News

Conclusa con successo in Canada la campagna CryoS4 a supporto della missione ESA CryoRad

16/09/2025

Il Basler BT-67 con installato il radiometro a microonde a banda ultralarga LoMiRad. (in senso antiorario) aurora boreale nel cielo di Iqaluit, l'estremità sud della penisola di Cumberland, Penny Ice Cap
Il Basler BT-67 con installato il radiometro a microonde a banda ultralarga LoMiRad. (in senso antiorario) aurora boreale nel cielo di Iqaluit, l'estremità sud della penisola di Cumberland, Penny Ice Cap

Si è conclusa con successo lo scorso 3 settembre la campagna sperimentale da aereo CryoRad Survey for Sea Surface Salinity – CryoS4 nell’ambito delle attività di supporto alla fase 0 della missione dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) CryoRad. La campagna, interamente portata avanti dall’Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara” del CNR IFAC con il supporto esterno del CNRS francese, si è svolta in Canada e ha avuto due fasi: la prima di certificazione aerea a Calgary, Alberta, mentre la seconda di raccolta dati per fini scientifici sull’isola di Baffin, Nunavut.

La campagna, finanziata dall’Agenzia Spaziale Europea, aveva multipli obbiettivi: testare il primo radiometro europeo a microonde a banda ultralarga, verificarne le potenzialità  per la stima della salinità del mare in acqua fredda superando i limiti degli strumenti esistenti e valutare l’impatto dell’attività solare e dell’emissione della galassia sulle misure a microonde.

Lo strumento utilizzato LoMiRad -  Low-frequency Microwave Radiometer, è un radiometro a microonde a largo spettro  nelle bande 0.4-2 GHz sviluppato dal CNR grazie ad un finanziamento dell’Agenzia Spaziale Italiana a supporto delle attività ESA.

Le attività sperimentali sono state effettuate dal team del CNR-IFAC composto da Marco Brogioni, Francesco Montomoli e Marion Leduc-Leballeur con il supporto esterno di Giovanni Macelloni (direttore di IFAC e PI della missione CryoRad ) e Jacqueline Boutin (CNRS-IPSL, Francia). Nella settimana dall’11 al 18 agosto LoMiRad è stato installato all’interno del Basler C-FBKB della Kenn Borek Airlines, testato e certificato per l’uso aereonautico. Successivamente l’équipe si è spostata sull’isola di Baffin dove ha raccolto dati da aereo per quasi 70 ore. Le operazioni hanno avuto base a Iqaluit, la capitale del territorio canadese del Nunavut, e nell’estremo nord dell’isola a Mittimatalik. I voli sono stati organizzati in modo da ricalcare la rotta della crociera scientifica canadese Amundsen 2025 (https://amundsenscience.com/discover-expeditions/) e della campagna sperimentale dell’Università del Quebec Trois Rivieres nella baia di Ungava. Sono stati sorvolati anche la Penny e la Barnes ice cap che sono state soggette di osservazioni in passato con altra strumentazione.  Le rotte eseguite sono visibili sul sito della missione CryoRad (https://www.cryorad.eu/CryoSSSS_GIS/)

I dati raccolti sono stati trasportati in Italia dove saranno oggetto di analisi nei  prossimi mesi.

Note:

-  LoMiRad (Low-frequency Microwave Radiometer) è uno strumento innovative unico in Europa sviluppato con un finanziamento dall’Agenzia Spaziale Italiana nell’ambito del bando di ricerca “Studi per nuovi strumenti di Osservazione della Terra” 2018. Ulteriori dettagli sono disponibili qui.

 - CryoRad è uno dei 4 studi di missione di fase 0 approvati nel 2024  nell’ambito della call ESA  Earth Explorer 12. L’obbiettivo della missione è di stimare, utilizzando misure a microonde passive, il profilo di temperatura delle calotte polari che contribuisce a migliorare la stima della stabilità e dell’evoluzione delle stesse e del possibile impatto sull’innalzamento del livello del mare , lo spessore e la massa del ghiaccio marino per bassi valori di spessore e  la salinità dell’acqua marina in aree polari superando i limiti dei sensori attuali,. CNR-IFAC ha la leadership scientifica della missione che comprende istituzioni ed industrie di altri otto paesi europei e del supporto esterno dell’Ohio State University. Altre informazioni sono disponibili sul sito web della missione.

-  LoMiRad verrà utilizzato nuovamente nel progetto “Dome C and Aurora basin Geophysical Survey – DAGS” durante la campagna estiva 2026 del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide - PNRA.

Per informazioni:
Giovanni Macelloni
Cnr-Ifac
Sesto Fiorentino (FI)
giovanni.macelloni@cnr.it
Marco Brogioni, Cnr-Ifac, email: marco.brogioni@cnr.it

Immagini: