From Almanacco
Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr.
Estinzione? Non è sempre una catastrofe
07/09/2023
Molte specie viventi potrebbero scomparire. Nella "lista rossa" degli animali e vegetali in pericolo dell'Iucn compaiono il 27% dei mammiferi, il 41% degli anfibi, il 36% dei coralli costruttori di barriere. Tale fenomeno ha una funzione evolutiva e nel passato, in cinque casi, è avvenuto per cause naturali. Oggi entrano in gioco anche inquinamento, cambiamenti climatici e distruzione degli habitat. A parlarcene, Ilaria Mazzini dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria
Frasi fatte bene
14/06/2023
Paolo Squillacioti, direttore dell'Istituto Opera del vocabolario italiano del Cnr, spiega perché i luoghi comuni siano tante diffusi; sia a livello colloquiale, sia in altri ambiti, per esempio quello politico o letterario. Non si tratta quindi di mere banalità
Preghiere al vento. Di Focara
14/06/2023
Fiorenzuola di Focara, a pochi chilometri da Pesaro, è ricordato da Dante in un canto dell'Inferno per il suo vento "sferzante". Ne parla Marina Baldi, climatologa dell'Istituto per la bioeconomia, mentre Cristiano Lorenzi Biondi dell'Opera del vocabolario italiano spiega come il poeta sia venuto a conoscenza di questa particolarità atmosferica il borgo marchigiano
Il Cairo dalle piramidi alla Nuova Capitale
14/06/2023
La solitudine imponente e misteriosa dei celeberrimi monumenti egizi appartiene più al nostro immaginario romantico che non alla realtà storica. Le ricerche archeologiche degli ultimi decenni hanno dimostrato, infatti, come anche nell'antichità essi fossero attorniati da vere e proprie città. Lo spiega l'egittologa Giuseppina Capriotti Vittozzi dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr
Il Piave mormorava
14/06/2023
Lo storico contemporaneista Alberto Guasco dell'Istituto di storia dell'Europa mediterranea del Consiglio nazionale delle ricerche, racconta l'epopea bellica di cui il nostro esercito fu protagonista nel primo conflitto mondiale. E cosa questo fiume abbia rappresentato, dal punto di vista simbolico e valoriale, per la formazione di uno spirito nazionale
Entità dello spazio
10/05/2023
A illustrare cosa sono i corpi celesti e le loro caratteristiche è l'astrofisico Luciano Anselmo dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione del Cnr che illustra le proprietà di stelle, pianeti, lune e asteroidi. Ma anche degli oggetti celesti, ad esempio galassie, nebulose, ammassi stellari e sistemi planetari
Amigdala senza paura
10/05/2023
Le emozioni che proviamo, come l'innamoramento, sono provocate da processi fisici che avvengono nel nostro organismo e nel nostro cervello. Del quale coinvolgono diverse aree, dall'amigdala all'ipotalamo. Come spiega la neuroscienziata Elisabetta Menna
Quella pianta somiglia a un'altra
15/03/2023
Come gli animali, anche questi organismi adottano la strategia del mimetismo per tutelarsi, sia per trarne vantaggi, favorendo la riproduzione. A parlarci di questo fenomeno, illustrandone alcune tra le principali forme, è Silvia Fineschi, esperta di giardini storici e vegetazione nelle aree urbane dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr
Imitare un risultato (o sue proprietà)
15/03/2023
Il metodo delle differenze finite mimetiche è una strategia matematica per la risoluzione di problemi tridimensionali descritti da equazioni differenziali, secondo cui il risultato ottenuto, che è un'approssimazione della "vera" soluzione, "imita" la soluzione cercata o alcune sue proprietà. Per capire meglio di cosa si tratta ne abbiamo parlato con Gianmarco Manzini, ricercatore dell'Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche del Consiglio nazionale delle ricerche e staff ...
L'arte di camuffare
15/03/2023
Il mimetismo, mutuato dalla natura, è entrato nell'arte, nella moda e nel mondo militare. Furono addirittura i pittori cubisti a ispirare, con le loro teorie estetiche, le modalità di camuffamento degli eserciti e dei mezzi bellici durante la Prima Guerra Mondiale. Da Andy Wharol ad Alighiero Boetti fino al bodypainting di Liu Bolin l'arte mimetica non smette di sorprendere
Se una battaglia ricorda il caos
18/01/2023
A spiegare l'origine storica e l'adattamento linguistico subito dall'espressione "è tutto un ambaradan" è Alberto Guasco dell'Istituto di storia dell'Europa mediterranea del Consiglio nazionale delle ricerche. Che ricorda come a utilizzarla per primi furono gli stessi soldati che parteciparono nel 1936 alla battaglia da cui essa deriva
A tutta mirra
21/12/2022
Il saggio Baldassarre non sbagliava a portare in dono a Gesù Bambino la mirra, preziosa forse quanto l'oro. Era usata fin dai tempi degli antichi egizi nel processo di imbalsamazione e come medicinale per le sue proprietà antibatteriche e antisettiche, proprietà oggi confermate dalle conoscenze scientifiche e dalla tecnologia
Salvare la Terra: una necessità
07/12/2022
Fabio Trincardi, direttore del Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente, espone le condizioni affinché l'uomo riesca a mantenersi entro i nove limiti planetari per salvare il pianeta. È un progetto, e non un sogno, che dobbiamo perseguire e contribuire a realizzare. E che possiamo raggiungere grazie all'economia circolare
Il futuro, tra origini e destino
07/12/2022
Fare un determinato mestiere è un auspicio che nasce nel bambino e a volte si realizza nell'adulto. Cosa rappresenta e come evolve questo "sogno"? Ne parliamo con Antonio Tintori, sociologo del Cnr-Irpps
Verso i 100 anni del Cnr, partono le celebrazioni
23/11/2022
I festeggiamenti per l'anniversario prendono il via presso la sede centrale dell'Ente oggi, 23 novembre. L'evento ha come tema ispiratore "Scienza e Arte: dialogo in parole e musica", intorno a cui conversano la presidente Maria Chiara Carrozza e il violinista Alessandro Quarta. Previsti un saluto del ministro dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, collegamenti con le basi polari e la nave oceanografica Gaia Blu e le esibizioni dell'attrice Cristiana Capotondi e dell'Orchestra ...
Mediterraneo, culla della biodiversità
23/11/2022
La tutela degli ecosistemi terrestri e marini è un tema centrale per la società contemporanea, tanto da venire identificata come elemento strategico per lo sviluppo e il rilancio del nostro Paese. Ne abbiamo parlato con Danilo Porro, direttore dell'Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche e amministratore delegato del Centro nazionale per la biodiversità, uno dei cinque nati nerll'ambito del Pnrr
Patrimonio storico, artistico e culturale: una risorsa da preservare
23/11/2022
Viviamo in una delle nazioni più ricche di cultura al mondo. Un capitale da tutelare e valorizzare che rappresenta, tra l'altro, un volano per l'economia oltreché un lascito per le generazioni future. Costanza Miliani, direttrice dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr, spiega perché è così importante prendere coscienza e i progetti in atto in questo settore
I limiti planetari e la ricerca scientifica
23/11/2022
Fabio Trincardi, direttore del Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambiente del Cnr, esamina il grave stato di salute in cui versa il nostro pianeta a causa dell'impatto che l'uomo esercita sui suoi ecosistemi con le proprie attività. E' urgente la necessità di cambiare modello di sviluppo
Giovani "stra"
09/11/2022
Formule iperboliche e metafore enfatiche sono molto usate da ragazze e ragazzi, ma il vecchio "super" appare superato da altri prefissi accrescitivi. I social network e l'utilizzo di linguaggi non verbali stanno modificando rapidamente le abitudini, come sottolinea Paolo Squillacioti, direttore dell'Istituto Opera del vocabolario italiano
Dalla Bannock alla Gaia Blu
09/11/2022
Maurizio Gentilini del Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Cnr ripercorre la storia della nave oceanografica Bannock, ceduta nel 1962 dagli Stati Uniti all'Ente affinché la utilizzasse per attività di ricerca oceanografiche, che vennero svolte fino al 2001. Il suo posto verrà preso ora dalla Falkor, ribattezzata Gaia Blu, donata al Cnr della fondazione filantropica statunitense Schmidt Ocean Institute
Un fenomeno tutt'altro che raro
02/11/2022
Superluna è un termine introdotto nel 1979 da Richard Nolle per definire i casi in cui le fasi di luna nuova o piena si verificano alla minima distanza dalla Terra. Una condizione che, spiega Luciano Anselmo dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "Alessandro Faedo" del Cnr, è abbastanza frequente e non presenta aspetti di grande spettacolarità
Laboratori per divulgare
19/10/2022
L'Istituto di sistemi e tecnologie industriali intelligenti per il manifatturiero avanzato del Cnr di Biella sarà presente al Festival con "Parole di lana - Linguaggio e futuro dei tessuti", per gli studenti da 11 anni in su. Il laboratorio, in collaborazione con DocBi - Fabbrica della Ruota, Politecnico di Torino - Disat e Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività, è ispirato alla molteplicità dei linguaggi della divulgazione. Un'altra iniziativa su scienza e linguaggio è ...
Giochiamo che eravamo scienziati?
19/10/2022
Nel programma del Festival di Genova, le proposte interattive sovvertono l'idea della scienza come materia ostica: pensati prevalentemente per il pubblico dei più giovani, utilizzano la modalità del gioco per mettere i partecipanti alla prova e far acquisire nuove conoscenze. Ogni anno la comunità scientifica del Cnr partecipa con un'offerta ampia e variegata, quest'anno sono decine le esperienze proposte
Quando la scienza diventa meraviglia
19/10/2022
Le mostre scientifiche hands-on rappresentano una delle modalità più efficaci per comprendere in maniera immediata un fenomeno scientifico: coinvolgono il pubblico direttamente, facendo provare l'ebbrezza della scoperta. L'Unità comunicazione del Cnr (ri)porta al Festival della scienza di Genova una delle realizzazioni più amate, "Le meraviglie della scienza", in versione ampliata e arricchita. Assieme ad altre esposizioni di stretta attualità
Fumetto, il linguaggio con una marcia in più
19/10/2022
Questa forma di narrazione è presente al Festival con vari appuntamenti curati da Comics&Science (Cnr Edizioni), nata nel 2012 e diretta da Andrea Plazzi e Roberto Natalini. Il direttore dell'Istituto per le applicazioni del calcolo illustra gli appuntamenti proposti all'interno della manifestazione genovese
Ho perso la bussola
05/10/2022
Sappiamo tutti che l'ago indica il Nord. Questo è dovuto all'allineamento con il campo magnetico terrestre. E se a un tratto indicasse il Sud? La geologia dimostra che in passato questo è già successo, a causa di un'inversione di polarità del campo magnetico. Sandro Conticelli, direttore dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr e presidente della Società geologica italiana, spiega come sia stato possibile stabilire questo fenomeno e in che modo abbia consolidato la ...
Cause ed effetti: Tac!
05/10/2022
Ad aiutarci a capire questo rapporto in matematica è l'inversione, un procedimento applicato in vari contesti e con conseguenze in alcuni casi molto importanti, come per il problema della ricostruzione di un oggetto a partire dalle sue proiezioni, che ha portato alla realizzazione della Tomografia assiale computerizzata. Ce lo spiega Giovanni Sebastiani dell'Istituto per le applicazioni del calcolo "M. Picone" del Consiglio nazionale delle ricerche
La rotta dei pianeti e la poesia
05/10/2022
Luciano Celi dell'Istituto dei processi chimico-fisici ricorda la figura di Giovanni Dondi. A questo fine meccanico, astronomo, medico e poeta del '300, il moto retrogrado dei pianeti, che dapprima vanno in una direzione, e poi la invertono procedendo in direzione opposta, ha ispirato rime leggibili sia per un verso che al contrario
Quando la geometria diventa musica
05/10/2022
Il canone inverso, scrittura contrappuntistica sviluppata da Bach nella quale la melodia della seconda voce esegue gli stessi intervalli della prima ma per moto contrario, ha ispirato opere di vario genere. Tra queste, il romanzo di Paolo Maurensig del 1996, il film diretto da Ricky Tognazzi (2000) che ne è stato tratto e la colonna sonora di Ennio Morricone. Ce ne parla Angela Bellia, archeomusicologa e ricercatrice Marie Maria SkBodowska Curie fellowship presso l'Istituto di scienze del ...
Un Almanacco della Scienza all'inverso
05/10/2022
Il nuovo numero del nostro magazine è dedicato al fenomeno delle inversioni, esaminate in diversi settori - dalla genetica alla psicologia, dalla meccanica quantistica alla geologia - con l'aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr