News

Il Cnr-Iret per la Giornata mondiale della biodiversità

12/05/2023

Alla scoperta della biodiversità- libretto illustrato
Alla scoperta della biodiversità- libretto illustrato

Si chiama “Alla scoperta della biodiversità”, è un libretto illustrato dedicato alle scuole primarie, con schede di approfondimento ed esercizi, per esplorare il tema della conservazione della biodiversità in un linguaggio dedicato ai giovani. Questa interessante iniziativa è stata promossa nell’ambito del progetto Life SPAN, finanziato all’interno del programma LIFE dell’Unione Europea, di cui il Consiglio nazionale delle ricerche è coordinatore.

Il libretto illustrato, realizzato da Compagnia delle Foreste, partner responsabile della comunicazione per il progetto Life SPAN, è dedicato alle scuole primarie, e si compone di schede di approfondimento ed esercizi, mirati all’esplorazione del tema della conservazione della biodiversità e dell’equilibrio che la Gestione Forestale Sostenibile cerca di costruire tra esigenze ambientali, economiche e sociali. Una storia semplice, ma ricca di contenuti, per stimolare una riflessione su quanto la diversità - sia essa biologica o di altra natura - sia alla base dell'equilibrio che permette agli ecosistemi di funzionare al meglio.

“Sebbene ogni Giornata mondiale della biodiversità abbia un significato particolare, quella del 22 maggio 2023 porta con sé un rinnovato senso di speranza con l'adozione del Quadro Globale per la Biodiversità di Kunming-Montreal durante la COP 15”, afferma Bruno De Cinti, ricercatore presso il Cnr-Iret CNR-IRET e manager del progetto. Per celebrare questo incredibile e storico risultato, il tema proposto per quest'anno è "Dall'accordo all'azione: Ricostruire la biodiversità": a questo proposito, il progetto Life SPAN sta proponendo la creazione di "isole di biodiversità" all'interno di foreste attivamente gestite anche per produrre legname.

Il libro illustrato, è inserito all’interno di un toolkit dedicato agli insegnanti delle scuole primarie e ai loro studenti, per fornire loro strumenti utili ad organizzare lezioni e laboratori sul tema della biodiversità e per aiutarli a comprendere come una corretta gestione del patrimonio forestale possa consentire di conservarla al meglio. 

“Le foreste - continua De Cinti - rappresentano in effetti dei veri e propri concentrati di biodiversità. Questi ecosistemi contano oltre 60 mila specie di alberi e ospitano circa l’80, il 75 e il 68 per cento delle specie di anfibi, uccelli e mammiferi presenti al mondo. Life SPAN si concentra sulle specie saproxiliche, un grande gruppo in cui vengono raccolti tutti quegli organismi che, almeno in uno stadio del proprio ciclo vitale, sono legati al legno in decomposizione”.

Nel toolkit online sono raccolti ulteriori strumenti utili per la didattica come video, infografiche, gallerie di foto, schede di approfondimento e spunti esterni, tutti selezionati per essere fruibili da ragazzi e ragazze delle scuole primarie. 

“Nello sforzo di passare ‘dall’accordo all’azione’ - conclude De Cinti - crediamo che investire sull’educazione delle giovani generazioni sia una scelta strategica per avviare un percorso che unisca gli impegni del presente con la possibilità che qualcuno li raccolga e li porti avanti in futuro, dandogli la continuità e la solidità necessarie a ricostruire la biodiversità”.

 

 

Per informazioni:
Bruno De Cinti
Cnr-Iret
Strada Provinciale 35d, km. 0,700
00010 Montelibretti (Roma)
bruno.decinti@cnr.it
Valentina Di Paola, Cnr-Iret, email: valentina.dipaola@iret.cnr.it

Vedi anche: