Al via il progetto della "Biblioteca della biodiversità"
Nasce la prima piattaforma multimediale interattiva che aggrega conoscenze, risorse e dati sulla biodiversità del nostro Paese. Il progetto, frutto dell’accordo di collaborazione tra Consiglio nazionale delle ricerche e Segretariato generale della Presidenza della Repubblica, sarà sviluppato con il supporto del National Biodiversity Future Center (NBFC)
Enlighting Covisions - Ibridazioni tra fisica arte e design
In occasione della Giornata Internazionale della Luce, che si celebra il 16 maggio, il Centro Ricerche Enrico Fermi (CREF) ha aperto le porte del suo Museo dedicato a Enrico Fermi, a Roma, per la mostra "Enlighting Covisions - Ibridazioni tra fisica arte e design", un'esposizione di innovativi oggetti di design, exhibit interattivi e opere di arte contemporanea che, attraverso la loro forma e funzione, narrano affascinanti fenomeni ottici, instaurando un dialogo con le installazioni permanenti e gli spazi ricchi di storia del Museo
Il Cnr al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025- Le parole tra noi leggere
Il Consiglio nazionale delle ricerche partecipa alla XXXVII° edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, il cui tema quest'anno è "Le parole tra noi leggere", in uno stand insieme a Comics&Science, progetto Cnr di comunicazione scientifica a fumetti
Ricerca e innovazione: Cnr e Rome Technopole insieme per guidare la transizione energetica, digitale e biopharma nel Lazio
Rafforzare il ruolo del Lazio come ecosistema di innovazione a livello nazionale ed europeo: questo l’obiettivo del workshop “CNR@RomeTechnopole – La ricerca nel Lazio: futuro e innovazione”, tenutosi presso la sede centrale del Cnr. Un’importante giornata di confronto e dialogo tra mondo della ricerca, università e industria, che ha riunito istituzioni e stakeholder attivi nelle tre aree prioritarie identificate dal progetto, transizione energetica, transizione digitale, biopharma & salute
Obiettivo benessere 2025. Il lavoro come spazio di vita
Secondo convegno nazionale 'Obiettivo benessere', organizzato dal Comitato Unico di Garanzia in collaborazione con l'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali, l'Unità Formazione e Welfare del Cnr e la Rete Nazionale dei CUG. Il progetto 'Obiettivo benessere', ideato dal CUG e realizzato dal gruppo di ricerca Mutamenti Sociali, Valutazione e Metodi (MUSA) del Cnr-Irpps, prevede lo svolgimento di periodiche indagini in tema di benessere organizzativo e relazionale: la prima fu realizzata nel 2022
Ricerca: senza un nuovo contratto per i giovani ricercatori l'Italia rischia di restare esclusa dai principali programmi europei
Le principali istituzioni scientifiche italiane - tra cui Accademia Nazionale dei Lincei, ANVUR, CNR, CoPER, CRUI, INFN - insieme al premio Nobel Giorgio Parisi, hanno sottoscritto una nota - a cura del Rappresentante nazionale per le azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA) di Horizon Europe e del National Contact Point APRE - indirizzata al Parlamento per richiamare l’attenzione su una criticità che sta già producendo gravi conseguenze nel mondo della ricerca
TELEMO: Intelligenza Artificiale per lo screening del melanoma
Il progetto TELEMO, realizzato presso l’Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa, ha portato allo sviluppo di una piattaforma innovativa di telemedicina per la diagnosi precoce del melanoma. Il sistema integra intelligenza artificiale e analisi avanzate delle immagini, migliorando sensibilmente la precisione e l’accuratezza diagnostica
Adriatico: effettuato il primo intervento di ripopolamento di Pinna Nobilis a Caorle
Nella provincia di Venezia, presso l’Oasi Marina e sito Natura 2000 di Caorle, è stato realizzato un intervento di ripopolamento di Pinna nobilis, una tra le più grandi specie di mollusco che è endemica del Mediterraneo. Questa attività è stata svolta dall’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche di Venezia (Cnr-Ismar) in collaborazione con l’Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr di Padova (Cnr-Igg), il Comune di Caorle e il gruppo sommozzatori Caorle
Successo della squadra Cnr all'edizione romana di "Race for the Cure", il testimone passa a Bari
Domenica 11 maggio una numerosa “squadra” del Cnr ha partecipato all’edizione romana “Race for Cure”, l’importante manifestazione di sensibilizzazione e prevenzione che la nostra istituzione sostiene e promuove. L’’iniziativa, organizzata da Komen Italia, rappresenta un simbolo della lotta ai tumori alla mammella in Italia e nel mondo
Descartes Laboratory 2024-2025. Seminario "Skepticism's Pictures
L’evento, in programma il 16 maggio, organizzato dall'Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee (Cnr-Iliesi), dal Dipartimento di Filosofia della Sapienza e dall'Università degli Studi di Milano, si propone di confrontarsi con le opere più recenti su Descartes, con la filosofia del Seicento e con la filosofia naturale legata al cartesianesimo
Delegazione congiunta DPC-CI3R presso l'AHA Centre di Giacarta
Dal 5 all’8 maggio una delegazione del Dipartimento della Protezione Civile (DPC) e del Consorzio Italiano per la Ricerca sulla Riduzione dei Rischi (CI3R) - al quale il Cnr partecipa- ha raggiunto Giacarta, in Indonesia, per incontrare AHA Centre, l’Organizzazione intergovernativa per l’assistenza umanitaria nella gestione dei disastri fondata dall’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico (ASEAN). Per il Cnr era presente il Direttore del Cnr-Igag Massimiliano Moscatelli
Geni invisibili: noi cyborg
Quarta stagione per il podcast dell’inviato ed editorialista del Corriere della Sera Massimo Sideri, di cui il Cnr è partner scientifico: la Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza e il direttore scientifico dell’IIT Giorgio Metta sono i protagonisti della seconda puntata dal titolo "Noi cyborg". Nella puntata del 14 aprile, invece, la direttrice di Cnr-Isp Guiliana Panieri è intervenuta parlato sul tema "Conquista dei poli"
Nessuna criticità per l'amministrazione del Cnr. Conti in ordine e bilancio positivo
L'articolo di Corrado Zunino “Cnr: presidente scaduta, ente bloccato. Il governo non nomina il successore: Problemi di bilancio" pubblicato in data 13 maggio 2025 sul quotidiano "La Repubblica" riporta alcune affermazioni che risultano non veritiere e lesive: tutto ciò non trova riscontro nella certificata situazione economico-finanziaria e patrimoniale del CNR, che è solida e in positivo grazie...
Il MUR assegna al CNR 7,5 milioni per lo sviluppo delle infrastrutture in Antartide
Firmato il decreto che ripartisce le risorse agli Enti di Ricerca nell’ambito dell’annualità 2025 del Fondo per l’edilizia e le infrastrutture di ricerca, con un finanziamento complessivo di 94 milioni di euro. Al Cnr assegnati 7,5 milioni per le infrastrutture di ricerca italiane in Antartide