base all'ampia rilevanza del loro lavoro e la loro capacità di comunicare in modo efficace. Ogni "Lecturer" andrà in tour in centri di ricerca collegati alla scienza dei materiali in diversi paesi europei, con i costi di partecipazione pagati dalla FEMS.
Vincenzo Palermo è il responsabile del Laboratorio di Nanochimica dell'istituto ISOF del CNR di Bologna, e capo della commessa Materiali Funzionali Organici per applicazioni Hi-Tech (MAFO). La sua principale attività di ricerca è lo sviluppo di nuovi materiali per l'elettronica e per il fotovoltaico, e della loro analisi su scala nanometrica tramite microscopia a sonda.
Ha pubblicato più di 70 articoli su riviste internazionali del settore della chimica, della nanotecnologia e della scienza dei materiali. Dal 2010 è coordinatore dei progetti europei GENIUS e GOSPEL, dedicati allo sviluppo di materiali compositi a base di grafene, finanziati dal Settimo Programma Quadro della comunità europea e dalla European Science Foundation.
E' uno dei nove proponenti a livello europeo del progetto pilota GRAPHENE FLAGSHIP della Comunità Europea.
Si occupa inoltre di narrativa, giochi e divulgazione scientifica al pubblico e a studenti delle scuole superiori. Nel 2008 ha pubblicato un romanzo storico ambientato a Bologna. Ha già vinto in passato vari premi scientifici e letterari.
Riferimenti:
Vincenzo Palermo; FUNCTIONAL ORGANIC MATERIALS for Hi-Tech applications; Institute for Organic Synthesis and Photoreactivity CNR-National Research Council of Italy; Office: +39 051 6399824; Lab: +39 051 6399853; Fax: +39 051 6399844; Via Gobetti 101, 40129 Bologna; vincenzo.palermo@isof.cnr.it; https://www.isof.cnr.it
Immagini: