12/06/2023
L’associazione internazionale degli studenti di fisica (IAPS) ha scelto l’Italia per l’evento conclusivo delle finali mondiali delle Olimpiadi della Fisica, PLANCKS2023. Oltre 250 tra studentesse e studenti (laureandi, laureati e dottorandi in fisica) provenienti da tutto il mondo si sono riuniti a Milano dove hanno svolto le competizioni olimpiche conclusive dal 12 a 16 maggio: il fitto programma organizzato IAPS ha condotto i partecipanti a visitare anche laboratori e centri di eccellenza lombardi.
Cnr-Scitec, coinvolto nel comitato organizzatore locale e fortemente impegnato a promuovere progetti e programmi di networking scientifici e di disseminazione europea nell’ambito delle attività di Terza Missione Educational, sviluppate in un proprio modello detto in 3d, ha ospitato circa 20 tra studentesse e studenti provenienti da vari paesi tra cui Germania, India, Centro e Sud America.
Il programma della visita proposto dal Cnr-Scitec ha consentito alle e ai partecipanti di essere coinvolti in una vera e propria esperienza interattiva nei laboratori tematici POPLAB e SMARTMATLAB impiegati in studi di frontiera sulla optoettronica e fotonica organica. La durata della visita, circa 3 ore, ha inoltre permesso di osservare dal vivo il processo integrato di sviluppo di nuovi materiali organici semiconduttori e loro implementazione in dispositivi a strato sottile.
Nel percorso articolato, che va dal laboratorio chimico, verso il film sottile e l’osservazione del dispositivo, le studentesse e gli studenti hanno ‘letteralmente’ toccato con mano le varie tecniche di processo per la realizzazione di film sottili da soluzione o deposizione da vapore, caratterizzazioni microscopica e spettroscopica e valutazione delle caratteristiche dei dispositivi ad emissione di luce OLED (Organic Light-Emitting Diodes).
Al momento dei saluti, il Cnr-Scitec ha auspicato di poter incontrare ciascuna e ciascuno dei partecipanti nei percorsi e nelle attività scientifiche che consentono di implementare la conoscenza comune e la collaborazione non solo tra le istituzioni ma sopratutto tra ricercatrici e ricercatori nel mondo.
Per informazioni:
Umberto Giovanella
CNR - Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche "Giulio Natta"
Via A. Corti 12, 20133 Milano
umberto.giovanella@scitec.cnr.it
Alberto Bossi, Cnr-Scitec, email: alberto.bossi@scitec.cnr.it
Comunicazione a cura della struttura Cnr SCITEC che prende il nome di ATMin3d e del Social Team coordinate dalla Referente comunicazione michela.tassistro@scitec.cnr.it
Vedi anche: