19/09/2025
Il 30 giugno 2025 (comunicato stampa CNR dell’11 settembre 2025) è stato pubblicato sulla rivista scientifica Solid Earth lo studio dal titolo “Time changes during the last 40 years in the Solfatara magmatic–hydrothermal system (Campi Flegrei, Italy): new conceptual model and future scenarios” (L. Marini, C. Principe e M. Lelli). A seguito di una successiva precisazione di INGV in merito allo studio, CNR-IGG intende precisare quanto segue.
Il modello concettuale e gli scenari di rischio presentati nella pubblicazione rappresentano esclusivamente il punto di vista degli autori, integrato da un processo di interactive review process durato oltre 6 mesi (https://www.solid-earth.net/peer_review/interactive_review_process.html). Lo studio è basato su dati prodotti, pubblicati e validati sia dal CNR sia da INGV nell’ambito delle attività di monitoraggio e sorveglianza dei Campi Flegrei, ampiamente discussi in convegni scientifici e condivisi ed apprezzati dalla comunità scientifica internazionale.
L'avanzamento della conoscenza scientifica passa anche attraverso la formulazione di nuove ipotesi interpretative che possono generare dibattiti essenziali al progresso della scienza e al miglioramento della comprensione del sistema Terra. Tutto questo, nell’interesse delle comunità soggette a rischi naturali, per le quali INGV rappresenta un punto di riferimento, come pure elemento di trasferimento delle conoscenze prodotte in altre istituzioni scientifiche nazionali e internazionali. Un ruolo che deve essere rafforzato attraverso una sempre maggiore sinergia anche con la rete scientifica CNR.