News

Decolla l'edizione 2004 del Premio Sapio per la Ricerca Italiana.

29/04/2004

Che cos'è Il Premio
Il Premio Sapio per la Ricerca Italiana nasce nel 1999 dall'impegno di numerose Università, di Centri di ricerca e del Gruppo Sapio, leader nel settore dei gas tecnici, puri e purissimi e liquidi criogenici che, insieme, hanno dato vita a un appuntamento di grande rilievo a livello nazionale, un riconoscimento prestigioso per scienziati che hanno sviluppato studi su applicazioni innovative, una qualificata opportunità di sviluppo di progetti e realizzazioni all'avanguardia nel settore della salute, della risonanza magnetica, dell'ambiente e, più in generale, nell'ambito scientifico.
In questi anni, l'iniziativa ha riscosso un enorme successo, sono stati presentati moltissimi lavori e sono stati premiati studiosi, docenti e ricercatori, che hanno elaborato ricerche fondamentali in tantissimi ambiti.
Il valore e l'importanza del Premio sono andati crescendo fino ad ottenere nell'edizione 2003 il patrocinio del Parlamento Europeo - Ufficio per l'Italia, del MIUR - Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, del Ministero dell'Ambiente, dell'APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, del CNEL - Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro, dell'ENEA, delle Università di Firenze, Milano, Milano-Bicocca, e Torino, del CNR -- Consiglio Nazionale delle Ricerche, del CERM - Centro Europeo di Risonanze Magnetiche, di Federchimica, della Società Chimica Italiana, del CMG - Centro Metrologico Gas, del Gruppo Italiano di discussione di Risonanze Magnetiche, delle autorevoli riviste scientifiche "Le Scienze" e "Sapere".
L'edizione 2003, ha previsto nel periodo maggio-giugno un tour scientifico di 7 giornate di studi ospitate da altrettante città italiane con l'assegnazione finale del prestigiosissimo premio ai 5 ricercatori che hanno elaborato i migliori studi e le migliori ricerche rispettivamente nei 5 ambiti dell'Ambiente e dello Sviluppo Sostenibile, dell'Energia e dei Trasporti, della Salute e del Sociale, delle Tecniche NMR e delle Tecniche Analitiche per la Ricerca.

Le Giornate di Studio: un'occasione di confronto di altissimo livello
Anche quest'anno il "Premio Sapio per la Ricerca Italiana" vuole continuare a dare il suo contributo valorizzando l'innovazione nell'ambito scientifico e promovendo la circolazione di idee, la discussione scientifica, la conoscenza di nuove tecnologie. La positiva sperimentazione di una concreta sinergia tra pubblico e privato, prosegue e si rafforza con l'obiettivo di creare sviluppo, puntando in modo netto sulla ricerca, dandole l'opportunità di mostrare i suoi risultati e il suo valore, per la crescita del nostro Paese e per il miglioramento della sua qualità della vita.


L'edizione 2004 è articolata in sei aree:
o NMR
o Tecniche Analitiche per la Ricerca
o Biotecnologie
o Salute e Sociale
o Economia
o Acqua e Alimentazione

Nell'ambito del Premio saranno organizzate fino a settembre diverse giornate di confronto e di studio tra docenti e studiosi di fama nazionale e internazionale, presso le Università e i Centri di Ricerca in varie città italiane per raggiungere una maggiore e più attiva collaborazione tra chi fa ricerca, chi la promuove e chi la applica. Saranno, infatti, coinvolti ricercatori, docenti, professionisti, imprenditori, istituzioni e media specializzati, perché il Premio diventi un momento di incontro e di discussione di idee e progetti innovativi.

Invito a segnalare candidati
Tutti i ricercatori, i docenti universitari e tutti coloro che appartengono alla comunità scientifica italiana sono invitati a segnalare progetti e nominativi da candidare nelle diverse sezioni del Premio, compilando entro il 15 settembre 2004 i moduli disponibili sul sito web http://www.premiosapio.it.

Per informazioni sul Premio e sulle giornate di studio:
Segreteria Organizzativa Indalo - Premio Sapio per la Ricerca Italiana
Tel. 051 273062 - Fax 051 6569026 - E-mail info@premiosapio.it