News

L'Ibim-Cnr di Palermo al Forum Mediterraneo in Sanità 2012

24/07/2012

Giovanni Viegi - Direttore IBIM-CNR
Giovanni Viegi - Direttore IBIM-CNR

Ibim-Cnr dieci anni di Biomedicina in Sicilia al Forum Mediterraneo in Sanità 2012. Si è svolto a Palermo, dal 6 al 9 Giugno 2012, il dibattito sulla sanità nazionale con uno sguardo al Mediterraneo e all'Europa sui temi della sostenibilità del sistema sanitario siciliano ed italiano

Si è svolta a Palermo, per quattro giorni dal 6 al 9 Giugno, l'edizione 2012 del ''Forum Mediterraneo in Sanità''. Palermo è stata al centro del dibattito sulla sanità nazionale con uno sguardo al Mediterraneo e all'Europa in riferimento ai temi della sostenibilità del sistema sanitario siciliano ed italiano, dell'equità e dell'appropriatezza di servizi al cittadino; infatti, davanti all’immediata prospettiva di risorse economiche sempre più ridotte, si è evidenziato il dovere di disegnare un sistema che sia in grado di spendere meno e meglio, continuando a tutelare il diritto alla tutela della salute dei cittadini. Presenti il Ministro della Salute Renato Balduzzi, il Sottosegretario, Adelfio Elio Cardinale, rappresentanti dell'Agenas, dell'Istituto Superiore di Sanita', gli Assessori Regionali delle regioni italiane impegnati nel "Patto della Salute", che hanno aderito all’invito dell'Assessore Regionale Siciliano alla Sanità Massimo Russo, del Presidente del Comitato Scientifico Paolo Cantaro, del Presidente Fondazione Sicurezza in Sanità Vasco Giannotti e della Dirigente dell’Assessorato alla Sanità Lucia Borsellino.

Al Forum ha partecipato anche l'Ibim-Cnr di Palermo, non solo avendo allestito uno stand nella Piazza della Salute, ma anche con un intervento del Dr. Giovanni Viegi, Direttore dell'Istituto, nella sessione "Formazione educazione permanente ricerca in Sanità" su10 anni di Biomedicina del CNR in Sicilia”. L'Istituto di Biomedicina ed Immunologia Molecolare "A. Monroy" elabora innovazioni scientifiche trasferibili al sistema sanitario in vari settori della ricerca biomedica, tra cui: pneumologia (epidemiologia; immunopatologia e farmacologia; disturbi respiratori nel sonno); oncologia (microRNA e leucemia mieloide acuta; carcinoma mammario; carcinoma tiroideo; nanotecnologie, carcinoma epatocellulare e melanoma); patologie neurologiche (legate all’invecchiamento; diabete tipo 2 e Alzheimer); vaccini (per le patologie allergiche); nano-biomateriali per osteoporosi, ortopedia ed odontoiatria; malattie rare (ceroidolipofuscinosi neuronali o malattia di Batten; sclerosi laterale amiotrofica; malattia di Anderson-Fabry).

 

Riferimenti: IBIM - Cnr (Istituto di Biomedicina e Immunologia Molecolare), Segreteria di Direzione, Via U. La Malfa, 153 - 90146 Palermo, email: segreteria@ibim.cnr.it, tel: +39 091 6809 194, fax +39 091 6809 122 - http://www.ibim.cnr.it

Immagini: