14/06/2024
Venerdì, 7 giugno, presso l’Aula Organi Collegiali dell’Università Sapienza di Roma, si è svolta la Midterm Conference del National Biodiversity Future Center (NBFC) per lo Spoke 7.
I responsabili degli enti partner dello Spoke 7 sono stati invitati a presentare, alla presenza del direttore scientifico NBFC, Massimo Labra, del DG Innovazione, Alberto Di Minin e del direttore Generale, Riccardo Coratella, lo stato di avanzamento scientifico e finanziario del progetto.
L'incontro ha rappresentato un'importante tappa nel percorso di valutazione e monitoraggio del progetto finanziato dal PNRR, oltre che un momento fondamentale di scambio di idee e coordinamento tra i diversi attori coinvolti in vista della pianificazione delle prossime fasi del progetto.
Per il Cnr hanno partecipato, in presenza, Anna Lisa Alessi e Marco Faimali, responsabili scientifici del progetto e afferenti all'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Cnr-Ias), Lucilla Capotondi dell’Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar) e Francesca Bretzel dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Cnr-Iret).
Anna Lisa Alessi ha presentato lo stato dell’arte delle attività Cnr per lo Spoke 7, attività che vedono la collaborazione tra il Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente (Cnr-Dsstta), l’Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Cnr-Ias), l’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria (Cnr-Igag), il Cnr-Iret, l’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (Cn-Irea) e il Cnr-Ismar.
Per informazioni:
Anna Lisa Alessi
Cnr-Ias
Contrada Dammusello 666/F
annalisa.alessi@cnr.it
Vedi anche: