10/07/2002
Roma 10 luglio 2002. La Dr.ssa Annalaura Segre, Dirigente di Ricerca all'Istituto di Metodologie Chimiche del CNR, è la vincitrice per l'edizione 2002 del "Premio Sapio per la ricerca Italiana - NMR Senior", riconoscimento prestigioso da assegnare ad uno scienziato italiano i cui studi abbiano contribuito in maniera significativa allo sviluppo della teoria e/o delle applicazioni della Risonanza Magnetica.Il premio, assegnato alla Dr.ssa A. Segre, per "l'insieme dei lavori scientifici riguardanti l'applicazione della Risonanza Magnetica Nucleare, NMR, alla chimica Macromolecolare", è stato consegnato nel corso dell'incontro sul "Nuovo valore per la ricerca in Italia" svoltosi a Roma il 9 luglio 2002 nell'Aula Convegni del CNR.
E' da sottolineare l'importanza del settore e la grande evoluzione degli studi relativi, negli ultimi anni. L'interesse per l' ampia tematica delle Macromolecole nasce negli anni '60 sotto la guida del prof. Natta. Vengono successivamente caratterizzati, con tecniche NMR, poli-olefine e polimeri sintetici, nonché alcuni composti di grande interesse farmaceutico e industriale tra cui alcuni antibiotici e molti polisaccaridi. Il metodo NMR abbinato a metodi statistici porta inoltre alla caratterizzazione dell'olio d'oliva. Nasce, infine, il progetto Eureka E!2214Mouse per la realizzazione di un NMR portatile da usarsi per la diagnostica non distruttiva di beni culturali.
Scopo degli "incontri" in occasione della consegna del premio Sapio, che ha ottenuto i Patrocinii di numerosi Ministeri, Università, ed Enti prestigiosi è, tra l'altro quello di moltiplicare le opportunità di scambio culturale tra i ricercatori, favorire la divulgazione, lo sviluppo ed il confronto tra le numerose e innovative applicazioni tecnologiche.
News a cura dell'URP-CNR