From Almanacco
Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr.
Volare con la fantasia aiuta l'apprendimento nei bambini. E non solo
13/03/2025
A dimostrarlo sono diversi studi, secondo cui l'immaginazione e le emozioni positive hanno un ruolo cruciale nell'acquisizione di nozioni nei piccoli, ma anche negli adulti, come spiega Anna Lo Bue dell'Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr
La rivoluzione impressionista e il suo impatto
23/01/2025
L'Impressionismo costituisce un punto di svolta nell'arte moderna, con un focus sul rifiuto delle convenzioni accademiche e l'innovativa rappresentazione di luce e colore. Massimo Cultraro, dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr, evidenzia come i noti artisti Monet e Manet abbiano rivoluzionato la pittura dell'Ottocento, influenzati sia dai progressi scientifici sia dal contesto sociopolitico dell'epoca
Animali: strategie per resistere all'inverno
19/12/2024
Gli animali affrontano l'inverno in modi ingegnosi, ricorrendo per esempio alle migrazioni o al letargo, sistemi che hanno sviluppato nel corso di millenni di evoluzione. I cambiamenti climatici stanno mettendo però a dura prova la loro capacità di adattamento e sopravvivenza. Ne abbiamo parlato con Flavio Monti dell'Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Cnr di Lecce
Nature based-solution: per una società più sostenibile
14/11/2024
Con questa definizione si intendono tutte le strategie che traggono ispirazione dalla natura e che vengono attuate nel contesto urbano, al fine di realizzare società più sostenibili. L'obbiettivo principale è quello di concretizzare azioni che, da un lato, tutelino la biodiversità e che, dall'altro, forniscano anche benefici sociali, ambientali ed economici. Abbiamo approfondito questi argomenti con Francesca Battistelli, dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Cnr e affiliata al ...
Quando a valorizzare il patrimonio culturale è la natura. E viceversa
14/11/2024
Per comprendere come questo avvenga abbiamo parlato con Flavia Bartoli, biologa ambientale dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr e membro del gruppo di ricerca su Paesaggi culturali e biodiversità
Lingue e dialetti nella grande varietà italiana
14/10/2024
L'Italia è uno dei pochi Paesi europei a ospitare una varietà linguistica molto diversificata, a causa principalmente della sua storia, fatta di conquiste e commistioni di popoli. Claudia Soria dell'Istituto di linguistica computazionale "Antonio Zampolli" del Cnr ci aiuta a fare chiarezza sulla natura dei cosiddetti dialetti italiani, che in alcuni casi potrebbero definirsi in realtà vere e proprie lingue
Più che "morte", sono immortali
14/10/2024
Il latino e il greco antico, lingue desuete, continuano a vivere attraverso il modo in cui strutturiamo il nostro pensiero e nel linguaggio moderno. Eppure, è difficile farle amare dagli studenti che, invece, preferiscono imparare l'inglese o il cinese e dedicarsi a studi con ricadute più "pratiche". Tant'è che i licei classici sono quelli che registrano il maggiore calo di iscrizioni. Ne parliamo con Paolo Squillacioti, direttore dell'Istituto Opera del vocabolario italiano del Cnr
Attenti all'hashtag
14/10/2024
Termini tipici dei social media, come "hashtag", "like" o "meme" sono sempre più diventati parte del lessico quotidiano, semplificando e rendendo più immediata la comunicazione anche grazie alle emoji. Purtroppo, però, questa semplificazione ha favorito anche fenomeni negativi come l'hate speech o il cyberbullismo. Di fronte a questo scenario, i giuristi hanno cominciato a interrogarsi sulla responsabilità delle piattaforme e su nuove tutele contro odio e discriminazione. Ne parliamo con ...
Linguaggio inclusivo e non esclusivo
14/10/2024
Lavorare sull'uso delle parole per creare una modalità comunicativa che rispetti le regole grammaticali mettendo in moto, però, adeguamenti linguistici nel rispetto delle diversità e senza escludere nessuno. A esaminare il tema è Loredana Cerbara, ricercatrice dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr e membro del Comitato unico di garanzia dell'Ente
Lunga vita al mosaico
19/09/2024
Tecnica antichissima, basata sull'accostamento di tessere di materiali diversi, è oggetto di studio dell'Istituto di scienza, tecnologia e sostenibilità per lo sviluppo dei materiali ceramici del Cnr che, da oltre trent'anni, fornisce il proprio know-how per indagini diagnostiche e conoscitive propedeutiche al restauro e alla conservazione
Le potenzialità legate alla migrazione
18/07/2024
Gli spostamenti di popolazioni da un'area geografica a un'altra ci sono sempre stati e fanno parte della storia dell'umanità. La stessa conformazione migratoria dell'Italia si presenta oggi in modo articolato: è una realtà in cui nello stesso tempo storico e nello stesso spazio geografico convivono migrazioni diverse. Ne parliamo con Michele Colucci dell'Istituto di studi sul Mediterraneo, trattando anche il tema della paura dello straniero nelle popolazioni autoctone
Chissà se li troveremo mai
18/07/2024
La ricerca di esseri alieni ha sempre stuzzicato la fantasia degli umani, a partire da quelli che credono nella loro esistenza fino agli scettici. La questione non poteva perciò non incuriosire la comunità scientifica, che ha creato un campo di indagine sulla ricerca di esseri viventi al di fuori del nostro pianeta. Luciano Anselmo dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "Alessandro Faedo" del Cnr ci aiuta a capire quali sono le possibilità, secondo la scienza, di trovare ...
Estranei, alienati o extraterrestri?
18/07/2024
Il termine "alieno", ora entrato nel linguaggio comune, è una parola "dotta" che deriva direttamente dal latino ed è probabilmente entrata nel volgare attraverso la lingua dei giuristi. A spiegarne le origini e il percorso che l'ha portata all'attuale accezione è Pär Larson dell'Opera del vocabolario italiano del Cnr
Marconista e altri deantroponimici
13/06/2024
Dall'invenzione di Marconi deriva il termine deonomastico "marconista", ossia un vocabolo che deriva da un nome proprio e il cui significato è strettamente collegato al nome di origine. Con Lucia Francalanci dell'Istituto opera del vocabolario italiano del Cnr abbiamo parlato del fenomeno dei deonomastici, della loro diffusione nella lingua italiana e del caso specifico di "marconista": un caso unico e particolare
Un termine multifunzionale
16/05/2024
Se consultiamo il vocabolario Treccani ci accorgiamo subito di come la forma extra (in latino fuori, all'esterno), sia in italiano contemporaneo multifunzionale, con un ventaglio di sfumature semantiche, sia come prefisso, che come preposizione, aggettivo e nome, testimoniando la ricchezza lessicale e la dinamica evoluzione dalla lingua italiana. Ne abbiamo analizzato l'etimo, dal XIII secolo fino al recente repertorio Neologismi Treccani 2018, con Lucia Francalanci dell'Opera del vocabolario ...
Matematica e scienze (non) fanno per loro
07/03/2024
Stem, acronimo che sta per Science, Technology, Engineering e Mathematics, è sempre più usato nel contesto dell'istruzione e del lavoro, per superare gli stereotipi della società secondo i quali i ragazzi sono più portati delle ragazze per le materie tecnico-scientifiche. Ne parliamo con Rosaria Anna Puglisi dell'Istituto per la microelettronica e microsistemi del Cnr, coordinatrice di "Stem-Women in Science", progetto dell'Ente a favore del rispetto delle pari opportunità e contro i ...
Alla ricerca di parità tra fiabe e sussidiari
07/03/2024
Negli ultimi anni, nel settore dell'istruzione scolastica e nell'editoria didattica sono stati fatti grandi passi avanti nel contrasto del gap di genere. Tuttavia, un'indagine condotta recentemente dall'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Irpps) del Cnr nelle scuole primarie rivela la presenza di un'elevatissima adesione all'idea che esistano ruoli sociali dedicati a uomini e a donne. La decostruzione di questi condizionamenti può partire dalla scuola e dalla ...
L'uguaglianza di genere per la scienza
07/03/2024
Al giorno d'oggi viviamo in una società in cui ancora persiste la disparità di genere, anche nella sfera scientifica. Il Piano per l'uguaglianza di genere nasce proprio per promuovere equità e inclusione anche in questo ambito. Di questo e dei suoi effetti abbiamo parlato con Maria Cristina Antonucci, ricercatrice dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr
Un selfie per la scienza al femminile
07/03/2024
Questa campagna mostra i volti delle donne del Cnr attraverso autoscatti che ritraggono ricercatrici, tecniche e tecnologhe, ma anche tesiste e dottorande nella loro postazione lavorativa. Le foto, corredate da una breve descrizione delle attività svolte e degli interessi, ha contribuito a normalizzare la percezione del ruolo centrale delle donne nel mondo della ricerca. Ce ne parlano Michela Tassistro e Laura Polito dell'Istituto di scienze e tecnologie chimiche "Giulio Natta"
L'eredità di Marco Polo cartografo
15/02/2024
L'immediato successo delle dettagliate memorie di viaggio di Marco Polo, trascritte dal suo racconto diretto da Rustichello da Pisa negli ultimi anni del 1200, incise, come è immaginabile, anche sulla storia della successiva cartografia e topografia con l'aggiornamento o la redazione di nuove mappe, costituendo per gli europei uno strumento e un punto di non ritorno per la conoscenza e la comprensione approfondita della geografia e della cultura asiatica: ne abbiamo parlato con Angelo Maria ...
Un ente privo di dimensioni, ma fondamentale
19/01/2024
A definire in questo modo il punto in ambito matematico è Euclide, il grande pensatore greco che formalizzò questo concetto tra il IV e il III secolo a.C. Lo ricorda Francesca Carfora, ricercatrice dell'Istituto per le applicazioni del calcolo "Mario Picone" del Cnr, che illustra alcune caratteristiche di questa entità
La navigazione nei secoli
19/01/2024
"Seconda stella a destra, questo è il cammino..." comincia così una vecchia canzone di Edoardo Bennato, ed effettivamente per molto tempo le stelle sono state il principale strumento per l'orientamento dei viandanti e dei naviganti. Fin dagli albori della civiltà gli esseri umani si sono rivolti al cielo e, collegando con linee immaginarie le posizioni apparenti delle stelle, hanno identificato delle figure mitologiche, le costellazioni. A illustrarci questo "cammino" è Alessandro Rossi, ...
Quando il perfezionismo complica le cose
19/01/2024
Questo tratto della personalità spinge a essere impeccabili in ogni ambito della quotidianità. Spesso, però, dietro un atteggiamento puntiglioso si cela insicurezza e paura di non essere accettati. A spiegarlo è Maria Paola Graziani, psicologa e già ricercatrice dell'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr
Gli scimpanzé: così vicini, così lontani
14/12/2023
La specie animale evolutivamente più vicina a noi è lo scimpanzé (Pan troglodytes), con cui abbiamo avuto un antenato in comune circa 6-7 milioni di anni fa e con cui condividiamo oltre il 98% del nostro patrimonio genetico. Ma cosa significa essere per più del 98% scimpanzé? Lo spiega Elsa Addessi, dirigente di ricerca dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr
Inganni d'arte
14/12/2023
La ricerca scientifica negli ultimi anni ha messo a punto metodologie e strumentazioni usate come valide alleate per contrastare la falsificazione delle opere d'arte, fenomeno che oggi interessa soprattutto il settore della produzione contemporanea. I ricercatori dell'Istituto di fisica applicata "Nello Carrara" e dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr spiegano l'uso di tecniche - dal prelievo di microcampioni alle indagini non invasive spettroscopiche - con le quali ...
Le equazioni fanno la differenza
14/12/2023
A illustrarci questa uguaglianza matematica, la sua storia e i suoi diversi tipi, e a spiegarci questo strumento essenziale della scienza dei numeri è Roberto Natalini, direttore dell'Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone" del Cnr
Una varietà che va tutelata
16/11/2023
Fabio Trincardi, direttore del Dipartimento di scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambiente del Cnr, evidenza la crisi della biodiversità sul nostro pianeta, giunta a un livello preoccupante, come testimoniano le tante specie scomparse. Una situazione che induce a parlare addirittura del rischio di una sesta estinzione di massa
Ti uso e ti riuso
16/11/2023
Il concetto di sostenibilità ci permette di poter guardare con maggiore speranza al futuro o semplicemente di immaginare un "mondo migliore". È applicabile alle questioni sociali, ambientali, economiche, temi strettamente interconnessi che non possono realizzarsi separatamente, ma che devono essere analizzati nella loro fattispecie. Di economia circolare abbiamo parlato con Giorgio Matteucci, direttore dell'Istituto per la bioeconomia (Ibe) del Consiglio nazionale delle ricerche
Un viaggio nel passato per un futuro sostenibile
16/11/2023
È quanto consente di fare la ricerca nel settore del patrimonio culturale, finalizzata a preservare, comprendere e valorizzare questa importante eredità culturale. Ma anche a garantire la sostenibilità ambientale e a favorire una società più equa. A illustrare le numerose potenzialità racchiuse negli studi in questo ambito è Costanza Miliani, direttrice dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale
Scrivere sotto pseudonimo al tempo dei social
07/09/2023
In un momento in cui si fanno follie per ottenere visibilità, la forza narrativa della scrittrice Elena Ferrante emerge sotto un nom de plume con enorme successo, versioni pelvisive e traduzioni in tutto il mondo. Con l'aiuto di Antonella Pellettieri, cerchiamo di interpretare i segreti dell'autrice che nessuno sa davvero chi sia