NA_ATTCOM_LATERLITE_CP_Polverositàdiffusa (DTA.AD006.155)
Area tematica
Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente
Area progettuale
Ambiente e impatti su ecosistema e salute (DTA.AD006)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto sull'inquinamento atmosferico (IIA)
Responsabile di progetto
CINZIA PERRINO
Telefono: 0690672263
E-mail: perrino@iia.cnr.it
Abstract
Verrà eseguito uno studio ambientale finalizzato a valutare l'efficacia di un sistema di monitoraggio del rilascio di polveri dall'impianto di produzione di argilla espansa sulle aree circostanti.
Il sistema di monitoraggio misura la concentrazione in numero delle polveri atmosferiche, ed è costituito da una rete di sensori operanti in base al principio del light scattering ed in grado di misurare, ad alta frequenza (10 secondi), la concentrazione in numero delle particelle aventi diametro ottico da 0.30 a 17 micrometri, suddivise in 16 intervalli dimensionali.
Sarà valutata l'efficacia del sistema nel descrivere gli eventi di rilascio di polveri verso l'abitato e nel segnalare gli episodi che possono costituire un disturbo per la cittadinanza.
Obiettivi
Il sistema di monitoraggio è stato realizzato sulla base delle risultanze di studi precedenti, finalizzati alla valutazione del contributo fornito dallo stabilimento di produzione di argilla alla concentrazione delle polveri atmosferiche e alla distinzione di tale contributo da quelli forniti da sorgenti diverse (erosione del suolo e risospensione di materiale depositato a terra, trasporto da lunga distanza, emissioni da traffico veicolare, emissioni da riscaldamento domestico a biomasse, reazioni secondarie in atmosfera, emissioni da altri impianti industriali). Tali studi hanno messo in luce un rilascio, di natura intermittente, di polveri verso il vicino abitato, più intenso durante la stagione estiva.
Per valutare, in tempo reale, l'esistenza e l'entità dei fenomeni di rilascio delle polveri verso l'abitato è stata realizzata una rete di sensori operanti in continuo. La valutazione delle prestazioni della rete costituisce l'obiettivo di questo progetto.
Data inizio attività
01/01/2022
Parole chiave
particolato atmosferico, qualità dell'aria, composizione chimica
Ultimo aggiornamento: 03/08/2025