18/01/2013
Si aprirà a marzo 2013 un Master presso l'Università di El Salvador organizzato dall'Università di Palermo e con la partecipazione del CNR - IGG di Pisa. Si stanno chiudendo i corsi di geotermia organizzati dal CNR - IGG in El salvador. Tutti i finanziamenti sono della Cooperazione Italiana - MAE
Si presenta una sintesi dei progetti prodotti negli ultimi tre anni che avranno la loro continuazione nel 2013 e che, grazie alla sinergia fra il CNR-IGG di Pisa, l'Università di Palermo ed il CNR-IAMC Napoli, ha prodotto ottimi risultati. E' stata svolta una serie di attività che sono, a livello internazionale, ritenute un "fiore all'occhiello" per il nostro paese, per la Cooperazione Italiana che ha finanziato i progetti, per il CNR e per UNIPA. I progetti sono in fase di chiusura ad eccezione di quello di pericolosità naturali che continuerà come Master solo in El Salvador. In sintesi questi sono i "prodotti" realizzati dal 2010 al 2012:
• Due corsi di specializzazione in geotermia (2010-2011 e 2011-2012) nel sistema accademico salvadoregno che hanno diplomato 61 studenti e che è stato realizzato da CNR-IGG (capofila), da UNIPA, UES, LaGeo e CONACYT. Sito web www.geotermia.edu.sv
• Un Master in Nicaragua ed uno in Guatemala sulle pericolosità naturali (2010-2012) con 43 diplomati realizzato da UNIPA (capofila), da CNR IGG e CNR IAMC, UNAN, USAC, UES. Sito web http://ricaep.csuca.org
• Un corso di specializzazione in pericolosità naturali in El Salvador con 19 diplomati, realizzato da UNIPA (capofila), da CNR IGG e CNR IAMC, UNAN, USAC, UES. Sito web http://ricaep.csuca.org
Per quanto riguarda la specializzazione in geotermia, che tanto successo ha riscosso, i corsi verranno portati avanti da quest'anno dalla Università delle Nazioni Unite attraverso i colleghi islandesi con i quali stiamo collaborando per il buon esito dei corsi finanziati da organismi internazionali. Per le pericolosità naturali abbiamo, con l'Università di Palermo (capofila in questo progetto), finalizzato le risorse residue alla creazione del primo master in El Salvador su questo tema di cui alleghiamo la copia dell'annuncio. Altre notevoli attività sono in fase di approvazione dal ministero affari esteri e dal Organizzazione degli Stati Americani.
Per informazioni:
Antonio Caprai - Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR di Pisa.
e-mail: caprai@igg.cnr.it; telefono: 050 3152391; siti dei progetti: www.geotermia.edu.sv e http://ricaep.csuca.org
Immagini: