24/09/2025
Dal 11 al 13 settembre, sull'isola di Procida, nel golfo di Napoli, si è tenuto un evento internazionale sulla gestione sostenibile delle risorse biologiche marine e la tutela della biodiversità marina, che ha visto la partecipazione della Commissione Generale per la Pesca nel Mediterraneo (CGPM) della FAO (Food and Agriculture Organization of the United Nations), dell’Università di Napoli L'Orientale, dell’AssIDMer e del Cnr.
La Conferenza, dal titolo "The sustainable management of fisheries and marine biodiversity", è stata organizzata dalla Association Internationale du Droit de la Mer – AssIDmer con il sostegno della CGPM - FAO e ha riunito studiosi di diritto internazionale, scienziati marini, responsabili politici e parti interessate regionali per affrontare le sfide urgenti nella gestione delle risorse marine nel Mediterraneo e in alto mare.
Finanziata dal Global Environment Facility, l'iniziativa ha rappresentato un importante momento di confronto, di rilievo internazionale, incentrato sulla governance sostenibile della pesca e la protezione della biodiversità marina.
Tra i relatori, la dottoressa Valentina Rossi, Prima ricercatrice di diritto internazionale del Cnr Iriss, che ha affrontato il tema dei nuovi strumenti di natura spaziale (cd. “area-based management tools”) per la tutela della biodiversità marina e la gestione sostenibile delle risorse biologiche marine. La dottoressa Valentina Rossi ha approfondito questa tematica nell'ambito del Progetto PNRR per la creazione del "National Biodiversity Future Center", Spoke 2 “Solutions to reverse marine biodiversity loss and manage marine resources sustainably”.
La Conferenza si è svolta nel contesto della manifestazione “Maretica”, un festival ideato da Alessandro Baricco che porta a Procida giornate di cultura e sport dedicate al mare, con l’idea di "ripensare l'umanità a partire dal mare". Giunto alla sua ottava edizione, il festival “Maretica 2025” ha incluso, oltre al Convegno sul diritto del mare, una mostra fotografica, la proiezione di un docufilm, un concerto.
Nell’ambito della manifestazione, inoltre, è assegnato il premio ad un individuo, collettivo, istituzione o associazione che si sia distinta/o nel mettere a fuoco la portata etico-politica delle attività culturali, economiche, e sociali legate ogni dove all'elemento mare. Quest’anno è stata premiata l'ONG Mediterranea Saving Humans, l'unica organizzazione (italiana) ad avere una nave battente bandiera italiana (la Mare Jonio) che opera nel Mare Mediterraneo per soccorrere i tanti che nel tentativo di fuggire da guerre, siccità, e disperazione nei loro paesi d'origine vengono a contatto con il nostro mare attraverso il naufragio, e il rischio di morte.
Per informazioni:
Valentina Rossi
CNR - Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
valentina.rossi@cnr.it
Vedi anche:
Immagini: